image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Open Fiber ostacolata dagli amministratori di condominio

Fonti autorevoli hanno confermato a Tom's Hardware che Open Fiber sta incontrando difficoltà nel cablare in fibra i condomini anche a causa degli amministratori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 31/10/2017 alle 10:51

Lo sviluppo della rete in fibra (FTTH) in Italia è ostacolato non solo dalla burocrazia ma anche dagli amministratori di condominio. Lo sa bene Open Fiber, almeno secondo fonti autorevoli che hanno svelato a Tom's Hardware alcuni retroscena.

La mancanza di quadro normativo specifico ha fatto emergere numerose criticità nella fase di posa della fibra che dovrebbe raggiungere i singoli appartamenti. Si parla quindi dell'installazione del cosiddetto ROE (ripartitore ottico edificio) nelle vicinanze dei contatori elettrici e l'implementazione della fibra nei cavidotti del condominio per raggiungere le abitazioni.

ammnistratore

Con piglio dissennato si potrebbe parlare di una congiura degli amministratori di condominio, ma in verità si tratta solo di un comportamento legato ad obblighi di responsabilità. Un amministratore (legittimamente) potrebbe non essere a conoscenza dei progetti di rete di Open Fiber o altri operatori TLC. Alla richiesta di appuntamento per un intervento potrebbe dunque decidere di consultare i propri condomini e programmare una riunione. Una serie di passaggi che rallenta le operazioni di copertura sul territorio del progetto privato di OF e di quello legato ai bandi Infratel.

ROE
ROE

Nel caso in cui l'amministratore decidesse di fornire il nulla osta per le installazioni senza consultazione, potrebbe esporsi a eventuali proteste e nel peggiore dei casi a denunce. Com'è risaputo - e basta partecipare a una riunione di condominio per capirlo - non tutti i vicini di casa sono disponibili e aperti all'innovazione. In passato anche Sky si è dovuta confrontare con problemi di questo tipo, sebbene l'installazione della parabola condominiale nel tempo sia diventata gratuita nella maggior parte dei casi .

"Forse un accordo con ANACI, l'associazione nazionale degli amministratori condominiali e Immobiliari, potrebbe essere d'aiuto. In alcune città gli amministratori hanno negato gli interventi con percentuali bulgare", spiega la fonte che lavora in una società esterna a Open Fiber. "La gente non si fida, anche se gli interventi sono gratuiti e a basso impatto strutturale".

Qual è la prassi?

Oggi, secondo le fonti, si impiegano squadre territoriali che in sinergia con le aziende incaricate dei lavori inviano comunicazioni ai condomini, indicando successivamente gli orari di intervento per una prima ispezione. Dopodiché in un secondo momento si procede con i lavori di collegamento che variano a seconda delle criticità emerse. Una di queste riguarda gli amministratori, che complessivamente in almeno 3-4 casi su 10 si oppongono oppure condividono perplessità operative.

open fiber
L'architettura di Open Fiber

Fino a quando le autorità non affronteranno la questione con norme specifiche, gli unici rimedi sembrano essere legati alla ricerca di una maggiore collaborazione con le associazioni di categoria, come ad esempio Confabitare e Federcasa. La gratuità di ogni lavoro sta alimentando un timore diffuso ingiustificato. Inoltre il concetto di cablaggio in fibra (FTTH) non è molto chiaro agli amministratori e forse ai condomini: immaginano chissà quali lavori, quando invece nella maggior parte dei casi il posizionamento del punto di terminazione e la posa dei verticali non è invasivo.

Un dettaglio poi da non sottovalutare è che un immobile cablato in fibra è destinato ad acquisire un maggiore valore, rispetto ad altri dotati solo di ADSL o fibra al cabinet.

Leggi anche: Fibra di Stato, i cantieri Open Fiber partono a settembre

A Ravenna, stando a quanto riportano alcuni residenti, Open Fiber starebbe sperimentando con l'aiuto del Comune vere e proprie assemblee pubbliche con gli amministratori per far comprendere ogni progetto.

Infine c'è un escamotage che pare funzionare in ogni città: è sufficiente che almeno un condomino faccia richiesta di attivazione del servizio affinché gli operatori possano godere della legittimazione a procedere con i lavori. Se da una parte mancano strumenti normativi per agevolare, non sussistono neanche quelli per bloccare e prevaricare i diritti del singolo utente.

La memoria comunque non può che correre agli anni '80 quando con il progetto Socrate di Telecom Italia ci si ritrovò di fronte a un problema analogo. Non esisistevano le tecniche di oggi e gli addetti ai lavori erano costretti a operazioni invasive per la posa della fibra. Gli amministratori e condomini imbufaliti si opponevano all'installazione delle condotte parallele a quelle del rame.

Da allora poco è cambiato sotto il profilo normativo. Da allora la fibra negli appartamenti è ancora un sogno. Anche se qualcosa si sta muovendo...

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.