image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black ...
Immagine di Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday? Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?...

Questo nuovo computer quantistico è, quasi del tutto, a prova di errore

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Harvard, ha segnato un importante traguardo nella correzione degli errori nel calcolo quantistico.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/12/2023 alle 11:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un recente articolo pubblicato su Nature ha evidenziato un significativo passo avanti verso la realizzazione dei computer quantistici a prova di errore. Il lavoro, condotto principalmente dall'Università di Harvard, ha dimostrato la capacità di gestire fino a 48 qubit logici, segnando un importante traguardo nel campo della correzione degli errori nel calcolo quantistico.

L'efficacia dei computer quantistici è strettamente legata allo sviluppo di qubit corretti dagli errori, una distribuzione di informazioni quantistiche tra un gruppo di qubit hardware.

La correzione degli errori è essenziale per evitare la perdita completa delle informazioni a causa di errori nei singoli qubit hardware. L'implementazione di questa correzione è stata al centro di discussioni e sforzi mirati nel campo della ricerca quantistica.

L'hardware utilizzato dal team di Harvard, basato su atomi neutri, offre vantaggi significativi rispetto agli altri metodi. Questi qubit presentano maggiore stabilità nel mantenimento delle informazioni, poiché le informazioni quantistiche sono memorizzate nello spin nucleare degli atomi individuali.

Inoltre, la loro configurazione consente operazioni più semplici su qubit logici, come eseguire operazioni simultanee su più atomi componendo il qubit logico.

Il lavoro ha dimostrato che questa architettura ha la capacità di identificare e correggere errori durante le operazioni, migliorando notevolmente l'affidabilità dei calcoli.

Pixabay
quantum computing

Tuttavia, questo sistema non rappresenta ancora una correzione completa degli errori durante il processo di calcolo, ma piuttosto corregge gli errori dopo il completamento dei calcoli.

I test condotti hanno mostrato una notevole superiorità dei qubit logici rispetto ai qubit hardware sia nella stabilità delle informazioni mantenute che nelle prestazioni degli algoritmi testati.

In particolare, l'accuratezza dei risultati è migliorata man mano che i ricercatori hanno raffinato le misurazioni e respinto le indicazioni di errori.

Sebbene questo rappresenti un passo significativo, rimangono ancora diverse sfide da affrontare. L'aumento del numero di qubit logici è essenziale per ridurre ulteriormente il tasso di errore e renderli utili per applicazioni pratiche. Le prospettive future includono la previsione di aumentare il numero di qubit fisici fino a 10.000, consentendo ulteriori miglioramenti delle prestazioni e la riduzione degli errori.

Inoltre, il lavoro ha indicato che l'ottimizzazione del controllo e un'espansione della potenza laser possono favorire l'evoluzione di questa architettura. Il potenziale di crescita rimane elevato, con la possibilità di collegare parti separate dell'hardware utilizzando collegamenti fotonici.

Nonostante gli ostacoli rimanenti, l'articolo sottolinea che questo progresso dimostra che una serie complessa di manipolazioni sui qubit logici, insieme alla correzione degli errori in tempo reale, è ormai una tecnologia dimostrata. Questo passo avanti getta le basi per il futuro sviluppo di computer quantistici ad alte prestazioni.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Altri temi

I 7 prodotti su cui il Black Friday incontra i coupon: offerte da urlo!

Di Dario De Vita
Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Sponsorizzato

Il quadro SwitchBot che ti semplifica la vita è qui, e conviene solo al Black Friday

Di Dario De Vita
Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?
1

Altri temi

Cosa è andato a ruba nel secondo giorno del Black Friday?

Di Dario De Vita
Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Altri temi

Fotografia e video al top: scopri le migliori offerte Black Friday

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.