Il mondo dei droni prosumibili ha appena ricevuto una spinta tecnologica importante con l'arrivo del DJI Mini 5 Pro, il primo ad integrare un sensore da 1 pollice in un corpo ultracompatto.
Le prestazioni di volo del nuovo modello si distinguono per autonomia fino a 36 minuti grazie alla batteria intelligente ottimizzata, mentre il sistema di tracciamento ActiveTrack 360° aggiornato garantisce inquadrature precise anche in movimento. La stabilità operativa è supportata da sensori multipli che consentono il rilevamento omnidirezionale degli ostacoli, caratteristica particolarmente utile durante le sessioni notturne. Il sistema integra anche funzionalità avanzate come il posizionamento GNSS a doppia banda L1 + L5 per una connettività satellitare più stabile e precisa.
Il sensore da 50 MP mantiene dettagli nitidi anche in condizioni di illuminazione complesse, come tramonti e scenari notturni urbani. La nuova modalità Med-Tele da 48 mm offre uno zoom digitale migliorato per esaltare i soggetti con maggiore definizione texturale e profondità compositiva. Particolarmente interessante è la tecnologia di ottimizzazione dei ritratti sviluppata internamente da DJI, che regola automaticamente luminosità, contrasto e tonalità per rendere i volti naturalmente espressivi.
Sul fronte video, il dispositivo supporta registrazioni HDR 4K a 60fps con una gamma dinamica che raggiunge i 14 stop, ideale per catturare scene ad alto contrasto durante l'ora dorata. Gli utenti che necessitano di maggiore flessibilità in post-produzione possono sfruttare la modalità slow-motion 4K/120fps, mentre la registrazione a 10 bit in codifica H.265 garantisce prestazioni cromatiche raffinate con ISO massimo incrementato a 12.800.
Un aspetto innovativo riguarda le capacità di movimento della fotocamera: il Mini 5 Pro introduce una rotazione di rollio di 225° che, abbinata alle riprese verticali native, offre nuove possibilità creative senza necessità di ritaglio post-produzione, una bella novità per i creator che lavorano sui social network.
Sicurezza anche per i voli notturni
L'integrazione del LiDAR frontale rappresenta un gran passo avanti per la sicurezza operativa, specialmente durante le sessioni notturne in ambiente urbano. Il sistema di rilevamento visivo omnidirezionale combina obiettivi fisheye anteriori e posteriori con obiettivi binoculari e sensore infrarossi 3D posizionato nella parte inferiore, creando una rete di protezione completa. Questa configurazione permette al drone di memorizzare i percorsi di volo in condizioni di illuminazione adeguata, garantendo ritorni sicuri anche da postazioni prive di segnale satellitare come balconi o cortili interni.
La funzione RTH notturna sfrutta il LiDAR per identificare ostacoli verticali come edifici alti anche in scarsa luminosità, permettendo manovre intelligenti verso l'alto durante le procedure di ritorno automatico. Questo sistema si dimostra particolarmente efficace negli scenari urbani complessi dove la presenza di strutture elevate richiede navigazione assistita.
L'ActiveTrack 360° aggiornato introduce algoritmi di tracciamento personalizzabili che si adattano automaticamente a diversi scenari sportivi e ricreativi. Il sistema bilancia velocità, agilità e sicurezza operativa, riconoscendo automaticamente attività come passeggiate sulla spiaggia o percorsi ciclistici su strade tortuose per selezionare la modalità di tracciamento più appropriata.
Dal punto di vista dell'usabilità, il Mini 5 Pro implementa funzionalità intelligenti come MasterShots per movimenti camera professionali, QuickShot con modalità creative multiple inclusa la nuova Ruota di QuickShot, e Panorami liberi per composizioni panoramiche personalizzate. La funzione QuickTransfer da spento permette il risveglio remoto via Bluetooth tramite app DJI Fly, consentendo trasferimenti file fino a 100 MB/s via Wi-Fi 6 senza necessità di accedere fisicamente al dispositivo.
DJI ha strutturato l'offerta commerciale su tre configurazioni differenti: il modello base a 799 euro, il Fly More Combo con radiocomando DJI RC-N3 a 999 euro, e la versione premium con DJI RC 2 a 1149 euro. Il servizio DJI Care Refresh è disponibile con piani annuali o biennali che coprono danni accidentali, flyaway e danni da acqua, includendo fino a 2 sostituzioni annue nel piano base e 4 sostituzioni biennali nella versione estesa.