image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Ocean Spirals, le città del futuro saranno in mare

Un'azienda giapponese ha presentato un progetto per la costruzione di città in mezzo agli oceani. Abitazioni, negozi e hotel saranno racchiusi in sfere galleggianti a tenuta stagna e quando c'è brutto tempo si immergeranno.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 26/11/2014 alle 13:19 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Atlantide potrebbe diventare realtà, grazie al progetto dell'azienda giapponese Shimizu Corporation, in partnership con l'Università di Tokyo e la JAMSTEC (Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology). Si tratta di una città nell'Oceano, ribattezzata Ocean Spirals.

Se vi immaginate una cupola anonima in fondo al mare vi sbagliate di grosso, stiamo parlando di sfere galleggianti che ospitano intere città e che si depositano sul fondo marino quando si verificano condizioni climatiche estreme. Le immagini che vedete raffigurano dei concept, ma l'azienda sembra intenzionata a terminare la costruzione della prima sfera entro il 2030.

Ocean Spirals

Ocean Spirals

Tutto parte da massicce strutture a spirale capaci di galleggiare sulla superficie degli oceani, che si sommergono in caso di maltempo o catastrofi naturali come i terremoti, piuttosto comuni in Giappone. Ciascuna sfera ha un diametro di circa 500 metri e può ospitare 5.000 persone, alloggiate in case e alberghi e impiegate a lavorare in aziende e spazi commerciali.

Nel progetto le sfere sono montate in cima a spirali che arrivano a una profondità di 3 o 4 chilometri e tracciano un percorso di 15 chilometri, con una stazione di ricerca sul fondale, da impiegare per produrre energia ed estrarre metalli rari ed altri materiali utili. Il costo stimato per la costruzione della prima sfera è di 25,5 miliardi di dollari.

###old3239###old

L'idea è dettata dal fatto che stiamo occupando progressivamente tutto lo spazio libero sulla terraferma, ma stiamo tralasciando la superficie più estesa del nostro Pianeta (71%), ossia gli oceani. Costruendo città galleggianti si potrebbe risolvere il problema della sovrappopolazione, oltre ad ampliare le ricerche che si conducono sul fondo del mare.

Come si vivrebbe in fondo al mare? Dai progetti sembrerebbe alla grande. Secondo Shimizu si potranno sfruttare microrganismi chiamati "methanogens" per convertire l'anidride carbonica catturata sulla superficie in metano. L'energia invece si potrebbe produrre sfruttando la forte differenza di temperatura e di pressione dell'acqua tra la superficie e il fondale marino.

Ocean Spirals

La spirale con le sfere per risalire in superficie

La parte più hi-tech del progetto è quella che riguarda la spirale: Shimizu intende crearla usando stampanti 3D di dimensioni industriali, con materiali a base di resina al posto del cemento. Ovviamente ogni sfera dovrà essere a tenuta stagna. Per spostare persone e rifornimenti da e verso la terraferma si useranno piccole sfere che percorreranno la spirale in ascesa e discesa e che si agganceranno mediante strutture sottomarine di attracco.

Ocean Spirals

Gli interni

Come potete vedere dalle immagini poi gli ambienti interni si presentano luminosi, ricchi di vegetazione e con spazi comuni molto ampi. Il progetto ha richiesto due anni e la collaborazione di molte aziende specializzate in vari settori e secondo un portavoce Shimizu "sarà plausibile".

Se l'idea vi stuzzica consigliamo di visitare il sito Internet del costruttore di Tokyo, che non è nuovo a progetti futuristici: ha immaginato anche un anello solare intorno alla luna. Sembra dunque che l'utopia di Rapture, la città sottomarina di BioShock, possa essere realizzata. Speriamo che gli abitanti non facciano la stessa fine!

Follow Elena Re Garbagnati

@ettorinsSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.