image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Soggetti, dettagli e contrasto

Che cosa rende una foto davvero speciale? Perché osservando un album ci soffermiamo più tempo su alcune foto e tralasciamo totalmente le altre?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 11/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 16:51
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

Le dimensioni dei soggetti e l'importanza dei dettagli

Per aumentare la varietà visiva e riempiere l'inquadratura, si può giocare con le dimensioni del soggetto. In generale, come buona regola bisognerebbe evitare gli estremi: né troppo piccolo, che rischierebbe di perdersi all'interno dell'immagine, né troppo grande, che finirebbe per occupare tutta l'area creando una sproporzione con gli altri elementi dell'immagine (vedi anche il concetto di equilibrio). Come sempre, esistono le eccezioni: se state fotografando la facciata della basilica di San Pietro e volete rendere l'idea dell'imponenza della stessa, la soluzione più efficace è proprio quella di includere delle persone sul sagrato, che sembreranno delle formichine in confronto all'altezza delle colonne (foto A). Si potrebbero fare tanti altri esempi...

Le dimensioni dei soggetti nella composizione dell'immagine sono legate anche all'accostamento che se ne intende fare, cioè come metterli in relazione fra loro e dipendono fortemente dal tipo di obiettivo utilizzato.

Oltre alle dimensioni, sono altresì importanti i dettagli, che spesso possono essere più rilevanti dell'intero soggetto. Normalmente i dettagli tendono a scomparire nella foto d'insieme, ma la bravura del fotografo sta proprio nell'indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso qualcosa d'insolito, inaspettato, che possa cioè meravigliarlo.

La bravura di un fotografo sta nell’indirizzare gli occhi dell’osservatore verso un particolare o un dettaglio dell’immagine che può risultare più significativo dell’insieme. In questo caso, si volevano mettere in evidenza le mani della ragazza e lo si è fatto cercando il contrasto fra la carnagione molto chiara e la pelliccia nera e utilizzando per le unghie uno smalto rosso, che cattura certamente lo sguardo. 
Canon EOS 450D + Canon EF 50mm f/1.8 II

Da questo punto di vista, un modo diverso di osservare il mondo può esprimersi adeguatamente con un obiettivo macro che, per definizione, permette di scoprire dettagli spesso invisibili ad occhio nudo cui nessuno avrebbe prestato attenzione se non fossero stati ripresi con elevati rapporti d'ingrandimento. Per contro, questa necessità non si accoppia sempre bene con l'idea di composizione e soprattutto con la regola dei terzi, perché ponendo un soggetto molto ravvicinato su uno dei punti di forza dell'immagine secondo tale regola, significherebbe concentrare l'attenzione dello spettatore più sul complesso - integrità e armoniosità dell'insieme - che sui dettagli che lo compongono. 

L'obiettivo macro permette di evidenziare dettagli spesso invisibili ad occhio nudo, ma qualche volta il suo utilizzo prescinde dalle consuete regole di composizione (autore David FitzSimmons).
Sigma X3 + Sigma 105mm F2.8 EX DG OS HSM Macro (Foto A)

Cercare il contrasto

In fotografia, tutti gli elementi che generano contrasto catturano l'attenzione: se ne erano già accorti quasi cent'anni fa alcuni maestri d'arte e di design, che all'epoca hanno fatto scuola e i cui consigli sono ancor oggi molto seguiti. Ben inteso, non parliamo solo di contrasto di luce, ma di dimensioni, di colore, di posizione.

Un soggetto che appare in silhouette rispetto allo sfondo dominato dal colore ambrato del cielo al tramonto è un esempio di contrasto di toni e di luce. Un monumento antico di grande valore storico fotografato di fronte ad un grattacielo con pareti a specchi, rappresenta una forma di contrasto architettonico, così come lo è la struttura geometrica ripetitiva dei mattoni di un edificio posta di fianco a rami e foglie, che s'intrecciano in maniera apparentemente casuale.

Esempio di contrasto fra stili architettonici molto diversi fra loro.
Canon EOS 5D MKII + Sigma 24-70mm F2.8 IF EX DG HSM

In un'immagine sapientemente composta si possono creare diversi tipi e livelli di contrasto.

ensiamo soltanto alla differenza fra il colore della pelle di un nero e di un bianco, fotografati assieme magari su uno sfondo simmetrico rispettivamente chiaro e scuro (dove ovviamente metteremo il nero su sfondo chiaro e viceversa), oppure pensiamo al contrasto cromatico generato dal colore dei vestiti e di alcuni elementi dello sfondo, come porte, finestre ecc.

Questa immagine si sarebbe ottimamente prestata a creare un contrasto se soltanto si fosse trovato un soggetto principale da contrapporre ai muri decrepiti delle vecchie case nel centro di un paese salentino, che trasmettono un senso di trascuratezza ma al contempo rendono il luogo caratteristico. Il negozio d’artigianato non è un elemento abbastanza "forte" per creare sufficiente contrasto.
Canon EOS 6D + Canon EF 50mm f/1.8 II

Ancora, che dire di un soggetto molto colorato su uno sfondo quasi monocromatico, o a basso contrasto, come un paesaggio invernale nella nebbia?

Contrasto di toni e di luminosità, fra il bianco del pane e lo sfondo quasi nero ma anche fra la mollica e la trama del muro visibile in background.
Canon EOS 6D + Sigma 105 mm F2.8 EX DG OS HSM Macro

Una tecnica semplice, ma molto efficace, per creare un forte contrasto e focalizzare lo sguardo dell'osservatore sul soggetto principale consiste nello sfruttare elementi della scena per incorniciare l'immagine. L'effetto sarà tanto maggiore quanto più interessante sarà la cornice. Ricordatevi di calcolare accuratamente l'esposizione rendendo scura la cornice (se non vale la pena evidenziarla) ed esponendo in modo corretto lo sfondo.

Incorniciare una foto, quando si ha la possibilità di farlo, è un modo alternativo per comporre un’immagine. Si può decidere se lasciare la cornice completamente nera, esponendo correttamente per il soggetto principale, oppure evidenziarne i particolari, come in questo caso, dove allo scopo è stato applicato l’HDR già in fase di scatto.
Sony SLT-A37 + Sony 18-55mm f/3.5-5.6 SAM DT

Il contrasto si può infine creare fra il soggetto principale e alcune linee o punti presenti all'interno dell'inquadratura, poiché la sua suddivisione e la posizione del soggetto all'interno dell'inquadratura stessa sono fortemente legate fra loro. Elementi di contrasto si possono avere fra un punto e un'area o tra diverse aree.

Leggi altri articoli
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.