image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Ecosistema, esperienza d'uso, conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 25/07/2018 alle 10:38
  • Recensione Amazon Echo, un'esperienza convincente
  • Ecosistema, esperienza d'uso, conclusioni

Ecosistema Amazon Alexa Skill e opportunità per gli sviluppatori

Amazon Alexa utilizza come tramite tra la sua interfaccia vocale ed il sistema cloud le skill (paragonabili alle app) da integrare ed attivare nell'app Alexa, Skill per le news, per la domotica, per la musica ecc. Amazon ha volutamente progettato e rilasciato pochissime skill base per i suoi dispositivi che utilizzano Amazon Alexa, seguendo la stessa filosofia delle app saranno aziende e sviluppatori a progettare le skill per i propri dispostivi, o per i propri servizi da integrare nell'ecosistema Amazon Alexa.

Nei Paesi dove i dispositivi Echo, con a bordo Amazon Alexa, sono stati commercializzati il numero delle skill progettate, certificate e rilasciate è ad oggi pari a circa 40.000 (Fonte Amazon), questo apre per il mercato degli sviluppatori Italiani (l'Italia si trova ancora nella fase di test con pochissime skill progettate) uno scenario di grande opportunità. Per lo sviluppo delle skill Amazon ha rilasciato nel suo portale di sviluppo la sezione dedicata ad Alexa, autenticazione sempre con le proprie credenziali Amzon.it

Nella sezione è possibile trovare oltre a molto materiale formativo, anche due Webinair (in lingua italiana ) per la realizzazione delle skill, un semplice ambiente di sviluppo dove è possibile creare le proprie skill attraverso procedure guidate e molto semplificate che richiedono minima conoscenza di programmazione.

Img13 JPG

Nella sezione è inoltre possibile certificare le skill e testarle nel simulatore, se si è anche tester (e si è quindi ricevuto il dispositivo Echo) è possibile anche trasferire la skill creata in Cloud e provarla direttamente sul dispositivo. Davvero infinite le possibilità e le applicazioni pratiche.

Esperienza d'uso

Nei cinquanta giorni di uso quotidiano di Echo con Amazon Alexa, le valutazioni, pur di un ecosistema in fase di test, sono ampiamente positive. Diventa giorno dopo giorno un compagno quotidiano nella gestione di piccole e grandi attività, le news, l'ascolto della musica, le sveglie (impostare vocalmente la sveglia con la propria musica preferita è un must) ed i promemoria. Insostituibile la funzione di centralizzazione dei dispositivi domotici (compatibili Alexa), avere tutti i dispositivi, e di diverse aziende produttrici, in un unico e centralizzato sistema e per di più attivabile con comandi vocali è davvero un'esperienza d'uso di grande efficacia e con vista sul futuro.

Inoltre il dispositivo circolare e di dimensioni compatte è un oggetto esteticamente gradevole e facilmente collocabile in qualsivoglia ambiente domestico e lavorativo. Eccellente il riconoscimento vocale a lungo raggio grazie alla qualità del gruppo dei 7 microfoni in ascolto, anche a distanza di 8-10 metri e con qualche ingombro di separazione il dispositivo si attiva. Molto buona anche la comprensione del parlato, anche se ovviamente limitata alle poche funzionalità ad oggi presenti in lingua italiana. Abbastanza naturale il feedback di risposta di Alexa. La qualità dello speaker in riproduzione musicale è buona anche se non eccelle, compatibilmente con la fascia di prezzo nella quale andrà a collocarsi al momento del lancio.

Interfacce vocali e intelligenza artificiale, il futuro governato dalla voce

Ogni periodo ha la sua tecnologia che lo caratterizza, il web negli anni 90, il Mobile negli anni 2000, il presente è sicuramente il periodo delle Interfacce vocali.

Img6 JPG

La disponibilità di banda, il cloud, lo sviluppo di sistemi riconoscimento vocali avanzati, l'integrazione dell'Intelligenza artificiale rendono matura una tecnologia nata già moltissimi anni fa.

Img7 JPG
Img8 JPG

Separarsi dal contatto fisico con gli oggetti, comandarli con la voce, trasferire i propri intenti ad una macchina per eseguire delle operazioni è la scommessa di una tecnologia che per la prima volta non vede l'uomo adattarsi alla macchina, ma la macchina e le interfacce adattarsi all'uomo, rendendo naturali ed immediate la realizzazione di alcune attività. Amazon Alexa come altri dispostivi, tra cui Google Home rappresentano i primi fruttuosi tentativi (su larga scala) di un futuro governato dalla voce.

Leggi altri articoli
  • Recensione Amazon Echo, un'esperienza convincente
  • Ecosistema, esperienza d'uso, conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.