image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Il concetto di equilibrio

Che cosa rende una foto davvero speciale? Perché osservando un album ci soffermiamo più tempo su alcune foto e tralasciamo totalmente le altre?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 11/08/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 06/10/2023 alle 13:27
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

Il concetto di equilibrio

Abbiamo visto poco sopra quanto è importante prestare attenzione alle linee e alle forme geometriche, in particolar modo nella fotografia architettonica e paesaggistica. Altrettanto importante è però il concetto di equilibrio, che significa dare il giusto peso a tutti gli elementi che fanno parte della composizione. Alcune foto sono dominate da un unico soggetto principale, altri da più soggetti di uguale importanza, quindi disporli in maniera armoniosa (equilibrata, appunto) all'interno dell'inquadratura influisce molto sulla percezione dell'immagine, indipendentemente dalla già accennata regola dei terzi. In conformità a ciò che si vuole trasmettere, si potrà quindi decidere di concentrare il soggetto (o tutti i soggetti) in un'area ben precisa della foto, rendendo la stessa decisamente sbilanciata e squilibrata, oppure disporli opportunamente in modo di riempire il fotogramma conferendo, ad esempio, quell'idea di pace e distensione che può offrire un paesaggio.

 

Questo paesaggio della Svizzera tedesca conferisce un’idea di pace e distensione. La foto è equilibrata poiché sono stati sfruttati vantaggiosamente tutti gli elementi che si avevano a disposizione per riempire il fotogramma.

Canon EOS 6D + Canon EF 35mm f/2

 

Il concetto di equilibrio non è però solo legato alla posizione in cui si dispone il soggetto, ma anche al modo in cui lo si dispone. Un ritratto di profilo che guarda verso il centro dell'immagine, con lo sfondo in secondo piano sfocato dal booken dell'obiettivo, dal punto di vista dell'occupazione di area è notevolmente squilibrato: tutto in una metà (il volto), nulla nell'altra (lo sfondo sfocato). Tuttavia, lo sguardo di chi la osserva tende a spostarsi verso la parte "vuota", poiché la mancanza di equilibrio è compensata dallo sguardo del volto ritratto verso il centro dell'immagine. In questo caso, l'equilibrio è legato a come si muovono gli occhi di chi osserva la foto; sappiamo infatti che un'immagine, per essere vista nella sua completezza, richiede più movimenti da parte dei nostri occhi. Se non esistono altri motivi per spostarli dal soggetto principale, la foto risulterà squilibrata (ma non per questo da scartare, in quanto la mancanza di equilibrio è spesso cercata per trasmettere un determinato messaggio), al contrario se sono presenti elementi che costringono gli occhi a muoversi spaziando per tutta l'immagine.

 

 

In questo caso, la modella occupava tutta la parte destra dell’immagine; il fotografo ha chiesto alla stessa di allungare il braccio tenendo il foulard in mano, il che ha spostato l’equilibrio verso la parte sinistra. Provate sempre a pensare a come si muovono i vostri occhi nell’osservare le immagini.

Canon EOS 6D + Canon EF 70-300mm f/4-5.6 USM IS

 

Quali sono questi elementi? Le linee guida, curve o diagonali e qualche soggetto secondario che catturi l'attenzione dell'osservatore. Teniamo infatti presente che qualsiasi scena da riprendere, a meno che sia volutamente costruita (ad esempio, in studio), presenta la tendenza naturale a suddividersi in zone differenti. La suddivisione avviene grazie a linee, più o meno definite e aree diverse per colore, luminosità, tono, trama. Sta al fotografo saper riconoscere queste suddivisioni, quando non decise da lui stesso, e scegliere l'inquadratura migliore variando angolo di ripresa e distanza dal soggetto per conferire un senso di equilibrio all'insieme.

 

Esempio di foto ben equilibrata, pur nella sua semplicità: rispetta la regola dei terzi sul volto della sposa, che si trova in uno dei quattro punti forti dell’immagine, mentre il braccio destro che si protende riempie la metà sinistra del fotogramma.

Nikon D50

Leggi altri articoli
  • Scattare belle fotografie, l'arte della composizione
  • Soggetti, dettagli e contrasto
  • Curve, diagonali e... triangoli!
  • Il concetto di equilibrio
  • Figure retoriche e mosso voluto
  • Obiettivi e composizione
  • La sezione aurea in fotografia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.