image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

HTC Vive: ingombrante ma confortevole

HTC Vive alla prova. Abbiamo testato il visore di HTC e Valve con i giochi al lancio. È migliore di Oculus Rift?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 06/04/2016 alle 13:10 - Aggiornato il 24/05/2019 alle 14:36
  • Recensione HTC Vive
  • Cosa c'è nella scatola di HTC Vive
  • Il visore Vive
  • HTC Vive: ingombrante ma confortevole
  • Controller e base station
  • Requisiti di sistema e configurazione
  • Salute, sicurezza e manutenzione
  • Cosa potete (e non potete fare) con HTC Vive
  • Come abbiamo provato HTC Vive
  • Risultati benchmark
  • Esperienza d'uso HTC Vive
  • Conclusioni

HTC Vive: ingombrante ma confortevole

Il visore Vive è sia più pesante e voluminoso del Rift. La sua parte frontale misura 19 cm orizzontalmente e 13 cm dall'alto al basso. Fuoriesce dalla fronte per circa 8,8 cm e regolando tutto, arriva fino a 13 cm. Il Vive non ha auricolari integrati quindi il frontalino del visore è il punto più largo.

35 vive right side Developed
Inoltre, con i cavi disconnessi, il Vive pesa 563 grammi rispetto ai 470 grammi del Rift. Questa differenza di peso si sente passando da un visore all'altro, ma non è altrettanto evidente quando di indossa il Vive. HTC include una cinghia a tre punti che permette di bilanciare il peso del Vive sulla vostra testa. Nella parte posteriore due cinghie laterali e una sopra la testa si uniscono insieme in una sezione di forma ovale. Questa ha due scopi: il primo è applicare una pressione ridotta sul cranio, similmente alle cinghie del Rift, e il secondo è rendere possibile l'uso del visore con una coda di cavallo. Si può fare anche con il Rift, ma i capelli ostruiranno alcuni dei LED usati per il tracciamento. Il Vive non funziona in quel modo: ospita sensori anziché LED IR.
vive ponytail
A differenza del Rift non troverete nulla all'interno della cinghia posteriore. Di conseguenza HTC è in grado di usare tessuto per l'intera imbracatura. HTC ha anche concepito il sistema per bilanciare il peso più vicino alla fronte. Il punto di ancoraggio per la cinghia posteriore è vicino alla parte frontale dell'unità, allontanando così parte del peso dal viso. La schiuma soffice sul frontalino aiuta a mantenere la pressione sul volto al minimo.

Non c'è nulla di speciale nel meccanismo di regolazione che HTC ha adottato con il Vive. Tutte e tre le cinghie sono in tessuto e hanno regolazioni in velcro. Le due cinghie laterali sono abbastanza facili da modificare al volo, ma fate attenzione regolando la cinghia superiore. I cavi dati e video corrono sopra la testa, direttamente sopra questa cinghia, ed è quindi difficile fare regolazioni "al volo" mentre si sta usando il visore.Tirando troppo i cavi abbiamo visto sparire brevemente l'immagine a schermo.

Un grande cavo

Il Vive comunica con il PC tramite cavi USB 3.0 e HDMI, ed è alimentato da una connessione a parete. Tutti e tre i cavi sono fusi insieme in un grande cavo che largo 1,2 cm e lungo 4,8 m. Questo non si collega direttamente al PC ma a un Link Box che accetta tutte e tre le connessioni. Da questo dispositivo partono cavi più corti che raggiungono il PC. Il box permette anche di collegare un cavo mini DisplayPort nel caso in cui la scheda video non abbia l'uscita HDMI libera.

43 headset cables Developed
Il cavi del Link Box sono lunghi solo 1,2 metri e danno un po' di distanza extra per il collegamento, permettendo di raggiungere facilmente le porte quando volete staccarvi un po' dal visore.

Che altro?

Il Vive non ha un proprio sistema audio né cuffie integrate. Usa invece un pass-through per l'audio che indirizza un segnale dal cavo HDMI a una presa jack da 3,5 mm. HTC offre in bundle un paio di auricolari che funzionano piuttosto bene; c'è persino un cavo corto. È possibile usare qualsiasi cuffia o auricolare.

usb accessory port Developed
vive usb extension ommitted Developed
All'interno del visore c'è una porta USB 3.0 che non è di grande utilità. Con il Vive Pre abbiamo ricevuto un'estensione speciale con una estremità ad angolo retto che si adatta perfettamente allo slot interno. La versione finale non comprende quel cavo, e lo slot è troppo poco profondo per un cavo USB standard. Senza l'estensione, non sarà possibile usare l'USB del visore senza un cavo aggiuntivo. Questo complicherà l'uso di un controller come il Leap Motion con il Vive.

C'è una videocamera

Nella parte frontale del Vive c'è una videocamera, rivolta verso il basso con una leggera angolazione. SI può usare per vedere ciò che c'è attorno, nel mondo reale. È formata da una sola lente, quindi non si percepisce la profondità, ma almeno permette di capire cosa c'è intorno anche quando il lettore compre gli occhi. La videocamera attiva una parte del sistema di sicurezza Chaperone.

Integrazione telefonica

HTC è nota per la produzione di smartphone e il Vive è il suo primo vero tentativo di realizzare un prodotto d'intrattenimento. Per questo l'azienda ha inserito nel Vive disposizioni per l'interfacciamento con gli smartphone. Il Link Box ha il Bluetooth integrato e può ricevere le chiamate in arrivo mentre indossate il visore. È possibile vedere i messaggi di testo sullo schermo, quindi non c'è bisogno di togliere e rimettere il Vive per controllare il telefono. Questa funzione non era attiva durante la nostra prova ma HTC ci ha detto che sarà abilitata a brevissimo.

Leggi altri articoli
  • Recensione HTC Vive
  • Cosa c'è nella scatola di HTC Vive
  • Il visore Vive
  • HTC Vive: ingombrante ma confortevole
  • Controller e base station
  • Requisiti di sistema e configurazione
  • Salute, sicurezza e manutenzione
  • Cosa potete (e non potete fare) con HTC Vive
  • Come abbiamo provato HTC Vive
  • Risultati benchmark
  • Esperienza d'uso HTC Vive
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.