image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Sonos Sub Mini, perfetto per l’Home Cinema in stanze piccole | Recensione

Sonos ha presentato Sub Mini, perfetto per tutti coloro che abbiano il desiderio di completare il proprio sistema Home Cinema.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 30/09/2022 alle 11:17
Sonos ha ampliato la sua linea di altoparlanti, anno dopo anno, migliorando i prodotti esistenti e aggiungendo nuovi modelli, soprattutto per quanto riguarda le soundbar. Tuttavia il sub-woofer è sempre rimasto lo stesso, migliorato nel tempo, ma le caratteristiche principali, tra cui le dimensioni, la potenza e il prezzo non sono cambiati. Questo “ritardo” da parte di Sonos, nel presentare un nuovo sub-woofer, ha creato non pochi grattacapi a chi voleva completare il proprio sistema home cinema, semplicemente perché in alcuni casi il Sub (Gen 3) era a volte troppo grosso e troppo potente, e in tutti i casi era troppo costoso. Basta ricordare che le due soundbar “piccole”, cioè Ray e Beam (Gen 2) costano rispettivamente 299 e 499 euro, e Sub (Gen 2) costa 849 euro. Non aveva molto senso abbinare questi prodotti, e nonostante le due soundbar siano in grado di offrire anche un buon supporto alle basse frequenze, ciò non ha niente a che vedere con quello che si può ottenere con un subwoofer. Sub Mini ora cerca di colmare questa mancanza, proponendosi come il subwoofer da abbinare a postazioni home cinema che vedono come principali protagoniste le soundbar di fascia entry level e media.

sonos-sub-mini-248954.jpg

Come è fatto Sub Mini?

Sub Mini è più piccolo rispetto Sub (Gen 3), ma nemmeno piccolissimo, ha un design arrotondato ma condivide parte dell’approccio costruttivo con il fratello più grande, con due driver contrapposti, in questo caso, in una cassa chiusa. Secondo Sonos questo design limita le distorsioni, per una riproduzione più precisa dei bassi. Due woofer da 15 mm sono abbinati a due amplificatori digitali in classe D, e il taglio della frequenza arriva ai 25 Hz. 

Pesa poco più di 6 chilogrammi, quindi è facilmente trasportabile, e le dimensioni sono pari a circa 30 cm di altezza per un diametro di 23 cm. La finitura opaca è un’ottima scelta, segue le scelte di Sonos per i suoi ultimi prodotti, ma è un cambiamento rispetto a Sub (Gen 3) che mantiene una superficie lucida che si sporca molto facilmente.

sonos-sub-mini-248950.jpg sonos-sub-mini-248951.jpg

L’installazione in un sistema Sonos è molto semplice poiché dopo averlo collegato all’alimentazione dovrete unicamente avviare l’applicazione sul vostro smartphone, avvicinare lo smartphone al Sub Mini in maniera tale che vengano passate le informazioni per la connessione alla rete Wi-Fi e successivamente dovrete scegliere a quali altoparlanti abbinare Sub Mini. Potrete scegliere di abbinarlo, ovviamente, a una soundbar per completare l’installazione home cinema, ma anche a più altoparlanti Sonos, così da sfruttare il Sub anche quando state riproducendo della musica.

Dove posizionarlo nella stanza?

Non ha molta importanza dove posizionerete il sub all’interno della stanza. Il tipo di frequenze basse che genera un sub si propagano velocemente e sulla lunga distanza, di conseguenza sia che deciderete di posizionarlo affianco alla TV o dalla parte opposta della stanza, la resa sarà ugualmente buona. Inoltre, per un’ottimizzazione ancora superiore potrete sfruttare TruePlay, che, tuttavia, è disponibile unicamente con dispositivi iOS. Tutto quello di cui avete bisogno è una presa di corrente, il trasferimento dei dati audio da riprodurre avverrà tramite wi-fi.

sonos-sub-mini-248947.jpg

Qualità audio e prova di ascolto

Per la prova abbiamo abbinato Sub Mini a entrambe le soundbar “economiche” di Sonos, in due ambienti differenti. Quando la soundbar è abbinata al subwoofer, Sonos “dirotta” le frequenze più basse al subwoofer, sgravando la soundbar e utilizzandola per il resto delle frequenze, quindi dalla medio bassa a salire. Se non avrete TruePlay, o comunque se volete personalizzare l’esperienza con il subwoofer, potrete impostare un livello di potenza da -15 a +15. 

Durante la settimana di prova abbiamo guardato diversi film e serie TV, nonché ascoltato varie canzoni tenendo il Sub Mini su zero, cioè di default senza agire sull’incremento o decremento dei livelli. Ovviamente la resa è molto legata al tipo di contenuto, ma certamente entrambe le soundbar, sia Ray che Beam, beneficiano molto dell’aggiunta di Sub Mini. Oltre a ottenere una resa acustica migliore, cioè bassi più potenti e, in molti casi, anche più morbidi, la scena acustica è maggiormente immersiva e coinvolgente. Il miglior bilanciamento si ha in abbinamento a Beam, tuttavia ciò non può essere una regola, in quanto la resa finale dipende anche dalla dimensione della stanza. È possibile abbinarlo anche ad Arc, con una buona resa senza far rimpiangere Sub (Gen 3), a patto che la sala non sia estremamente grande.

sonos-sub-mini-248948.jpg sonos-sub-mini-248953.jpg

Abbiamo effettuato test in più stanze per capire dove si trovasse maggiormente a suo agio e, mentre Sonos parla di stanza “piccole e medie”, noi preferiamo tradurre questo suggerimento in “stanza medio piccole”, cioè tra i 20 e i 25 metri quadri o poco più.

Se siete soliti guardare film di notte e non volete disturbare troppo, attivando la modalità Night Mode sulla soundbar, anche la resa del subwoofer sarà limitata.

Durante tutta la prova non abbiamo riscontrato particolari problemi. È un subwoofer degno di nota; la resa è pari a quella di Sub (Gen 3) in termini di qualità, mentre è più limitato in termini di potenza, di conseguenza torniamo a dire che se l’ambiente in cui volete installarlo non è molto grande, andrà benissimo e potrete preferirlo al fratello maggiore.

Verdetto

Sonos Sub Mini fa benissimo il suo lavoro, potete abbinarlo a una qualsiasi delle soundbar di Sonos, e si adatta anche alla più grande Arc, a patto che l’ambiente non sia troppo grande. Anzi, se vi trovate proprio in questa situazione, probabilmente sarà la scelta migliore poiché avrete il miglior rapporto tra prezzo e resa generale.

sonos-sub-mini-248944.jpg

Il prezzo di Sub Mini è probabilmente in linea con quello che offre e con l’offerta di Sonos, tuttavia ci sembra ancora un po’ troppo costoso o, per vederla in un’altra maniera, sembra un po’ anomalo abbinare Sub Mini a Ray, mentre ha più senso dal punto di vista del prezzo abbinarlo a Beam (Gen 2) o addirittura ad Arc. Costa infatti 499 euro, lo stesso prezzo di Beam.

Non crediamo che Sonos abbia intenzione di realizzare un ulteriore subwoofer a prezzo più contenuto, magari per un sistema entry level affiancabile a Ray, di conseguenza dovrete fare bene le vostre scelte. Meglio Ray con Sub Mini o meglio Beam e fare a meno di Sub Mini? O ancora, meglio acquistare unicamente Arc al prezzo di Beam più Sub Mini? Sono domande che non hanno una singola risposta poiché dipende molto da quello che volete ottenere o da dove vorrete installarli. In ogni caso, se già avete una soundbar Sonos, Sub Mini è il regalo che potreste farvi per completare in maniera intelligente il vostro sistema Home Cinema.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.