Abbiamo spiegato prima che una delle differenze sostanziali fra la reflex e la mirrorless è dovuta al diverso tiraggio, il che significa che non potremo montare gli obiettivi delle reflex sulle seconde, a meno di utilizzare degli appositi adattatori.
Questi adattatori permettono di aumentare il tiraggio, aumentando la distanza dall'ultima lente al sensore, fino a riportarla a quella per cui sono stati progettati.
Quelli realizzati da Case che hanno in catalogo sia reflex che mirrorless permettono di mantenere l'autofocus e trasmettono tutti i dati al corpo macchina proprio come fossero obiettivi dedicati. Altri adattatori consentono di dar nuova vita magari ad ottiche vintage a fuoco e diaframma manuale progettati per macchine FF, montandoli sulla maggior parte delle mirrorless, sia formato APS-C che Micro Quattro Terzi.

La possibilità offerta dagli adattatori, realizzati anche (e soprattutto) da costruttori di terze parti, aumenta di fatto il parco ottiche montabile sulle mirrorless, pur con qualche compromesso legato alla mancanza dell'autofocus, a meno che si adattino obiettivi AF per reflex FF di una determinata marca a corpi mirrorless della stessa marca. Naturalmente, questi anelli adattatori sono disponibili anche sulle reflex, ma in misura molto più ridotta.