image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluz...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Niente Skynet per il futuro, perché diventeremo tutti Borg

Uno dei più autorevoli neuroscienziati del mondo ha affermato con certezza che i computer non potranno riprodurre il cervello umano. È più probabile che la Tecnologia altererà l'Essere Umano ben prima che la Singolarità sia possibile.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 19/02/2013 alle 12:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44

I computer non saranno mai in grado di riprodurre il cervello umano. Questa è la lapidaria opinione di Miguel Nicolelis, uno noto scienziato della Duke University, secondo cui "il cervello non è computerizzabile e nessuna ingegnerizzazione può riprodurlo". Un'opinione che non scuote più di tanto il mondo accademico, ma che incenerisce i sogni di molti.

Secondo Nicolelis la questione è piuttosto semplice: il cervello è troppo complesso e ne sappiamo troppo poco anche solo per pensare di poterlo imitare. Un'idea che riaccende un dibattito che nel mondo scientifico tiene banco da anni e che, con buona pace dei più visionari, è anche più che fondata.

Niente Skynet né T1000 per il futuro ... 

Certo, recentemente l'Unione Europea ha deciso di finanziare il progetto Human Brain, e il governo Obama ha stanziato i fondi per sostenere un'iniziativa analoga, ma in entrambi i casi si tratta di ricerche che hanno l'obiettivo di comprendere meglio il nostro cervello, non certo di riprodurlo.

Insomma, l'idea che un computer possa diventare pensante e senziente è da accantonare, almeno per ora e ancora per molto tempo, sebbene sia possibile trovare qualche similitudine tra PC e cervello – per esempio usiamo la memoria a breve termine grossomodo come se fosse RAM, ma andare oltre qualche battuta sarebbe azzardato.

Un computer molto potente tuttavia potrebbe se non altro simulare meccanicamente il cervello umano, in un imprecisato futuro, con miliardi e miliardi di connessioni parallele velocissime, e la capacità di gestire tutte le informazioni conservate come un insieme organico. Gli studi sul computer quantistico fanno ben sperare a riguardo.

Anche così però resta il problema della consapevolezza (o coscienza, spirito, anima), che non si può replicare con la tecnologia, e per una ragione molto semplice: questa parte delle nostre funzioni cerebrali si compone di imprevedibilità, di interazioni non lineari tra le cellule. In altre parole, di cose che non abbiamo nemmeno cominciato a capire, figuriamoci se possiamo copiarle. "Potremmo avere tutti i chip del mondo, ma non per questo si verrebbe a creare una coscienza", ha infatti affermato lo studioso.

... ma non è per forza una buona notizia

Dobbiamo quindi abbandonare i nostri sogni fantascientifici? Certo che no, ovviamente, al massimo vanno posposti in un futuro (molto) più lontano. Almeno per quanto riguarda la comparsa della Singolarità, mentre invece è più percorribile la strada dell'arricchimento dell'Umano tramite la Tecnologia.

Vale a dire il Cyborg: lo stesso Nicolelis, per esempio, ha realizzato insieme alla sua squadra un visore non dissimile da quello di Geordi LaForge di Star Trek, grazie al quale ha permesso a un topo di vedere onde elettromagnetiche altrimenti invisibili.

Il visore è collegato direttamente al cervello del topo, e Nicolelis ritiene che sia questo l'immediato futuro degli esseri umani. Domani il nostro corpo sarà "arricchito" di sensori che amplificheranno la nostra percezione, dispositivi per controllare macchine a distanza, o esplorare spazi virtuali con il pensiero.

Il visore realizzato da Miguel Nicolesis

Se si pensa che si è già sperimentato il controllo di robot tramite sensori collegati al cervello di una scimmia, sembra che l'ipotesi di Nicolelis sia quella giusta; quindi non ci saranno Skynet né le macchine di The Matrix, né tantomeno saremo noi a convertirci in macchine, perché non lo siamo e non lo saremo. E ovviamente non è il caso di aspettarsi granché dall'intelligenza artificiale nei videogiochi: i nemici resteranno gli idioti che sono, abbiate pazienza.

Ma se progressivamente il nostro corpo sarà "migliorato", anche nelle funzioni cognitive, dalla tecnologia, non c'è il rischio che si sviluppi un altro tipo d'intelligenza superiore? Invece di temere Skynet, dobbiamo cominciare a preoccuparci di diventare tutti Cybermen, o membri dell'anonima e terribile collettività Borg?

Ovviamente no, non è il caso di preoccuparsi, perché sappiamo benissimo che la resistenza è futile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.