image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Samsung brevetta gli schermi OLED pieghevoli

Sono più economici dei pannelli OLED davvero flessibili ma hanno il problema della giunzione che li unisce: ecco come Samsung propone di risolverlo

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Pignatelli

a cura di Francesco Pignatelli

Pubblicato il 12/12/2012 alle 11:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:43

Samsung ha registrato negli Stati Uniti un brevetto che descrive un nuovo approccio nella realizzazione di dispositivi portatili con un display pieghevole, diviso in due metà collegate da una cerniera centrale. L'obiettivo del brevetto è dare una soluzione al difetto classico degli schermi pieghevoli: quando si usano insieme per mostrare un'unica immagine, hanno in mezzo una riga nera più o meno ampia causata proprio dalla cerniera, che non contiene pixel illuminati. Il brevetto USA non descrive una soluzione del tutto nuova perché Samsung l'aveva già registrata come brevetto in Corea, ma la registrazione anche negli Stati Uniti permette una sua maggiore applicabilità.

Eliminare del tutto la giunzione fra due pannelli non è possibile in prodotti come quelli descritti dal brevetto Samsung: la vera soluzione starebbe nell'adozione di pannelli flessibili, i quali però al momento non vanno oltre gli esemplari dimostrativi. Adottare due - o anche più - pannelli rigidi contrapposti ha poi il vantaggio di contenere sensibilmente i costi, permettendone l'utilizzo su una gamma molto più ampia di dispositivi. Se la giunzione non si può eliminare, bisogna ridurla al minimo e fare in modo che non si noti: in questo consiste il "trucco" descritto dal brevetto.

Per ridurre al minimo la dimensione della "riga" nera fra i pannelli bisogna ridurre la distanza fra loro. Questa deriva da vari elementi: lo spazio che intercorre fra l'ultima fila di pixel e il bordo fisico del singolo pannello, lo spessore di questo bordo e lo spessore della giunzione fra i pannelli. Il primo elemento si riduce diminuendo lo spessore dell'ultima fila di pixel, il secondo e il terzo realizzando il bordo del pannello e la giunzione come un unico componente.

In questo modo, spiega Samsung, la distanza fra le due righe di pixel adiacenti ma appartenenti a pannelli diversi si riduce a uno spazio tra 0,1 e 1 millimetro. Tenendo i due schermi alla distanza di circa 40 centimetri, o più, due punti distanziati da un decimo di millimetro appaiono come un singolo punto. Ne deriva che una "riga" nera sino a un millimetro di spessore sarebbe quasi invisibile.

Dato però che le due file adiacenti di pixel hanno uno spessore pari alla metà di quelle normali, bisogna che i loro punti abbiano una luminosità più elevata per non creare una riga più scura delle altre. Questo si ottiene facilmente, secondo il brevetto, usando due pannelli OLED: oltre a non richiedere retroilluminazione, questi permettono di controllare con molta precisione la luminosità anche di singoli pixel.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.