image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Recensione Fujifilm X-T3, la quarta generazione

A poco più di due anni dalla presentazione della X-T2, Fujifilm gli affianca la X-T3, simile nell’aspetto e nella filosofia alla sua progenitrice, ma col nuovo sensore d’immagine X-Trans CMOS di 4° generazione retroilluminato e il processore d’immagine X-Processor 4. Con una risoluzione di 26,1 Mpixel, l’ampio EVF, burst sino a 30 fps, un nuovo autofocus da 2,16 milioni di punti a rilevamento di fase e la possibilità di registrare video 4K a 60p, rappresenta il nuovo riferimento nelle mirrorless APS-C.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Piatti

a cura di Mauro Piatti

Pubblicato il 10/01/2019 alle 11:30
  • Recensione Fujifilm X-T3, la quarta generazione
  • Particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Autofocus, Sistema esposimetrico e dinamica del sensore
  • Obiettivo e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

logo-fujifilm-x-t3-13783.jpg

La Fujifilm X-T1 è stata, a suo tempo, la mirrorless con il mirino elettronico più veloce del mondo (5 ms di latenza) e con il più alto rapporto d’ingrandimento. Il suo corpo in magnesio resistente alla polvere e all’umidità ne ha fatto la scelta ideale per molti fotografi, anche professionisti.

Con un sensore e un processore d’immagine di terza generazione, doppio slot per schede SD, monitor orientabile su tre assi e autofocus con pixel a rilevamento di fase, la X-T2 da 24 Mpixel ha innalzato ulteriormente la qualità dell’immagine. Ed ora, siamo allo stadio successivo.

recensione-fujifilm-x-t3-13721.jpg

La X-T3, presentata lo scorso mese di settembre, adotta il massimo dell’attuale tecnologia Fujifilm, come il nuovo sensore retroilluminato senza filtro ottico passa-basso da 26,1 Mpixel - la risoluzione più elevata mai vista su una fotocamera della Serie X - abbinato ad un processore d’immagini X-Processor 4, che massimizza le performances di questo sensore di quarta generazione.

recensione-fujifilm-x-t3-13722.jpg

L’ultima nata in casa Fujifilm è una macchina di alte prestazioni, in cui ogni aspetto è stato attentamente progettato per soddisfare tutte le necessità dei fotografi più esigenti sia in campo foto che video. Nuove, e più generose, sono le ghiere metalliche per la regolazione dei parametri dell’esposizione, rivista l’ergonomia, migliorato il mirino elettronico OLED da ben 3,69 Mpixel. La velocità di scatto è stata aumentata, e grazie alle prestazioni del nuovo processore si riescono a raggiungere i 30 fps con una risoluzione di 16,6 Mpixel e un crop dell’immagine di 1,25 x.

La X-T3 offre tre nuovi modi di ripresa Acros in bianco e nero, per riprodurre toni caldi o freddi, e l’effetto Color Chrome per soggetti ad alta saturazione.

Svariate le innovazioni sul fronte dell’autofocus, con un’area di rilevamento di fase che copre ora tutto il fotogramma e una sensibilità che raggiunge i – 3 EV per una messa a fuoco a lume di candela.

Questa mirrorless è anche la prima Fujifilm a registrare video in 4K a 60 frame progressivi 4:2:2 con uscita HDMI a 10 bit o 4:2:0 su SD card interna, simultaneamente. L’introduzione di un nuovo algoritmo di riduzione del rumore ha permesso di ottenere un vantaggio di 2 f/stop riprendendo a ISO 12800.

Dal punto di vista costruttivo, anche la X-T3 punta ovviamente le sue carte sull’affidabilità e la robustezza.

Ventisette sono le ottiche Fujinon attualmente disponibili, se contiamo anche quelle della serie XC, pensate però per le fotocamere di fascia media, e quelle della serie Cine. Segnaliamo in particolare il nuovissimo XF 8-16mm f/2.8 R LM WR, che abbiamo provato assieme al ben noto Fujinon XF18-55mm F2.8-4 R LM OIS. Numerose anche le possibilità di scelta di obiettivi di terze parti:

recensione-fujifilm-x-t3-13723.jpg

recensione-fujifilm-x-t3-13724.jpg recensione-fujifilm-x-t3-13725.jpg recensione-fujifilm-x-t3-13726.jpg
Scheda tecnica
Tipo Mirrorless
Sensore APS-C X-Trans CMOS IV
Risoluzione 26,1 Mpixel
Supporto RAW si, anche compresso
Sistema di ottiche Fujifilm X Mount
Ottiche utilizzate per il test Fujinon XF 8-16 mm f/2.8 R LM WRFujinon XF 18-55 mm f/2.8-4 R LM OIS
Lunghezza focale equivalente 35 mm 12 - 24 mm27 - 82 mm
Gamma sensibilità 160 - 12800, estesa 80, 100, 125, 25600 e 51200
Tempi di posa 30 sec. - 1/8000 sec.
Flash no (fornito uno esterno in dotazione)
Syncro flash 1/250 sec. o inferiore
Scatto continuo fino a 30 fps con otturatore elettronico, 1,25 x crop
Programmi di scatto P/A/S/M
Schermo LCD 3" - 1.040.000 pixel, angolabile, touch
Mirino elettronico OLED da 0,5" e ca. 3,69 Mpixel
Video DCI 4 K, 4 K, Full HD
Formati di memoria SD, SDHC, SDXC (UHS-I/II)
Caratteristiche fisiche
Dimensioni 132,5 x 92,8 x 58,8 mm
Peso 539 g il solo corpo (inclusa batteria e scheda di memoria)
Prezzo
Prezzo di listino 1.529,99 Euro il solo corpo1.939,99 Euro kit con XF18-55mm F2.8-4 R LM OIS

Comandi ed ergonomia

Guarda su
Leggi altri articoli
  • Recensione Fujifilm X-T3, la quarta generazione
  • Particolarità tecniche
  • Rumore agli alti ISO
  • Autofocus, Sistema esposimetrico e dinamica del sensore
  • Obiettivo e Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.