image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Perché la Terra non è una palla di neve planetaria

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 16/05/2018 alle 16:23

A fare la differenza fra un pianeta rigoglioso come la Terra e uno "palla di neve" potrebbe bastare una manciata di gradi d'inclinazione assiale. A mettere in evidenza questo particolare sono stati i ricercatori dell'Università di Washington, che tramite simulazioni al computer hanno dimostrato come l'inclinazione e la dinamica orbitale di un pianeta possano influire sulla sua potenziale abitabilità.

Un dettaglio non indifferente, nell'ottica delle numerose ricerche in corso per trovare un pianeta abitabile fuori dal nostro Sistema Solare. Fino ad oggi abbiamo seguito l'indicazione di partenza che se un pianeta orbita attorno alla sua stella all'interno della cosiddetta fascia abitabile (ossia a una distanza fra il pianeta e la stella compatibile con la presenza di acqua liquida in superficie) allora potrebbe ospitare la vita.

Snowball Earth

Pianeta palla di neve

Secondo Russell Deitrick, primo autore dello studio che è stato pubblicato sull'Astronomical Journal, la faccenda non è così semplice, perché si devono tenere in conto anche l'obliquità e l'eccentricità orbitale. Per obliquità di un pianeta s'intende la sua inclinazione assiale rispetto al piano orbitale, da cui dipendono anche le stagioni; l'eccentricità orbitale è invece la forma, circolare o ellittica, dell'orbita percorsa dal pianeta attorno alla sua stella. Con le orbite ellittiche la distanza del pianeta dalla stella ospite cambia man mano che il pianeta si avvicina o si allontana da essa.

North season

Prendiamo ad esempio la nostra Terra: orbita intorno al Sole con un'inclinazione assiale di circa 23,5 gradi, che varia di pochissimo nel corso dei millenni. Che cosa accadrebbe se un pianeta di dimensioni simili, che orbita attorno a una stella simile al nostro Sole e alla stessa distanza, avesse un'inclinazione assiale differente? Da studi precedenti a un'inclinazione assiale più accentuata dovrebbe corrispondere un clima più caldo. Invece le simulazioni effettuate da Deitrick e dal suo team hanno rivelato l'opposto: "abbiamo scoperto che pianeti nella zona abitabile potrebbero improvvisamente entrare in uno stato 'palla di neve' a seguito di ampi cambiamenti dell'eccentricità dell'orbita o qualora l'inclinazione assiale aumentasse oltre 35 gradi".

Per giungere a questa conclusione gli studiosi hanno usato un sofisticato software per la simulazione della crescita e della diminuzione delle calotte glaciali nella modellizzazione planetaria, che ha consentito di raccogliere informazioni più precise che in passato. "Mentre dagli studi precedenti risultava che forti variazioni di inclinazione ed eccentricità tenderebbero a riscaldare i pianeti, usando questo nuovo approccio è risultato che grandi variazioni di quel tipo hanno maggiori probabilità di congelare la superficie planetaria, più che di riscaldarla", ha spiegato Deitrick, aggiungendo che "solo per una frazione di tempo i cicli di obliquità possono aumentare le temperature di un pianeta abitabile".

600px Seasons1 svg

In buona sostanza, Deitrick "ha essenzialmente dimostrato che le ere glaciali sugli esopianeti possono essere molto più drastiche che sulla Terra, e che le dinamiche orbitali possono giocare un ruolo importante nell'abitabilità".

Questo lavoro potrebbe aiutare gli astronomi a capire meglio quali pianeti sono degni di studi approfonditi e quali no, perché come sottolinea Deitrick "se abbiamo un pianeta che potrebbe sembrare simile alla Terra, ma la cui modellazione fa intuire che la sua orbita e la sua inclinazione assiale oscillano come pazzi, meglio puntare il telescopio altrove".

Ovviamente questo studio non mette la parola "fine" a tutti gli interrogativi sull'abitabilità di un pianeta. Però può essere un valido aiuto per chi dovrà analizzare l'imponente mole di dati raccolta con le numerose missioni spaziali attive che hanno appunto l'obiettivo di trovare un pianeta simile alla Terra, fra cui quella ESA Plato di prossima realizzazione.


Tom's Consiglia

Per saperne di più sugli esopianeti leggete il libro  Alla ricerca di una nuova Terra. Esopianeti, esplorazioni spaziali e vita extraterrestre di Stuart Clark.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.