image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Nizza smart city, i cittadini risparmiano e hanno più servizi e sicurezza

Nizza è una delle prime cinque smart city del mondo, insieme a Barcellona. Una fitta rete di sensori per traffico, rifiuti, qualità dell'aria, illuminazione e parcheggi. Mille telecamere per la sorveglianza con algoritmi per rilevare i movimenti "sospetti".

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 16/06/2015 alle 12:42

Le prime (vere) smart city al mondo? Nell'ordine sono Barcellona, New York, Londra, Nizza e Singapore, secondo la classifica elaborata da Juniper Research per il 2015. Il vecchio continente se la cava bene, con due piazzamenti nella top five. Di Barcellona abbiamo parlato l'anno scorso, oggi invece facciamo un salto a Nizza, dove sono già stati investiti 64 milioni di euro per fare della "capitale" della Costa Azzurra un gioiello della tecnologia al servizio dei cittadini. Come? Andiamo a scoprirlo insieme.

nizza boulevard connected

Il sistema adottato a Nizza

Se siete già stati a Nizza, avete sicuramente passeggiato sullo splendido lungomare, la Promenade des Anglais. Ebbene, spostandovi verso l'interno c'è il Boulevard Victor Hugo. È su questa strada che l'amministrazione comunale ha concentrato la sua azione, con un sistema di reti per ottimizzare il controllo e la gestione del traffico automobilistico, dei parcheggi, dell'illuminazione stradale, dello smaltimento dei rifiuti e della qualità ambientale. All'operazione Boulevard Connecté, avviata due anni fa, partecipano Cisco, IBM, Prismtech, Vortex, Veolia, Schneider, Orange, Alstom, Bosch e EDF-ERDF.

nizza boulevard connected 6

Boulevard Connecté non è soltanto un progetto, ma un laboratorio a cielo aperto. Al centro del sistema ci sono sensori che misurano ventiquattr'ore su ventiquattro temperatura, umidità, intensità del campo magnetico e luminosità.  I dati vengono inviati nel Cloud ed elaborati per trarne indicazioni operative. Ad esempio, la variazione del campo magnetico viene utilizzata per rilevate le auto parcheggiate e la disponibilità di posti, fruibile attraverso l'applicazione per smartphone Nizza Pass.

Il posto libero può essere prenotato a distanza. Se una macchina sta occupando un posto che il conducente non ha pagato, viene inviata una notifica alla polizia e la multa è garantita. I dati su temperatura e umidità sono collegati alla rete antincendio, mentre i sensori luminosi adeguano l'intensità dei lampioni, che danno più luce se piove o c'è nebbia e meno luce se ci sono molti veicoli con i fari accesi. Altri sensori sono collegati ai cassonetti dei rifiuti, per ottimizzarne la raccolta. I camion della spazzatura non girano a vuoto ma intervengono soltanto quando i contenitori sono colmi. 

nizza boulevard connected 3

I sensori del Boulevard Connecté comunicano con i dispositivi di rete Vortex installati sui pali dell'illuminazione, che convogliano i dati nel Cloud, poi elaborati su una piattaforma dedicata. I risultati? Il traffico nell'area è stato ridotto del 30 per cento, il Comune incassa dai parcheggi il 35 per cento in più, l'inquinamento dell'aria è calato del 25 per cento e il risparmio di energia elettrica per l'illuminazione pubblica è dell'80 per cento.

nizza boulevard connected 5

Del progetto fanno parte anche le piccole cabine Spot Mairie, box simili a quelli per farsi le foto tessera, installati nei centri commerciali. Il cittadino entra, si siede e comunica in video e in voce con gli impiegati comunali, per il disbrigo delle pratiche burocratiche. Lo Spot Mairie è dotato di touchscreen per la richiesta di documenti che vanno in stampa nello stesso box. Il servizio è gratuito, accessibile a tutti e non prevede prenotazioni. È disponibile durante l'orario di apertura del centro commerciale, ampliando quello disponibile negli uffici pubblici. Nei parchi pubblici, invece, sono attivi robot per la pulizia dei viali e dei prati.

nizza boulevard connected 7
Il Comune va dove sono i cittadini

Tutto merito di un sindaco ambientalista e tecnologicamente colto, Christian Estrorsi, che ha voluto investire in innovazione per fare di Nizza una città ancora più bella e accogliente. I detrattori del primo cittadino nizzardo dicono che è stato messo su un enorme Grande Fratello, con mille telecamere di sorveglianza sparse dappertutto, governate da algoritmi in grado di cogliere ogni movimento "sospetto" tra la folla. Alla maggioranza dei cittadini piace, perché si sentono più sicuri, ma è indubbiamente l'altra faccia della medaglia di una città iperconnessa.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.