image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Per rilevare gli esplosivi basta una stampa su carta

Un nuovo sensore wireless che si stampa su carta con cartucce a getto d'inchiostro consente di rilevare la presenza di esplosivi in qualsiasi ambiente operativo, con un dispendio minimo di corrente e senza bisogno dell'intervento umano. Potrebbe essere una soluzione a basso costo da impiegare sia in circostanze belliche sia per la rilevazione di sostanze nocive in casa e in ambito industriale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 04/11/2011 alle 13:31 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:35

I ricercatori del Georgia Institute of Technology hanno sviluppato sensori wireless in grado di rilevare tracce di un ingrediente presente in molti esplosivi. Il dispositivo, che usa nanotubi di carbonio, viene stampato su carta o materiale simile con la tradizionale tecnologia a getto d'inchiostro. Fra i possibili scenari di impiego ci sono i conflitti bellici, la prevenzione domestica e industriale. 

Krishna Naishadham, a capo del gruppo di ricercatori, ha spiegato che "il prototipo rappresenta un passo significativo verso la produzione di un sistema integrato wireless per il rilevamento di esplosivi. Incorpora un sensore e un dispositivo di comunicazione all'interno di un piccolo pacchetto a basso costo in grado di funzionare praticamente ovunque". 

I ricercatori del Georgia Institute of Technology

La ricercatrice ha precisato che i sistemi finora in circolazione sfruttano sensori basati su semiconduttori costosi e sulla gas-cromatografia. Rispetto al prototipo sviluppato dal laboratorio statunitense i predecessori consumano più energia, necessitano dell'intervento umano, non funzionano a temperatura ambiente e non sono integrati con dispositivi di comunicazione quali le antenne. 

Uno degli aspetti più interessanti del nuovo sistema di rilevamento degli esplosivi è che il componente wireless necessario per comunicare con il sensore è stato stampato su carta fotografica sfruttando una tecnica a getto d'inchiostro messa a punto dal professor Manos Tentzeris della Georgia Tech School.

Si tratta di un sensore fabbricato usando nanotubi di carbonio funzionalizzati (CNT), che "possiede una sensibilità notevolmente più alta dei predecessori verso la concentrazione di ammoniaca", spesso presente negli esplosivi. Queste strutture cilindriche su scala nanometrica (circa un miliardesimo di metro di diametro) sono trattate con un rivestimento di polimero conduttivo che attira l'ammoniaca.

I componenti del rivoluzionario sistema di rilevazione degli esplosivi

Il trucco per integrare i componenti e i circuiti di comunicazione si nasconde nell'inchiostro stesso, che contiene nanoparticelle di argento in emulsione che possono essere depositate dalla stampante alle basse temperature (circa 100 gradi Celsius).

In seguito a un processo chiamato sonicazione si possono raggiungere la viscosità e l'omogeneità tipiche dell'inchiostro consentendo di fissarlo sulla carta. Il lato positivo di questa soluzione è che "l'ink-jet è una tecnologia a basso costo" ha spiegato Tentzeris. Secondo il professor Tentzeris la sua invenzione "dovrebbe consentire di rilevare tracce di gas pericolosi in ambienti operativi difficili utilizzando dispositivi di stampa a getto d'inchiostro". 

"I nanotubi di carbonio funzionalizzati vengono applicati come una pellicola di rilevamento, con trattamenti specifici per una particolare sostanza. Oltre che per la rilevazione degli esplosivi, infatti, questo stesso strumento può essere utile per rilevare la presenza di sostanze chimiche nocive in ambienti domestici, sanitari e industriali, anche qualora fossero presenti in concentrazione molto bassa".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.