image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3

L’ultima nata della serie GX racchiude tutte le tecnologie Panasonic più recenti in un corpo macchina sufficientemente compatto da poter essere utilizzato con efficacia nella street photography, e non solo. Caratterizzata dal mirino elettronico angolabile, ha qualcosa in meno della GX8 ma recupera sulla qualità delle immagini.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Piatti

a cura di Mauro Piatti

Pubblicato il 06/11/2018 alle 16:00 - Aggiornato il 14/11/2018 alle 08:45
  • Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche e funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Introduzione

panasonic-lumix-g-logo-4351.jpg
Panasonic continua ad arricchire la sua gamma di prodotti e lo fa con una mirroless che sembra la versione “maggiorata” della GX80 piuttosto che l’erede della GX8. Nemmeno due anni dopo il lancio di quest’ultima, il colosso giapponese presenta la GX9, che rispetto ai modelli precedenti vanta finalmente il nuovo sensore da 20,3 Mpixel senza filtro passa-basso, lo stesso del modello DC-GH5. Non mancano il processore Venus Engine e il Dual Image Stabilizer a 5 assi. Per ridurre ulteriormente il mosso, l’otturatore di Lumix GX9 incorpora un’unità elettromagnetica che riduce il rischio di shock dell’otturatore di circa il 90%. La possibilità di registrare video in 4K ha permesso a Panasonic di reinventare il processo fotografico con la funzione 4K Photo, in tre diverse modalità, per registrare sequenze da 8 Mpixel a 30 fps senza dover estrapolare singoli frame da un file video 4K. Con l’aggiunta di Post Focus, Focus Stacking e Sequence Composition, novità introdotta proprio con la GX9.

Come la DMC-GX8, il nuovo modello è caratterizzato da un design piacevole, una buona maneggevolezza, controlli intuitivi ed un livello costruttivo adeguato ad un prodotto di fascia media.

recensione-panasonic-lumix-dc-gx9-6384.jpg

La DMC-GX7 è stata la prima CSC sul mercato ad adottare un EVF inclinabile fino a 90° per facilitare lo scatto da qualsiasi angolazione; la nuova arrivata riprende questa caratteristica e ne fa un elemento distintivo rispetto alle concorrenti.

Questo modello offre, come vedremo, tutto ciò che un fotografo, anche alle prime armi, potrebbe desiderare: AF a contrasto basato su tecnologia Depth From Defocus (DFD) proprietaria Panasonic, un’elevata velocità di scatto fino a 9 fps (AFS) / 6 fps (AFC) ed un monitor touch ad alta risoluzione da 3,0” e 1,24 Mpixel pixel inclinabile.

Non mancano la connettività Bluetooth e Wi-Fi, per offrire un’esperienza di scatto più gestibile anche da remoto, e una condivisione immediata delle immagini.

Il fatto di appartenere al mondo del Micro Four Thirds ne fa un ottimo compromesso fra prestazioni, dimensioni e… possibilità nella scelta di ottiche! Ricordiamo che, oltre agli obiettivi Panasonic/Leica, sulla GX9 si possono montare quelli prodotti da Olympus (Zuiko) Sigma, Zeiss, Tamron ecc.

recensione-panasonic-lumix-dc-gx9-4313.jpg
L'attuale parco ottiche Panasonic/Leica

recensione-panasonic-lumix-dc-gx9-4314.jpg recensione-panasonic-lumix-dc-gx9-4315.jpg recensione-panasonic-lumix-dc-gx9-4316.jpg

Scheda tecnica
Tipomirrorless
SensoreLive MOS Micro Four Thirds
Risoluzione20,3 Mpixel effettivi
Processore d'immagineVenus Engine
Supporto RAWsi
Sistema di otticheMicro Four Thirds
Gamma sensibilità200 - 25600 (estesa a partire da ISO 100)
Tempi di posa60 sec. - 1/4000 sec. (1/16000 sec. otturatore elettronico)
FlashTTL integrato
Syncro flash1/200 sec.
Scatto continuofino a 9 fps
Programmi di scattoiA/P/A/S/M/Movie/C/Panorama/SCN/Effetti speciali
Schermo LCD3" - 1,24 Mpixel
Mirinoelettronico, LCD, 2,76 Mpixel, inclinabile
Video4K 30p, FHD 60p MP4, FHD 50p AVCHD, HD 30p
Formati di memoriaSD, SDHC, SDXC
Caratteristiche fisiche
Dimensioni124 x 72,1 x 46,8 mm
Peso450 g (inclusa batteria e scheda di memoria)
Prezzo
Prezzo di listino799,99 Euro il solo corpo, 999,99 Euro in kit con il Lumix G VARIO 12-60 mm
Leggi altri articoli
  • Recensione Panasonic Lumix DC-GX9, 20 Mpixel in Micro 4/3
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche e funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Video
  • Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Offerta imperdibile: NARWAL Freo X Ultra robot lavapavimenti autopulente con potenza 8200 Pa e stazione base tutto-in-uno a soli 499,00€
Immagine di Prendi subito il Narwal Freo X Ultra: 14% di SCONTO per Prime Day!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.