Per più di due anni un team di appassionati ingegneri Parrot ha progettato Anafi, un drone con nuove funzionalità, sviluppato per offrire qualità dell'immagine, performance di volo, compattezza e facilità d'uso del software e di pilotaggio. Ultra-portatile, compatto, robusto, leggero e pieghevole, Parrot Anafi è dotato di un sistema di ricarica USB-C e di una fotocamera 4K HDR con zoom, sensore 21 MP e sistema di stabilizzazione a 3 assi. Inoltre, la fotocamera è inclinabile di 180° verticalmente con zoom senza perdita di qualità fino a 2,8x. L'autonomia infine è di 25 minuti, grazie all'adozione di un design bio-inspired e di una batteria smart.
L'osservazione degli insetti è all'origine del design di Anafi. Seguendo infatti la struttura anatomica di un insetto, il drone è composto di tre parti: testa (fotocamera e gimbal), torace (elettronica e meccanica racchiuse al centro), addome (grande batteria montata sul drone). Questo tipo di design ha dato prova di essere molto funzionale.

È solido, leggero, perfettamente bilanciato e facilmente ripiegabile. Anafi infatti pesa 320 grammi, grazie all'uso di carbonio e microsfere di vetro cavo, e i quattro bracci si piegano e dispiegano in meno di 3 secondi. Anche il telecomando Parrot Skycontroller 3 è pieghevole e pronto in un secondo e si connette automaticamente al drone. Equipaggiato con una connessione USB Type-C, Anafi si connette all'auto, al computer, al cavo dello smartphone o a un qualsiasi powerbank.
Il pezzo forte di Anafi però è sicuramente la fotocamera. Il drone Parrot infatti integra un sensore Sony IMX230 di ultima generazione e un processore video Ambarella in grado di catturare video 4K HDR @30 FPS e foto da 21MP. L'obiettivo, sviluppato appositamente per ANAFI, è equipaggiato con una lente grandangolare (110°) con 2 lenti asferiche progettate per limitare la dispersione di luce ed anomalie cromatiche, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione, e può resistere a temperature da -10 °C a +40 °C.
Grazie all'applicazione dedicata FreeFlight 6, l'utente potrà scegliere fra tre modalità video:
- 4K Cinema: 24 FPS
- 4K UHD: 24, 25, 30 FPS
- 1080p: 24, 25, 30, 48, 50 o 60 FPS
Inoltre, la telecamera stabilizzata su 3 assi di Anafi è montata su un gimbal che combina stabilizzatore meccanico e digitale, consentendo di scattare foto sino ad ora impossibili da realizzare con un drone di questa categoria, grazie ad un'inclinazione verticale da -90 ° a + 90 °. La fotocamera può anche inclinarsi orizzontalmente da -40 ° fino a + 40 ° per assicurare la stabilità orizzontale, qualsiasi siano le condizioni di volo. Inoltre, la stabilizzazione digitale garantisce da +5 ° a -5 ° EIS nella direzione di volo, permettendo un'andatura costante in maniera impeccabile mentre il drone viaggia ad alta velocità. Questo sistema unico limita la vibrazione angolare a 0.004 ° per foto e garantisce video molto stabili.

La fotocamera infine può contare anche su uno zoom 1,4x senza perdita di risoluzione in 4K e 2,8x in full HD (1080p). È anche possibile aumentare lo zoom a 3x tramite la tecnica di sovracampionamento, che consente di catturare più pixel del necessario, per poi ridimensionare l'immagine per creare l'effetto zoom mantenendo la stessa risoluzione in pixel. Questo è possibile grazie al sensore ANAFI 21MP (5344x4016) che offre una risoluzione 1.4x volte più alta del 4K (3840x2160) e 2.8x maggiore di 1080p (1920x1080).
Ogni braccio di Anafi è equipaggiato con antenna dual-band (2.4 e 5 GHz) per assicurare un'ottima connessione con il telecomando Parrot Skycontroller 3 indipendentemente dall'orientamento del drone. Questo sistema di trasmissione omnidirezionale utilizza protocolli Wi-Fi conformi sviluppati da Parrot.
ANAFI monitora costantemente l'ambiente Wi-Fi per passare ad un altro canale nel caso in cui quello in uso sia troppo affollato. Ciò garantisce un'ottima performance di utilizzo dello spettro e permette ad ANAFI di volare fino a 4 km, ad esempio tra le montagne, senza incontrare ostacoli o interferenze e mantenendo la trasmissione video.
Leggi anche: Parrot, sull'app arriva il video editing automatico
L'app FreeFlight 6 offre due modalità di controllo manuale: Film e Sport. In modalità Sport il drone raggiunge una velocità di punta di 55 km/h e resiste a venti di 50km/h. Gli utenti inoltre attraverso l'app possono anche personalizzare le impostazioni come ad esempio l'inclinazione del drone, la velocità di rotazione, la velocità di inclinazione della camera, etc.

L'applicazione FreeFlight 6 e il telecomando long-range Skycontroller 3 sono stati sviluppati insieme. L'interazione tra app e telecomando infine consente anche di controllare il movimento del gimbal e dello zoom con due comandi dedicati in maniera molto pratica e di cambiare le impostazioni direttamente dallo schermo dello smartphone.
Non mancano poi le modalità automatiche come Cameraman, Smart Dronies e Follow Me che usa una rete neurale per rivalutare il percorso dell'obiettivo per ogni immagine con un focus sul sistema di definizione e riconoscimento delle forme. Il processo di apprendimento è stato creato dagli ingegneri Parrot grazie ad un database di immagini di persone e veicoli. Anafi è già prenotabile e sarà disponibile dall'1 luglio 2018 al prezzo consigliato di 699,90 euro.
Parrot Anafi è già prenotabile su Amazon, con disponibilità dal primo luglio.