image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Robot, l'automazione è sempre più diffusa. Nel 2018 vendite per oltre 16 mld di dollari

L'automazione è sempre più capillare. Secondo l'International Federation of Robotics nel 2018 le vendite hanno raggiunto quota 16,5 miliardi di dollari. A condurre è sempre l'industria automobilistica, ma cresce anche il settore dei robot personali e domestici.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/09/2019 alle 17:01

La IFR (International Federation of Robotics) ha pubblicato oggi il "World Robotics Report", mostrando una costante crescita per la vendita dei robot, e di conseguenza per l'automazione, nel mondo. Il settore infatti ha raggiunto quota 16,5 miliardi di dollari di vendite globali nel 2018, con un aumento del 6% rispetto alle spedizioni del 2017. Secondo il gruppo le spedizioni nel 2019 torneranno a scendere, ma in generale, tra il 2020 e il 2022 si prevede una crescita media del 12% all'anno per questo mercato. A fare da traino come sempre è l'industria automobilistica, che ha assorbito quasi il 30% dell'offerta totale nel 2018, seguita da quella elettronica e poi da quella meccanica (10% della domanda globale), ma i settori della logistica e dei robot per uso personale e domestico mostrano un incremento fortissimo.

‎Quasi l'80% dell'impiego di robot industriali nell'industria automobilistica ha avuto luogo in cinque mercati chiave: ‎Cina (39.351 unità), ‎Giappone (17.364 unità), ‎Germania (15.673 unità)‎, ‎Stati Uniti (15.246 unità) e Corea del Sud (11.034 unità)‎. ‎Secondo l'IFR "gli investimenti nelle capacità di produzione di nuove automobili e nella modernizzazione hanno spinto la domanda di robot", unitamente all'impiego di nuovi materiali, sistemi di propulsione più efficienti dal punto di vista energetico e concorrenza elevata in tutti i principali mercati automobilistici.

robot-2-52646.jpg

‎Secondo l'IFR l'industria elettrica/elettronica stava per superare l'automotive come cliente più importante per i robot industriali nel 2017, ma poi lo scorso anno la domanda globale di dispositivi elettronici e componenti è notevolmente diminuita. "Questa industria è probabilmente quella più colpita dalla crisi commerciale tra Stati Uniti e Cina, poiché i Paesi asiatici sono leader nella produzione di prodotti e componenti elettronici", ha analizzato l'IFR. ‎Circa l'80% della domanda in questo caso è stata assorbita da tre Paesi: ‎Cina (43%), ‎Corea (19%) e ‎Giappone (17%).‎

‎Nel settore della produzione di macchinari industriali infine, secondo l'IFR sono state acquistate notevoli quantità di robot negli ultimi anni, con solo una leggera flessione dell'1% rispetto al 2017. I Paesi che più impiegano robot nel settore metallurgico sono ‎Finlandia (44%), ‎Svezia (42%), ‎Svizzera (40%)‎, ‎Belgio (30%), Austria (27%), ‎Italia (26%) e ‎Danimarca (21%).

‎L'impiego di robot nei sistemi logistici, stimato in 3,7 miliardi di euro nel 2018, ha mostrato una crescita del 53% rispetto al 2017. In unità, nel 2018 sono stati venduti quasi 111.000 sistemi logistici, ovvero il 60% in più rispetto al 2017 (69.000 unità). "La tendenza all'utilizzo di sistemi logistici in industrie non manifatturiere è stata fortemente guidata dalle soluzioni di magazzino per le principali aziende di e-commerce", ha dichiarato l'IFR. "Un forte potenziale può essere trovato anche negli ospedali che gestiscono la loro logistica con l'aiuto di robot di servizio professionali."‎‎‎‎

Per quanto riguarda i servizi, dopo la logistica, la domanda più forte proviene dal settore ispezione e manutenzione e poi da quello medico, mentre i robot utilizzati in agricoltura e nell'allevamento, ad esempio per la produzione del latte, rappresentano l'11% della domanda nel settore dei servizi.

‎L'IFR ha detto che anche il mercato dei robot dei servizi personali si sta sviluppando rapidamente. Si prevede che le vendite di tutti i tipi di robot per compiti personali e domestici potrebbero superare 22,1 milioni di unità (con un valore di 4,6 miliardi di dollari) nel 2019. Entro il 2022, tale numero potrebbe raggiungere 61,1 milioni di unità e 11,5 miliardi di dollari di vendite.‎ ‎"I robot aspirapolvere entreranno sempre più nelle famiglie nel mondo", ha detto l'IFR. "Si stima che nel 2019 saranno venduti più di 17,6 milioni di unità di robot domestici, tra cui tosaerba autonomi e aspirapolvere. Le vendite unitarie dovrebbero aumentare in media del 46% all'anno, per cui nel 2022 saranno vendute più di 55 milioni di unità".‎

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.