image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Russi e americani d'amore e d'accordo sulla Luna

Una base sulla Luna o nello spazio cislunare potrebbe essere il prossimo progetto spaziale congiunto che coinvolgerà Russia e Stati Uniti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 21/07/2016 alle 10:09

Ieri abbiamo ricordato lo sbarco sulla Luna di 47 anni fa, che valse agli Stati Uniti la vittoria nella corsa allo Spazio contro l'Unione Sovietica. Fortunatamente negli anni i rapporti fra le due superpotenze si sono distesi, e nonostante alcune divergenze importanti rimangano, la ISS è l'esempio lapalissiano che russi e americani possono lavorare insieme e con successo a un progetto comune. Adesso sembra all'orizzonte un ritorno congiunto sulla Luna.NASAmoon web 1024

La Stazione Spaziale ha dimostrato che unendo gli sforzi si possono realizzare progetti che un Paese da solo non avrebbe le risorse per sostenere. Salvo dietrofront, a partire dal 2024 la ISS dovrebbe smettere di essere operativa, ma è chiaro che tutti i Paesi coinvolti hanno imparato la lezione. Non a caso si sta pensando di costruire qualcosa di simile nell'orbita di Marte, una base nello spazio cislunare o lunare, tutti insieme – Russia e Stati Uniti compresi. La questione però non è semplice da sbrogliare.

Ricordiamo che il focus della NASA è lo sbarco umano su Marte attorno al 2030, ma i piani sono tutt'altro che chiari. Oltreoceano molti reputano che un progetto intermedio relativo alla Luna sarebbe utile, altri che sarebbe uno spreco di risorse. Sta di fatto che stando alle informazioni attuali gli Stati Uniti oggi non sembrano intenzionati a tornare sulla Luna a meno che l'agenzia spaziale russa Roskosmos o l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) prenda il comando.

nasa mars mission 012 7dee121bf36510d406e4a5e32b5f7d4e4

E in quest'ambito le idee non mancano. La Russia intende costruire una base lunare capace di ospitare da 2 a 12 cosmonauti, l'Agenzia Spaziale Europea ha offerto la sua collaborazione alla Russia in qualità di "socio minoritario", mettendo a disposizione le sue competenze tecniche. La Cina è stata interpellata come principale partner russo per la creazione della stazione scientifica lunare. E anche il Giappone sembra interessato al nostro satellite naturale. Insomma i partner per un eventuale sbarco condiviso sulla Luna non mancano.

La NASA potrebbe anche accontentarsi di arrivare vicino alla Luna, su una base nello spazio cislunare. Prendendo per esempio il suo piano in tre fasi, sarebbe in programma la cattura di un asteroide e la sua messa in orbita attorno alla Luna. Ecco perché aziende come Boeing e Lockheed Martin fanno progetti per una base lunare in un prossimo futuro e cercherebbero di coinvolgere aziende russe come RKK Energia e GKNPTs Khrunichev. In caso di un'alleanza del settore privato non è detto che alla fine la NASA non si faccia tentare da un'opportunità che ha comunque un interesse strategico.

asteroid redirect mission ricostruzione grafica credit nasa 5f960b29b54262eb078d7cdebb1fbb003

Anche perché una base nello Spazio cislunare sarebbe molto utile nel lungo viaggio verso Marte, soprattutto in presenza di piattaforme di lancio. Una volta istituita un'ipotetica base lunare, le aziende statunitensi e russe potrebbero studiare congiuntamente sia la superficie lunare, sia l'asteroide che la NASA intende catturare. "Astronauti e cosmonauti insieme potrebbero tentare una missione della durata di quasi 400 giorni sulla superficie della Luna alla fine del 2020 per simulare una spedizione marziana", secondo quanto riporta Popular Mechanics.

William Gerstenmaier, amministratore associato della NASA, aggiunge che non bisognerebbe "pensare a questo progetto come a una stazione spaziale attorno alla Luna, ma come all'inizio del viaggio verso Marte".

Le ultime proposte delle aziende private statunitensi e russe sono state presentate a un convegno di ricerca e sviluppo tenutosi a San Diego tra il 12 e il 14 luglio, ma è da sottolineare che la NASA non aveva commissionato alcun progetto. In sostanza, è interessante il fatto che le aziende private si siano mosse di loro iniziativa, così quando i governi prenderanno delle decisioni chiare avranno già qualcosa su cui lavorare. Al momento però nulla è deciso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.