image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

P2P a rischio anche in Italia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Giuliani

a cura di Marco Giuliani

Pubblicato il 14/01/2004 alle 18:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

Nel 2003 le attività di repressione delle organizzazioni criminali dedite alla riproduzione su vasta scala di musica, film e software hanno dato ottimi risultati ma, secondo la Federazione contro la pirateria musicale (FPM), gli ambulanti della contraffazione hanno troppo spazio nelle strade italiane. Un ruolo poi crescente, da reprimere con forza, lo gioca internet.

Nel descrivere le attività antipirateria del 2003, la FPM parla esplicitamente di "luci ed ombre". Le luci sono rappresentate da quello che viene definito "significativo incremento" nel numero di centrali di masterizzazione clandestine sequestrate. Le ombre, invece, stanno in quella che è considerata una "battuta d'arresto" su un fronte critico, quello del contrasto alla vendita abusiva nelle vie e nelle piazze di materiali riprodotti illegalmente.

Nel corso del 2003 le forze dell'ordine hanno confiscato 1.579 masterizzatori, con una crescita del 69 per cento rispetto all'anno precedente con un numero complessivo di operazioni che si ritrova solo in pochi altri paesi nel mondo. "Degno di nota - si legge in una nota della FPM - il fatto che a Napoli, nel mese di ottobre, la Guardia di Finanza ha stabilito il nuovo record mondiale di masterizzatori sequestrati in una singola operazione: 496 macchine in grado di produrre migliaia di supporti all'ora".

Secondo gli esperti, la duplicazione e la messa in vendita di CD e altri materiali contraffatti gioca un importante ruolo nelle entrate della criminalità organizzata che giudica questo business uno dei più profittevoli.

Nel 2003, dicono ancora le cifre snocciolate dalle FPM, sono stati confiscati quasi 1,3 milioni di CD contraffatti nel corso di 588 operazioni, un numero inferiore del 41 per cento rispetto alle confische dell'anno precedente, così come è calato del 30 per cento, a quota 993, il numero delle persone arrestate perché implicate nel traffico o nella produzione dei materiali illegali.

La FPM ritiene che debba essere ancora mantenuto ai massimi livelli l'allarme "per la vendita ambulante abusiva di supporti masterizzati, con situazioni particolarmente critiche, come per esempio a Roma, dove l'attività di prevenzione e repressione pare non incidere in maniera significativa sul fenomeno. Oltre al Lazio, le regioni nelle quali è stato sequestrato il maggior numero di CD contraffatti sono la Campania, la Lombardia, l'Emilia Romagna, la Sicilia e l'Abruzzo".

Non sfugge al rapporto 2003 della FPM anche la pirateria via internet . Le operazioni condotte in questo senso hanno portato al sequestro di oltre 300 siti web e alla denuncia o all'arresto di circa 50 persone.

Ma il nuovo fronte, quello che ora si intende aprire anche in Italia come già negli Stati Uniti, è quello del peer-to-peer . "Abbiamo verificato - ha dichiarato il segretario generale della FPM Luca Vespignani - che sono attivi soggetti che condividono consistenti quantità di brani musicali illegali e oggi le leggi consentono di perseguire con efficacia un'attività illecita che non ha nessuna giustificazione. Vi sono alternative legali in rete già disponibili anche in Italia e molte altre iniziative prenderanno il via nei prossimi mesi e pertanto colpiremo senza esitazione l'illegalità".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.