image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come otte...

Scattare belle fotografie, l'arte della composizione

Che cosa rende una foto davvero speciale? Perché osservando un album ci soffermiamo più tempo su alcune foto e tralasciamo totalmente le altre?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Mauro Piatti

a cura di Mauro Piatti

Pubblicato il 11/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 16:51
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

Introduzione

Il concetto di composizione in fotografia è uno di quelli che riveste maggiore importanza in assoluto, anche se molti lo confondono, o lo riducono, alla semplice inquadratura, pensando che basti seguire qualche regola elementare su come scegliere il punto d'osservazione e l'angolazione della macchina fotografica per produrre immagini efficaci, in grado di catturare l'attenzione di chi le osserva su un determinato particolare o soggetto. Altri ancora si concentrano principalmente sugli aspetti tecnici, come l'esposizione e la messa a fuoco, senza preoccuparsi dell'aspetto artistico/creativo o mettendolo semplicemente in secondo piano, con il risultato di produrre immagini prevedibili e monotone. In realtà, l'insieme di tutte le decisioni che il fotografo deve prendere prima dello scatto, spesso in un tempo ridottissimo e nella speranza che il suo corredo fotografico lo assecondi, coinvolgono come minimo sia un aspetto geometrico/spaziale - come rappresentare un soggetto, o più soggetti, in un determinato ambiente - sia temporale, per far si che tutti gli elementi dell'inquadratura si combinino in un determinato momento esattamente come egli desidera: al posto giusto nel momento giusto!

Sony DSCH300B.CE3 Sony DSCH300B.CE3
 Acquista
Canon IXUS 155 Canon IXUS 155
 Acquista
Samsung WB1100F Samsung WB1100F
 Acquista
Nikon D3200 Nikon D3200
 Acquista
Comporre una fotografia di successo non significa semplicemente scegliere l’inquadratura migliore, ma anche il momento giusto per cogliere un attimo spesso irripetibile.
Canon EOS 6D + Sigma 105 mm F2.8 EX DG OS HSM Macro

Raggiungere quest'obbiettivo significa rendere un'immagine dinamica, allontanandola dal senso di staticità che in genere si crea fotografando un soggetto immobile. Ciò richiede molta esperienza e la piena padronanza dei mezzi di cui si dispone, oltre ad un pizzico d'inventiva e di fantasia. Un'immagine può infatti essere ricca di significati per chi l'ha scattata, evocare dei ricordi, suscitare in esso un'emozione, ma non avere la capacità di trasmetterli. Una bella fotografia deve (o dovrebbe) trasmettere un messaggio in modo chiaro e completo, tutto in una volta, non come una composizione musicale che si sviluppa nel tempo o un romanzo che racconta una storia man mano che si sfogliano le pagine.

La collocazione del soggetto

Questo è il primo degli aspetti cui vale la pena soffermarsi. Nel decidere come effettuare un'inquadratura, bisognerà innanzitutto evitare le cosiddette "foto cartolina", magari tecnicamente perfette ma poco interessanti o addirittura banali. In generale, un'immagine può ritrarre un singolo soggetto fotografico - persona fisica, animale, oggetto - o un insieme di più soggetti, tutti ugualmente significativi e importanti, collocati in un certo ambiente e su un determinato sfondo. A tal proposito, basti pensare alle classiche foto di gruppo scattate durante una gita o in occasione di un ritrovo fra amici, piuttosto che al termine di un matrimonio o di una festa.

Durante il carnevale ambrosiano, un gruppo di ragazze posa con gli abiti imbrattati di schiuma da barba. È la tipica foto ricordo al termine di una giornata di follia; forse scontata dal punto di vista fotografico, suscita però simpatia e risate per chi vi si è trovata coinvolta, quindi non è mai da considerarsi banale.
Sony SLT-A37 + Sony 35mm f/1.8 DT SAM

Si tratta d'immagini che probabilmente finiranno in un album ad immortalare il ricordo di una giornata speciale e per questo motivo daranno grande gioia a chi la guarda. Pertanto, non sono mai da considerarsi banali, anche se dal punto di vista fotografico non saranno quasi mai dei capolavori! La situazione più semplice si ha quando si vuol dare risalto a un singolo soggetto che spicca rispetto allo sfondo o ad altri soggetti simili che non hanno però la stessa valenza nella scena che si vuole immortalare; bisogna innanzitutto capire come inquadrarlo, o meglio come disporlo all'interno dell'immagine e quali dimensioni attribuirgli.

La prima regola base della composizione è quella detta "dei terzi", semplificazione del concetto di sezione aurea che affronteremo più avanti nel riquadro dedicato; essa afferma che si dovrebbero posizionare gli elementi più importanti dell'immagine lungo linee orizzontali e verticali cui dobbiamo idealmente suddividere la nostra immagine, o all'incrocio fra le stesse.

La regola dei terzi suggerisce di dividere il fotogramma in nove rettangoli uguali mediante due linee orizzontali e verticali, che si trovano rispettivamente a 1/3 e 2/3 del frame. L’intersezione di queste linee identifica quattro punti “di forza” che catturano l’attenzione di chi osserverà l’immagine.

Si chiama dei terzi poiché l'immagine viene divisa in 9 rettangoli uguali da 2 linee verticali e 2 orizzontali. Rispettando questa semplice regola, l'inquadratura risulterà più equilibrata ed efficace.

Applicazione pratica della regola dei terzi: il fotografo ha voluto dare risalto al cielo, ponendo l’orizzonte a circa 1/3 dell’altezza del fotogramma. In altre occasioni si può fare al contrario, dando maggior risalto al terreno (o ad una distesa d’acqua).
Canon EOS 450D + Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM

Al fine di agevolare la composizione secondo la regola dei terzi, sempre più fotocamere dispongono di una griglia sul monitor suddivisa esattamente in questo modo e alcune altre (le reflex e le CSC Sony, ad esempio) di un'apposita funzione, denominata Ritratto Automatico, che identifica la posizione del soggetto e dei suoi occhi, ritaglia lo sfondo e applica la regola dei terzi per una composizione ottimale. Ovviamente, a questa regola, come ad altre, non sfuggono le eccezioni. Ci possono essere, ad esempio, ragioni tecniche per preferire disporre una linea orizzontale (può essere l'orizzonte di un'ampia distesa, come il mare) esattamente al centro dell'inquadratura. Alcuni obiettivi ultragrandangolari, infatti, hanno una distorsione a forma di botte, o peggio, di "baffo" molto difficile, se non impossibile, da correggere in post, pertanto fotografando avendo l'accortezza di porre la linea dell'orizzonte esattamente a metà in verticale, la distorsione sarà annullata.

Quando si vuole conferire l'idea di simmetria e di precisione geometrica, la posizione centrale del soggetto è normalmente la più indicata.

Contravvenendo alla regola dei terzi, ci sono casi in cui la posizione centrale del soggetto principale è quella più indicata, e non solo nelle foto architettoniche… In questo caso, l’inquadratura conferisce un’idea di simmetria e specularità, mentre il freddo metallo della porta dell’ascensore fa da contrasto con i toni caldi della pelle della modella.
Canon EOS 6D + Canon EF 70-300mm f/4-5.6 USM IS

Anche nei ritratti frontali con il medio-tele questa posizione risulta molto efficace ed espressiva, avendo l'accortezza di mettere a fuoco rigorosamente sugli occhi. Nel fotografare invece una persona di profilo, le tecniche cinematografiche ci suggeriscono di lasciare sempre un po' "d'aria" a lato del volto e di collocarlo quindi a destra o a sinistra dell'inquadratura, come se fosse rivolto verso un ipotetico interlocutore o stesse osservando qualcosa.

Soprattutto in cinematografia, è ben nota la tecnica compositiva di riprendere il soggetto di profilo lasciando spazio davanti allo stesso, come se stesse parlando con un ipotetico interlocutore. Notare la messa a fuoco sull’occhio sinistro e l’effetto sfocato ottenuto aprendo il diaframma a F1.4.
Canon EOS 5D MKII + Sigma AF 35mm f/1.4 HSM DG

Idem dicasi per una persona che cammina; secondo dov'è collocata nell'inquadratura, comunica concetti diversi. Un uomo al centro di una piazza con una mano sul volto, ritratta leggermente dall'alto, può voler significare incertezza su dove andare, mentre uno che cammina, ripreso di profilo, fornirà un'idea di movimento verso un determinato luogo se si trova a lato del frame e orientato verso il centro dello stesso. Questi esempi aiutano a capire il concetto di "immagine dinamica".

La posizione in cui si trova un soggetto al momento dello scatto rivela in qualche modo la sua attività, attuale o in divenire. Il venditore di colore ritratto in mezzo agli ombrelloni lascia intendere come si sta spostando dall’uno all’altro per proporre la sua mercanzia.
Canon EOS 6D + Sigma 105 mm F2.8 EX DG OS HSM Macro

Il soggetto principale può essere posto anche lateralmente in prossimità dei margini o addirittura in un angolo, ma poiché visivamente cattura molto meno l'attenzione e crea grande asimmetria, la scelta dovrà essere giustificata da un motivo valido, altrimenti c'è il rischio di creare un elemento di disturbo nell'armonia della composizione. Spostando lo sguardo di chi osserva la foto dal centro ad una posizione periferica, si crea una sorta di contrasto con lo sfondo.

Quando il soggetto principale è in prossimità dei margini del fotogramma, si crea solitamente una grande asimmetria nell’immagine; in questo caso, la scelta è giustificata dal contrasto fra la luce emessa dal lampione con lo sfondo quasi completamente buio.
Sony SLT-A99 + Zeiss Distagon T* 24mm f/2 ZA SSM

Ecco perché è comunque preferibile seguire la regola dei terzi, proprio perché comunica un senso di equilibrio fra lo sfondo e il soggetto, salvo che il primo sia completamente uniforme (il cielo terso, ad esempio), il che lascia una quasi totale libertà di posizione.

Un ultimo consiglio è quello di coinvolgere l'osservatore, comporre cioè la foto in modo tale che egli stesso si senta protagonista, come se si fosse trovato con noi al momento dello scatto. Questo suggerimento è facilmente attuabile quando, ad esempio, si fotografano paesaggi e si può contare sulla collaborazione di un amico che si presti a darci una mano.

Leggi altri articoli
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #4
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #5
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
  • #6
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
Articolo 1 di 5
Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
Solo per oggi 11 novembre, nella giornata del Single Day, Amazon offre 11€ di sconto su qualsiasi ordine relativo ad Amazon Haul. Valido solo per un acquisto!
Immagine di Amazon celebra l’11/11 con 11€ di sconto: ecco come ottenerli
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Il Single Day di AliExpress è qualcosa di incredibile. I prezzi sono a dir poco eccellenti grazie alla combinazione di sconti, coupon, cashback e PayPal.
Immagine di Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Il Narwal Freo X10 Pro è un robot aspirapolvere e lavapavimenti pensato per chi desidera un dispositivo efficiente a un prezzo contenuto.
Immagine di Narwal Freo X10 Pro, il robot che costa meno di 500 euro (ma non si fa mancare nulla) | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.