image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Saremo tutti Matusalemme grazie alle nanotecnologie

Il mondo è piccolo come un'arancia è un libro intrigante che fa capire come le nanotecnologie potranno migliorare la nostra vita. Imperdibile per gli appassionati di Scienza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 12/05/2016 alle 11:37 - Aggiornato il 13/05/2016 alle 11:23
C'è un sensore nella confezione che avvolge un hamburger. Non si vede, è piccolo, infinitamente piccolo, ma è in grado di monitorare la presenza di virus o batteri, attivando speciali funzioni dell'involucro per impedirne la proliferazione.

Su Tom's Hardware pubblichiamo un numero sempre crescente di notizie sulle ricerche di nanotecnologia svolte in laboratori di tutto il mondo e rivolte ai più svariati ambiti. Proprio perché si va dalla medicina all'ambiente, passando per il settore manifatturiero, la produzione di energia, i componenti di prodotti elettronici e molto altro, farsi un quadro generale delle potenzialità di questo settore di ricerca spesso sottovalutato è molto difficile.

il mondo e piccolo come un arancia 396x550

Per questo ho cercato una fonte autorevole a cui attingere per soddisfare la mia curiosità, e ho deciso di puntare su uno degli autori italiani che sta dedicando la sua vita alla ricerca: Roberto Cingolani, direttore dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Oltre al lavoro di ricerca e al coordinamento di Human Technopole, il progetto del dopo Expo, Cingolani è uno dei migliori divulgatori italiani del nostro tempo, spinto da un'autentica passione per la ricerca.

Un particolare quest'ultimo che trasuda da ogni pagina del suo libro "Il mondo è piccolo come un'arancia", un concentrato di ricerca sapientemente architettato con lo scopo di far capire al grande pubblico che cos'è il mondo dell'infinitamente piccolo e quali sono i benefici concreti che già apporta e le prospettive che promette.

I motivi per i quali lo consiglio sono molti e non ho abbastanza spazio per elencarli tutti. Prima di tutto le nozioni tecniche per capire di che cosa si parla, presentate sia in forma "light" sia approfondita, che tracciano di fatto un doppio percorso di lettura senza interruzione di continuità.

Ci sono mini capitoli di Approfondimento, ben distinti e identificabili, che servono per dare ai lettori più avanzati le nozioni utili a capire lo stato attuale della ricerca e la tecnica scientifica. Chi è meno tecnico, o vuole una lettura più scorrevole, può saltarli a piè pari e continuare a soddisfare la curiosità verso quello che l'autore definisce il "mondo ricco e visionario della nanoscienza".

roberto cingolani 63a274737d167910d534e6e2f313fd923

Roberto Cingolani

In secondo luogo, a una prima parte meno scorrevole che è funzionale a fornire le nozioni di base e introdurre al nocciolo della questione, seguono poi i capitoli davvero intriganti. Gli appassionati di computer apprezzeranno moltissimo il capitolo sull'elettronica, in cui Cingolani spiega come sono nati i microchip, quali sono le tecniche con cui si realizzano, quali le prospettive.

Gli altri invece ameranno la seconda parte del libro, in cui l'autore spiega nei vari ambiti come le nanotecnologie possono cambiare la nostra vita, dall'ambiente all'energia, alla salute (nanodiagnostica, nanoterapia, bionica).  Non mancano esempi pratici, come il dettaglio su iCub, il robot sviluppato dall'Istituto Italiano di Tecnologia che costituisce una "palestra ideale per sviluppare sia protesi avanzatissime sia macchine intelligenti per la riabilitazione di quanti sono affetti da gravi patologie neurologiche o vittime di incidenti, senza contare tutte quelle possibili applicazioni che finora si sono sempre ritenute appannaggio degli androidi di carta e di celluloide, dal lavoro alle catene di montaggio agli interventi in situazioni di alto rischio".

Quello che lascia il libro è una sensazione positiva su molti ambiti futuri e un atteggiamento senza pregiudizi verso l'attività di ricerca, che è un fattore a mio avviso importantissimo. Spesso le persone credono che la ricerca sia "roba" che resta confinata nei laboratori, e che i suoi costi non siano giustificati.

lab 0327281c961113eac47e842d6a2a6e8ef

Invece Cingolani riesce a far capire bene che il punto di partenza e quello di arrivo sono sempre l'uomo e il suo benessere, che tutte le ricerche partono e si sviluppano attorno a precise esigenze (migliorare la nostra salute in vecchiaia, consumare meno risorse per farci vivere in un ambiente migliore, trovare una cura per malattie incurabili o curare quelle già curabili con metodi meno invasivi e altrettanto o più efficaci, eccetera).

E che la "concorrenza" che c'era una volta fra le varie branche della ricerca oggi si sta assottigliando ed è destinata a scomparire perché – per esempio – la diagnosi e la cura di una malattia sono destinate a convergere in un unico strumento microscopico, o perché scienza, cultura, lavoro, ambiente e società sono legati in maniera indissolubile e quindi vanno trattati tutt'uno con un costruttivo scambio di informazioni e progetti congiunti.

Se le tecnologie che racconteremo saranno non solo sviluppate con attenzione ma anche rese disponbili a tutti, forse in un futuro non troppo lontano l’uomo potrà vivere felice per centovent’anni e più, in un ambiente sano e pulito, e in una società giusta ed equilibrata. Anche questo sembra fantascienza. Non lo è.

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica fate clic qui.

Amazon Copertina flessibile Amazon Copertina flessibile
 

Acquista
eBook Kindle eBook Kindle
amazon-ebook

Acquista
eBook formato ePUB eBook formato ePUB
hoepli

Acquista
Mondadori ebook Mondadori ebook
mondadoristore

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.