image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Particolarità tecniche e Funzioni speciali

Test RX100 IV: ultima nata di una famiglia comprendente quattro compatte con sensore da 1", la DSC-RX100 IV aggiunge ai modelli precedenti un utile mirino XGA OLED a scomparsa, il chip DRAM integrato nel sensore, la funzione super moviola 40 x e la possibilità di scattare a 1/32.000 di secondo con burst sino a 16 fps senza interruzioni. Senza dimenticare le prestazioni offerte dallo zoom Zeiss Vario-Sonnar T* da 24-70 mm e la possibilità di registrare video in 4K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 06/06/2016 alle 16:10 - Aggiornato il 08/06/2016 alle 08:57
  • Sony DSC-RX100 IV, il gioiellino tecnologico
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche e Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Video e Impressioni d'uso
  • Conclusioni

Particolarità tecniche  

Circa quattro volte più grande del sensore adottato nella maggior parte delle compatte point & shot da 1/2.3", quello CMOS Exmor tipo 1 da 20,2 megapixel effettivi della DSC-RX100 IV misura 13,2 x 8,8 mm e 116 mm2 di superficie. Si tratta anche del primo sensore da 1" a strati al mondo (stacked), con il chip DRAM on board, cioè con memoria annessa. L'elaborazione del segnale ad alta velocità e il chip di memoria DRAM lavorano insieme per consentire una lettura 5 volte più rapida dei dati delle immagini e rendono possibile una varietà di funzioni fino a questo momento disponibili solo in una ristretta gamma di fotocamere di livello professionale. Tra queste, riprese video in super slow motion 40 x a un massimo di 960 fps, un otturatore elettronico anti-distorsione ultraveloce a 1/32.000 secondo e l’acquisizione di filmati 4K.

Sony DSC RX100 IV 015

Ulteriori informazioni qui.

Il processore d’immagine BIONZ X è il medesimo impiegato su altre fotocamere Sony, incluse le top di gamma. Si tratta di un’unità a 16 bit con uscita RAW a 14 bit. Con questo processore, i livelli di risoluzione e texture sono stati ulteriormente migliorati grazie alle più avanzate tecnologie di riproduzione dei dettagli, riduzione del rumore per aree e riduzione della diffrazione.

Sony DSC RX100 IV 016

L’algoritmo di riduzione del rumore selettivo agisce dividendo l’immagine in aree sulla base di pattern predeterminati (come i bordi, texture e le aree colorate in modo uniforme), poi applica la riduzione del rumore più appropriata per ciascuna area per limitare notevolmente il rumore complessivo e migliorare la qualità delle immagini soprattutto agli alti ISO.  

Funzioni speciali

Questa compatta Sony vanta molte funzioni speciali tali da giustificarne, almeno in parte, il prezzo.

La prima è la supermoviola, chiamata HFR, che permette di riprende sequenze video fino a 960 fps per cogliere ogni minimo movimento. In pratica, equivale ad un rallenty di 40 x. La velocità può essere ridotta a 480/500 fps o 240/250fps (NTSC/PAL) in base alla velocità dell'oggetto in movimento. La qualità dell'immagine è prossima al Full HD a 240/250 fps e all'HD a 480/500 fps in modalità priorità alla qualità: ovviamente, al massimo della velocità, ne esce leggermente penalizzata, come si vede dall’esempio sotto che abbiamo registrato. End Trigger permette anche di registrare 2 o 4 secondi prima che sia premuto il tasto MOVIE, per cogliere il momento decisivo. Si noti che per questo tipo di registrazioni occorre dotarsi di una scheda SDXC Classe 10 o UHS-I. Noi abbiamo utilizzato una Sandisk Extreme SDXC 1 U3 da 64 GB.

Su questo canale YouTube sono disponibili altri video d’esempio.

La macchina è dotata di otturatore elettronico in grado di scattare sino a 1/32.000 sec. senza che si verifichi il fenomeno del Rolling Shutter, tipico degli otturatori elettronici. Fra l’altro, tempi di scatto così rapidi consentono di tenere aperto tutto l’obiettivo per ottenere un bokeh d’effetto anche in condizioni di piena luce.

Sony DSC RX100 IV 017
Gocce d’acqua “congelate” a 1/32.000 sec.

La cadenza massima di scatto raggiunge i 16 fps senza interruzioni con priorità alla velocità. In tal caso, la messa a fuoco e l’esposizione sono regolate al primo scatto.

Per facilitare la messa a fuoco manuale, la funzione focus peaking (disattivabile), permette di evidenziare le aree a fuoco con un colore a scelta. Si può inoltre scegliere se effettuare uno zoom automatico all’interno dell’immagine per ingrandire l’area di messa a fuoco (MF Assist).

Sony DSC RX100 IV 018

Oltre a focus peaking, funzione che ormai comincia ad essere abbastanza diffusa anche su altre fotocamere di fascia medio-alta, esiste Zebra Pattern per evidenziare in quale aree il livello di luminosità risulta superiore a quello pre-impostato. Presente anche un filtro a densità neutra per ridurre la quantità di luce incidente sul sensore (efficacia di 3 f/stop).

L'inquadratura automatica dei ritratti (Auto Portrait Framing), introdotta per la prima volta da Sony nel 2011, è stata progressivamente trasferita su praticamente tutti i modelli dell’attuale gamma di fotocamere digitali. Rileva i volti e ritaglia automaticamente i bordi per creare immagini più ravvicinate e accattivanti sfruttando le regole di composizione tipiche utilizzate dai professionisti (in particolare, la regola dei terzi). Il risultato mantiene sostanzialmente la stessa qualità dell’immagine originale grazie alla tecnologia proprietaria Sony Pixel Super Resolution, quella utilizzata anche dal Clear Image Zoom.

Sony DSC RX100 IV 019

Ritratto di partenza, prima dell’applicazione dell’inquadratura automatica

Sony DSC RX100 IV 020

Con Auto Portrait Framing viene effettuato un crop automatico dell’immagine per porre il volto nell’inquadratura secondo la regola di composizione dei terzi

A livello di connettività, la macchina dispone di Wi-Fi con NFC e tramite PlayMemories Camera Apps diventa gestibile da un dispositivo mobile. L’interfaccia di comunicazione è ben studiata e semplice da usare, non è nemmeno necessario consultare il manuale. Smart Remote Control permette di comandare la macchina a distanza tramite Wi-Fi. Inoltre, quando RX100 è collegata ad un computer con la porta USB, si può usare Remote Camera Control per scattare o modificare le impostazioni.

PlayMemories Online è invece il servizio di video e foto basato su cloud di Sony, cui si può accedere facilmente dallo smartphone o da altri media device.

Sony DSC RX100 IV 021

Per tutte le fotocamere Sony è disponibile gratuitamente Capture One Express 9 che contiene uno dei migliori convertitori RAW al mondo, oltre a gestire una serie di profili ottimizzati su misura per la fotocamera. Dispone inoltre di un editor colori molto potente.

Leggi altri articoli
  • Sony DSC-RX100 IV, il gioiellino tecnologico
  • Corpo macchina ed ergonomia
  • Particolarità tecniche e Funzioni speciali
  • Prestazioni
  • Obiettivo
  • Video e Impressioni d'uso
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.