image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Obsolescenza programmata, pregi e difetti del disegno di legge secondo l'AGCM

Il presidente dell’Antitrust Rustichelli in audizione in commissione Industria al Senato si è espresso positivamente sul ddl sull'obsolescenza programmata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 31/07/2019 alle 11:06

Ieri il Presidente dell'AGCM si è espresso positivamente sul disegno di legge n. 615 per il contrasto dell’obsolescenza programmata dei beni di consumo. Durante il suo intervento in Commissione Industria del Senato, Roberto Rustichelli, ha ribadito che questa iniziativa porrebbe il paese "in linea con quelli a legislazione più avanzata, peraltro ascrivendo rilievo penale a condotte suscettibili di offendere una pluralità di beni e soggetti giuridici".

Il ddl n. 615 infatti, per come è attualmente redatto, intervenendo sul Codice del consumo punta a innalzare la durata della garanzia di conformità fino a 10 anni per i nuovi elettrodomestici di grandi dimensioni e 5 anni per quelli di piccole dimensioni. Anche il riconoscimento automatico di tale diritto, senza oneri di prova, sarebbe innalzato a un anno dall'acquisto – rispetto agli attuali 6 mesi. Prevista anche una novità per la disponibilità delle parti ricambio, dopo la cessazione della produzione: 7 anni per le parti funzionali di prezzo superiore ai 60 euro, 5 anni per quelle inferiori ai 60 euro e 2 anni per quelle estetiche e non funzionali. Infine le sanzioni prevedono reclusione fino a due anni e multa di 300mila euro se dovesse confermarsi l'inganno.

"Occorre avere presente, infatti, che l’utilizzo di strategie volte a favorire l’esaurimento dei prodotti ha un rilevante impatto non solo sui diritti dei consumatori, ma anche sulla sostenibilità ambientale, avuto riguardo al profilo della produzione dei rifiuti - tema che presenta strette connessioni con il modello dell’economia circolare - ed inoltre sulla spesa pubblica, atteso che tali beni di consumo sono acquistati anche dalle pubbliche amministrazioni", ha dichiarato il presidente AGCM.

rifiuti-elettronici-18344.jpg

Eclatante il caso di Apple e Samsung che nel 2018 sono state sanzionate rispettivamente per 10 e 5 milioni di euro dall'Autorità per "il rilascio di alcuni aggiornamenti firmware dei rispettivi telefoni cellulari, che avevano provocato gravi disfunzioni e ridotto le prestazioni dei telefoni, in tal modo accelerando il processo di sostituzione degli stessi da parte dei consumatori". Ai tempi, in mancanza di una norma ad hoc, si fece riferimento alle pratiche commerciali scorrette ai sensi degli artt. 20 e seguenti del Codice del consumo.

"Già oggi, dunque, il sistema di public enforcement prevede una tutela dei diritti dei consumatori in questa specifica materia che, pur non raggiungendo i livelli di deterrenza ricollegabili alla repressione penale, può avere un sensibile impatto sulle imprese, con una sanzione che, oltreché per l’aspetto economico, colpisce le stesse sotto il profilo reputazionale e dell’immagine, mettendo in discussione la loro integrità etico‐commerciale", ha commentato Rustichelli.

"In tale contesto non può che essere positivamente accolta la scelta del legislatore di rafforzare il contrasto alle strategie commerciali di obsolescenza programmata attraverso una nuova disciplina imperniata, da un lato, sulla introduzione di un divieto espresso in materia, dall’altro, sul potenziamento dei diritti dei consumatori e, correlativamente, degli obblighi gravanti sui produttori".

Il presidente dell'AGCM ha rilevato però alcune criticità. La prima è che alcune disposizioni modificano il Codice del Consumo mentre altre richiederemmo nuove disposizioni all’interno di distinti testi normativi – considerata la sanzione penale. Il suggerimento di creare una sezione autonoma nel Codice del Consumo oppure "la riformulazione della disciplina in termini tali che la stessa possa essere contenuta all’interno di un unico testo normativo, omogeneo e distinto dal predetto Codice".

La seconda criticità è che sarebbe meglio far indicare una "durata presumibile del prodotto" invece di una "durata di vita del prodotto" poiché non risulterebbe di immediata comprensione e valutazione l’effettivo contenuto di un simile obbligo informativo. La terza criticità riguarda la "durata garantita" che non farebbe altro che sovrapporsi con la durata della garanzia legale di conformità, già prevista dall’art. 132 del Codice del consumo.

Altro punto critico riguarda il fatto che la prestazione della garanzia legale di conformità grava sul venditore dei beni di consumo e non sul produttore. Il rischio è che si ribalti su quest'ultimo ogni responsabilità a lungo termine, senza considerare gli accordi commerciali tra le parti in gioco.

Rustichelli ha sollevato altre questioni e fondamentalmente ha puntualizzato l'esigenza di correggere il disegno di legge per agevolare anche l'azione di controllo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.