image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Porto di Bari, con ISMAEL eccellenza tecnologica 4.0

Nel porto di Bari è stata avviata la sperimentazione di una piattaforma software per predire l'impatto ambientale e la gestione di ogni attività logistica, basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Il sistema ISMAEL è tutto italiano, progettato dal DBA Group di Villorba (Treviso).

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 07/12/2017 alle 10:37 - Aggiornato il 19/12/2017 alle 10:51

I grandi porti sono vere e proprie città nelle città, elementi chiave del sistema internazionale dei trasporti e della logistica. Ogni anno vi transitano milioni di passeggeri e di tonnellate di merci di ogni tipo. Sono anche aree strategiche dal punto di vista della sicurezza e delle ricadute sull'ambiente circostante. A Bari l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale presieduta dal prof. Ugo Patroni Griffi ha deciso di sperimentare per la prima volta in Italia una piattaforma software basata su Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Augmented Reality e Internet of Things, in grado di predire l'impatto ambientale delle attività logistiche. Tra l'altro Bari diventerà il primo "Porto 4.0", con un sistema più efficiente di gestione della logistica, dei trasporti e della sicurezza, grazie alla sperimentazione del 5G a cura di Fastweb, TIM e Huawei.

Il sistema si chiama ISMAEL ed è stata progettato dal Dipartimento Ricerca & Sviluppo di DBA Lab SpA del gruppo DBA di Villorba (Treviso), che ha aperto una sede operativa a Lecce. La piattaforma è in grado di prevedere scenari di potenziale criticità attraverso la valutazione di impatti ambientali legate alle attività svolte nei porti. ISMAEL si basa su Internet degli oggetti (IoT) e Big Data. Gli algoritmi adottati elaborano la miriade di informazioni provenienti da sette sensori. Tre sono all'interno del porto e quattro in città). Le stazioni meteorologiche sono in grado di captare gli elementi inquinanti mentre i laser scanner controllano i veicoli in entrata ed in uscita dal porto e adottano anche un sistema di riconoscimento facciale degli autisti di camion.

Altri meta-dati provengono dal sistema GAIA già operativo da qualche anno, che monitora costantemente e in tempo reale tutto il processo portuale per ogni nave in partenza, dalla procedura di emissione della Security Card sino all'arrivo al porto di destinazione. GAIA si basa su AIS (Automatic Identification System) e fornisce informazioni su stato degli imbarchi, condizioni meteo, orari di arrivo e partenza delle navi.

Tom's Hardware ha chiesto ai tecnici del DBA Lab di mostrare il funzionamento di ISMAEL. Uno di loro ha indossato un visore di Realtà Aumentata e ha cominciato ad aggirarsi virtualmente in ogni locale del porto dove persino gli estintori hanno un tag che riporta la data dell'ultima revisione e della scadenza. Il sistema può predire il verificarsi di eventuali criticità e guasti imminenti.

Sui monitor della sala di controllo, intanto, pulsano le attività, con i movimenti in tempo reale delle navi pronte a salpare o attraccare e dei veicoli in entrata ed uscita. Quando un camion è fermo alle sbarre di ingresso, lo scanner biometrico attiva il riconoscimento facciale dell'autista. Ma quello che più ci ha sorpreso è che ISMAEL è in grado di prevedere il livello di insabbiamento del fondale del porto, grazie alla costante osservazione delle correnti marine e dei fenomeni atmosferici. Più che un software sembra un veggente!

Il sistema è dunque capace di creare modelli matematici per anticipare quanto sta accadendo e cosa accadrà. Si vede la banchina del porto che ospita i container e l'algoritmo ne prevede l'accumulo in base ai dati di carico e scarico. Se c'è un semaforo guasto il sistema elabora l'eventuale ingorgo che si verrà a creare e dispone itinerari alternativi.

Quanto all'impatto ambientale, ISMAEL fa il calcolo della torbidità dell'acqua, adotta modelli deterministici sulla concentrazione di inquinanti nell'atmosfera e nell'acqua e l'eventuale impatto sui quartieri che circondano il porto. Nel Data Center installato nel porto le reti neurali governano l'intero processo basato sull'apprendimento costante. Il modello deterministico è stato sviluppato in collaborazione con l'Istituto di Scienze e dell'atmosfera (ISAC) del CNR di Lecce.  

La piattafoma ISMAEL, un vero e proprio gioiello italiano, è stata proposta dal DBA Group a tutti i porti adriatici della sponda balcanica, del Mar Caspio e del Mar Nero. A Bari sarà pienamente operativa dal 2019.  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.