Obiettivi

Finalmente Pentax lancia sul mercato una nuova reflex digitale economica, la K200D. Questo modello offre funzioni molto avanzate, per un modello amatoriale. Certo, non va confusa con la più costosa K20D, ma s'inserisce bene nella sua categoria. Vanta alcuni aspetti, come la resistenza, che la rendono più interessante di altri modelli.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Obiettivi

Si può acquistare solo il corpo macchina della K200D, oppure comprarla insieme allo zoom 18-55, o ancora aggiungere anche il 55-200. Naturalmente si possono utilizzare anche altri obiettivi, infatti la K200D, come le altre reflex Pentax, è compatibile con molte ottiche più o meno recenti (attacco a baionetta di tipo K) e anche con i modelli SDM a motore integrato. La disponibilità di obiettivi a motore integrato è aumentata, ma ancora non ad un livello tale da soddisfare pienamente le aspettative dei clienti che acquistano una Pentax.

Chi desidera un'ottica a motore integrato di un produttore terzo, non ha una vasta scelta. Sigma, il principale se non unico costruttore di questo genere di ottiche, offre al momento soltanto pochi obiettivi HSM compatibili con le Pentax.

Scegliendo le giuste opzioni nel menu, si possono usare anche le vecchie ottiche Pentax con attacco a baionetta K.

Alimentazione, connessioni e software

Secondo una tradizione radicata negli anni in casa Pentax, la K200D utilizza quattro pile R6/AA , incluse nella confezione, ma che sarà meglio sostituire prima possibile acquistando 4 pile ricaricabili al NiMH, eventualmente aggiungendo anche un caricabatterie. Un costo aggiuntivo che è bene tener presente al momento dell'acquisto. Una batteria ricaricabile agli ioni di litio ha l'evidente vantaggio di essere più piccola e semplice da ricaricare, ma richiede sempre una presa di corrente in cui poterla ricaricare, mentre le pile R6/AA sono sempre disponibili in qualsiasi angolo del pianeta. Ricordiamo che il costo maggiore delle pile ricaricabili al NiMH è abbondantemente bilanciato dalla loro durata nel tempo.

Sotto una mascherina, troviamo il jack per il collegamento del telecomando, l'ingresso per l'alimentatore esterno ed un connettore USB, che fa anche da uscita video. Avremmo preferito un'uscita video separata, su un jack standard. I software Pentax Photo Browser e Pentax Photo Laboratory suonano familiari a chi già possiede una Pentax. Il trattamento dei file RAW può essere fatto mediante Pentax Photo Laboratory, ma anche utilizzando un altro programma di trattamento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.