logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

SpaceX è la low-cost dei lanci spaziali

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

SpaceX è la low-cost dei lanci spaziali

di Elena Re Garbagnati venerdì 16 Giugno 2017 12:15
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Elon Musk
  • Falcon 9
  • Razzi
  • SpaceX
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Quanto costa effettivamente un lancio con SpaceX rispetto alla concorrenza? Quanto risparmia il cliente e quanto guadagna SpaceX? Sono domande che ci siamo posti più volte nel corso del tempo, e le risposte sono sempre state al più incerte per la mancanza di dati ufficiali da confrontare.

70d9a829130d27a0d270a83a8376ed1e9 866b0009a1c7365cedb09b8bd559370c4

Informazioni che di recente stanno iniziando a trapelare, e che sebbene non diano una risposta definitiva e chiara, almeno fanno luce in buona parte. Ci riferiamo al bilancio dell'Air Force statunitense, che a seguito del National Defense Authorization Act deve rendicontare i costi di lancio dei razzi in un'unica linea di bilancio a partire per l'anno fiscale 2020.

Un cambiamento epocale rispetto al passato, quando fare i conti sui lanci era molto complesso. Prima della nuova indicazione infatti per ogni lancio era previsto un costo-azienda fisso, a prescindere dal razzo impiegato (insomma costava lo stesso lanciare mediante un Atlas V, un Delta IV o Delta IV Heavy). In più era prevista una "tassa di incentivazione" (ELC), che consisteva essenzialmente in pagamento che impegnava l'azienda produttrice dei razzi a mantenersi pronta per carichi critici di sicurezza nazionale.

Non abbiamo citato a caso solo i razzi di United Launch Alliance (ULA), perché in passato questa azienda di co-proprietà di Boeing e Lockheed Martin deteneva il monopolio. Adesso però c'è anche SpaceX, e sono in molti ad avere insinuato il dubbio che ULA fosse troppo costosa. Con i nuovi bilanci non è più solo un'ipotesi, anzi.

A Delta IV Heavy rocket launches a national security satellite in 2016

Spulciando le previsioni di bilancio per l'anno fiscale 2018 dell'Air Force (che includono anche un excursus per i primi anni della decade 2020) è venuto fuori che il "costo unitario" tutto incluso di un singolo lancio di un missile nel 2020 è di 422 milioni di dollari, e di 424 milioni per l'anno successivo. Parliamo dell'importo massimo che l'Air Force stima di dover sborsare per ogni lancio di United Launch Alliance.

Tenuto presente che ULA lancia circa una mezza dozzina di carichi all'anno per contro dell'Air Force fatevi i proverbiali quattro conti per capire cosa prevede di versare il Governo Statunitense nelle casse dell'azienda. Per fare un calcolo più preciso, sappiate che i lanci con gli Atlas V sono in vendita sul mercato commerciale per circa 100 milioni di dollari, mentre quelli con razzi Delta arrivano all'incirca a 350 milioni di dollari per la variante Heavy.

Cattura JPG

La festa per ULA potrebbe finire ben presto. Primo perché il suo monopolio è finito nel momento in cui SpaceX è diventata di fatto un'alternativa e ha ottenenuto la commessa per il lancio del satellite spia NROL-76 per conto del National Reconnaissance Office, avvenuto con successo a maggio di quest'anno. Secondo perché conti alla mano viene fuori che i lanci di SpaceX costano effettivamente molto meno.

Per fare un esempio, circa 14 mesi fa l'Air Force ha assegnato a SpaceX un contratto del valore di 83 milioni di dollari per lanciare un satellite GPS 3. A marzo 2017 sempre SpaceX ha vinto un contratto per il lancio di un altro satellite GPS 3, del valore di 96,5 milioni di dollari. Certo le cifre sono più alte del prezzo commerciale dei lanci di SpaceX – che si aggira attorno ai 65 milioni di dollari per i lanci con il Falcon 9 – ma bisogna tenere conto che per i lanci militari ci sono costi aggiuntivi di decine di milioni di dollari dovuti a requisiti e servizi obbligatori.

26822456756 9aba90422d z 879x485 602de4d32eb62c92a499a9aa95eff4f07

La questione quindi è la seguente: o SpaceX sta effettivamente perdendo una montagna di soldi lanciando in forte perdita ogni singolo razzo, pur di guadagnare quote di mercato nel settore dei lanci militari, oppure la concorrente sta incassando una montagna di soldi in più del dovuto. Terza opzione è che entrambe le ipotesi sopra siano valide e che i costi dei lanci dovrebbero attestarsi su una via di mezzo fra 422 e 100 milioni di dollari.

L'unica certezza è che, come sottolinea il segretario dell'Air Force Heather Wilson, "il vantaggio che stiamo vedendo in questo momento è la concorrenza". Già.

Se volete spulciare il Department of Defense Fiscal Year (FY) 2018 Budget Estimates è consultabile alla pagina linkata.


Tom's Consiglia

Se i razzi veri per voi costano troppo, ma ne vorreste uno in salotto, datevi al modellismo con il Nasa Space Shuttle Atlantis 1:400.

di Elena Re Garbagnati
venerdì 16 Giugno 2017 12:15
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Elon Musk
  • Falcon 9
  • Razzi
  • SpaceX
  • Spazio
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Aspirabriciole
Aspirabriciole | I migliori del 2023
Non sapete quale aspirabriciole acquistare? Il nostro articolo vi aiuterà a scegliere il modello più adatto per le vostre esigenze.
12 di Dario De Vita - 17 ore fa
  • Aspirabriciole
  • BestOf
  • Piccoli elettrodomestici
12
Offerta
spesa
Spesa su eBay? Con questi prezzi è super conveniente!
Un'ottima occasione per riempira la propria dispensa. Ecco le offerte di eBay per la vostra spesa a casa!
1 di David Bossi - 20 ore fa
  • Offerte Cibo e Bevande
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
1
Offerta