image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Sabotato impianto idrico negli USA, SCADA è un colabrodo

Il sistema SCADA per il controllo dell'impianto idrico di Springfield sarebbe stato oggetto di un attacco informatico. Gli hacker sarebbero riusciti a intrufolarsi nel sistema di gestione per un paio di mesi e a causare il guasto di una pompa prima che si capisse cosa stava accadendo. Gli esperti di sicurezza tornano a puntare il dito contro la scarsa sicurezza dei sistemi SCADA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 21/11/2011 alle 14:16 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:36

Il sistema idrico pubblico di Springfield potrebbe essere stato bersaglio di un attacco informatico. Al momento non ci sono conferme ufficiali, ma FBI e DHS (Department of Homeland Security) stanno conducendo un'indagine e il ricercatore di sicurezza Joe Weiss ha già puntato il dito sugli hacker russi, a cui sarebbe risalito mediante l'indirizzo IP da cui sarebbe provenuto l'attacco.

Il sistema SCADA che gestisce l'impianto idrico di Springfield è stato violato dagli hacker

Stando a quanto dichiarato da Weiss, gli hacker avrebbero preso il controllo del sistema di supervisione e acquisizione dati del software SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e avrebbero fatto partire e spegnere ripetutamente una delle pompe fino a farla bruciare: un chiaro segnale d'intrusione, che "si è manifestato per due o tre mesi" prima che si capisse che si trattava di un attacco criminale e non di un banale malfunzionamento.

Il guasto non avrebbe causato danni al funzionamento della rete idrica nel suo complesso, ma la vulnerabilità sfruttata dai cyber criminali sarebbe stata una di quelle già evidenziate nel corso del mese di agosto.

I riflettori si riaccendono sulla sicurezza dei sistemi SCADA, a cui è affidata la gestione di infrastrutture critiche e per questo potenziali bersagli delle cyber guerre dei giorni nostri. L'ultima segnalazione relativa alla presenza di falle nei sistemi SCADA era stata fatta dal ricercatore italiano Luigi Auriemma, che le aveva ritenute così pericolose da mettere in allerta il governo degli Stati Uniti. 

Una delle pompe idriche è stata sabotata - Clicca per ingrandire

Questa volta a puntare il dito contro i sistemi industriali SCADA è anche Rick Moy, presidente di NSS Labs, che ha osservato come quello che è successo non è sorprendente, dato che "questi sistemi sono collegati a Internet in modalità che non dovrebbero esistere".

In un messaggio di posta elettronica inviato a The Register, DHS e FBI hanno confermato che "stanno raccogliendo informazioni che riguardano il guasto di una pompa idrica a Springfield, Illinois", ma che ufficialmente "non ci sono dati incontrovertibili che indichino rischi di grave entità alle infrastrutture o che facciano sospettare una minaccia per la sicurezza pubblica".

Il problema secondo Weiss è comunque molto grave, soprattutto dal momento che non si conoscono le motivazioni degli hacker, che questa volta si sono limitati a prendere confidenza con il sistema causando "problemi inspiegabili al sistema computerizzato".

Secondo Weiss non è tuttavia da escludere la possibilità che gli aggressori possano essersi impossessati anche di password che gli consentiranno (o che gli abbiano già permesso) di accedere ad altri impianti critici. In sostanza, secondo l'esperto di sicurezza, le autorità starebbero sottovalutando i rischi in modo imperdonabile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.