Una reflex richiede una certa distanza minima, chiamata tiraggio, fra l'ultima lente dell'obiettivo e il sensore. Gli inglesi definiscono flange back la distanza fra la superficie della baionetta e il piano del sensore, che anche se concettualmente è leggermente diversa dal tiraggio, per quanto dobbiamo spiegare non comporta concettualmente delle differenze.
Ebbene, tale distanza non solo fa sì che lo specchio si possa ribaltare, ma permette anche di alloggiare il sistema di protezione dalla polvere a ultrasuoni e il filtro passa-basso davanti al sensore.

Nel disegno sopra, relativo alla reflex, la distanza fra la flangia e il sensore (flange back) è di 45 mm, mentre nella mirrorless di soli 20 mm, meno della metà. Ecco perché i corpi macchina sono più sottili e meno ingombranti!
Nelle fotocamere mirrorless, invece, come abbiamo detto lo specchio non è presente con conseguente riduzione del tiraggio e delle dimensioni/peso complessivi della fotocamera.
Il corpo di una reflex full frame come quella a sinistra in copertina pesa 930 gr., quello di una mirrorless come la Fujifilm X-T10 381 gr., quasi un terzo. E' vero però che la Canon adotta un sensore full frame, mentre la Fujifilm APS-C.

La foto seguente mette invece a confronto le dimensioni della più piccola reflex presente sul mercato, dotata di sensore formato APS-C, con la Fujifilm X-M1:

Le reflex APS-C sono certo più leggere e compatte delle full frame, ed in effetti in questo e altri casi simili, il divario con la mirrorless si riduce, ma resta il fatto che lo spessore di una mirrorless come la Fujifilm X-M1 è molto inferiore a quello della EOS 100D, circa la metà. Alcune mirrorless semi-professionali si sono fatte più massicce della media, per favorire l'ergonomia dei comandi, tema cui il fotografo evoluto è molto sensibile.
L'aspetto legato alle dimensioni, e quindi alla portabilità, è davvero quello principale che può far propendere l'acquirente per una mirrorless rispetto ad una reflex. Se infatti l'ergonomia di quest'ultima può rappresentare un punto a favore, non dimentichiamo che per molti la fotocamera migliore è quella che si può portare sempre con se, e da questo punto di vista le fotocamere senza specchio sono indubbiamente avvantaggiate.