image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50% Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al ...
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...

Nazioni Unite: rifiuti elettronici in crescita dell'8%

I rifiuti elettronici nel mondo sono cresciuti dell'8% nel 2016 secondo un rapporto delle Nazioni Unite. Solo il 20% è stato riciclato.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/12/2017 alle 11:45
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/12/2017 alle 11:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La raccolta di rifiuti elettronici migliora anno dopo anno, ma non basta. Stando al rapporto "The Global E-Waste Monitor 2017" dell'International Telecommunication Union (ITU), agenzia specializzata delle Nazioni Unite, c'è moltissimo lavoro da fare.

Nel 2016 sono state prodotte 44,7 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, in crescita dell'8% rispetto al 2014. Nello stesso anno solo il 20% di tutto l'e-waste è stato riciclato. "Gli esperti prevedono un ulteriore aumento del 17%, a 55,2 milioni di tonnellate, per il 2021", spiega l'ITU.

ewaste JPG

Un significativo e crescente rischio per l'ambiente e la salute umana, perché trattamento e smaltimento sono spesso impropri e non sicuri - i rifiuti vengono bruciati o semplice accatastati in discarica.

Di fatti circa il 4% degli e-waste del 2016 è stato gettato nelle discariche. Il 76% dei rifiuti elettronici finisce invece incenerito, riciclato in modi non convenzionali o semplicemente messo in qualche ripostiglio.

La media mondiale pro capite di rifiuti elettronici generati è stata di 6,1 chilogrammi, in aumento del 5% rispetto ai 5,8 kg nel 2014. Australia e Nuova Zelanda rappresentano la maglia nera di questa classifica con 17,3 kg di rifiuti elettronici per abitante. Solo il 6% è formalmente raccolto e riciclato.

L'Europa (inclusa la Russia) è il secondo più grande produttore di rifiuti elettronici per abitante con una media di 16,6 kg per abitante. Tuttavia, l'Europa ha il più alto tasso di raccolta (35%).

Chiavette USB, prolunghe e altri accessori diventano RAEE

Le Americhe generano 11,6 kg per abitante e raccolgono solo il 17%, paragonabile al tasso di raccolta in Asia (15%). Tuttavia, con 4,2 kg per abitante, l'Asia genera circa un terzo dei rifiuti elettronici pro capite americano. L'Africa, nel frattempo, genera 1,9 kg per abitante, e praticamente sono quasi zero le informazioni disponibili sul suo tasso di raccolta. Tra i rifiuti più "gettonati" troviamo aspirapolvere, microonde, ventilatori.

Come scritto in apertura però c'è anche qualche nota lieta: cresce il numero di paesi che ha adottato leggi sui rifiuti elettronici. Attualmente il 66% della popolazione mondiale di 67 paesi vive in un territorio dove ci sono leggi per la gestione dell'e-waste. Un incremento rispetto al 44% del 2014.

Obsolescenza programmata, approvata una risoluzione UE

Riciclare i rifiuti elettronici non solo è un dovere nei confronti dell'ambiente e del resto delle persone, ma può avere anche un impatto sui posti di lavoro e sull'economia.

L'ITU fa notare che un "basso tasso di riciclo può avere un impatto economico negativo, in quanto i rifiuti elettronici contengono oro, argento, rame, platino, palladio e altri materiali recuperabili ad alto valore. Si stima che il valore dei materiali recuperabili contenuti negli e-waste generati durante il 2016 fosse di 55 miliardi di dollari, più del prodotto interno lordo della maggior parte dei paesi del mondo".


Tom's Consiglia

"Il computer sostenibile. Riduzione dei rifiuti elettronici riuso dei PC e open source". Un libro che ti farà riflettere.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Altri temi

Black Friday 2025: lista completa delle promozioni negozio per negozio

Di Dario De Vita • 17 ore fa
Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Sponsorizzato

Serie X o Serie T? Ecco gli ECOVACS da scegliere ora!

Di Antonello Buzzi • 18 ore fa
Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Sponsorizzato

Reolink mette gli sconti sulle telecamere giuste per te. Approfitta del Black Friday!

Di Dario De Vita • 15 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.