Le dimensioni fisiche di un obiettivo sono naturalmente legate a quelle del sensore. Gli obiettivi per fotocamere full frame saranno sempre più voluminosi, pesanti e costosi rispetto quelli destinati a fotocamere con sensori piccoli, in quanto devono "illuminare" un'area più grande, avere cioè - in gergo tecnico - un cerchio di copertura maggiore.
Verrebbe quindi da pensare che un obiettivo per una reflex APS-C, di una determinata lunghezza focale e luminosità, sia di dimensioni confrontabili con quello di una mirrorless APS-C. In realtà quelli per le mirrorless sono comunque più compatti, in quanto il diametro della baionetta è inferiore e il tiraggio più ridotto permette una progettazione semplificata soprattutto del gruppo ottico posteriore, quello più vicino al sensore.

Dal punto di vista della progettazione, il tiraggio ridotto delle mirrorless rende più semplice realizzare obiettivi grandangolari e farli più compatti.
Nei teleobiettivi, invece, si evidenzia ancora di più la differenza nelle dimensioni rispetto a quelli progettati per le reflex. Ovviamente, tanto più le mirrorless monteranno un sensore piccolo, tanto più i relativi obiettivi saranno piccoli e soprattutto leggeri.
I due esempi seguenti rendono perfettamente l'idea del concetto!


Infine, dobbiamo tener conto del fatto che un obiettivo più grande è ovviamente composto da lenti più grandi, più costose da produrre, più pesanti, impiega più materiale... e tutto ciò influisce sul prezzo, ovviamente. Per contro, le reflex (Canon e Nikon in particolare), offrono una maggior scelta di ottiche rispetto alle mirrorless, che sono presenti sul mercato da (soli) otto anni.