image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...

Esordio turbolento per Neuralink: la prima prova su un umano ha avuto un problema

Neuralink riferisce di alcuni problemi con il primo chip cerebrale umano: alcuni fili si sono staccati dal cervello del paziente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Di Venere

a cura di Giulia Di Venere

Editor

Pubblicato il 10/05/2024 alle 11:10

Neuralink, la società fondata da Elon Musk per sviluppare interfacce cervello-computer, ha segnalato un malfunzionamento del primo chip cerebrale invasivo impiantato in un essere umano. Secondo quanto riferito dall'azienda, alcuni fili utilizzati per rilevare l'attività neuronale sembrano essersi staccati dal cervello del partecipante.

La causa di questa anomalia non è ancora chiara e non è stato precisato quanti fili siano stati coinvolti o se ciò possa rappresentare un rischio per la sicurezza del paziente. Neuralink ha comunicato che il problema è emerso alla fine di febbraio, ma ha anche dichiarato di aver parzialmente compensato la perdita di dati apportando modifiche all'algoritmo utilizzato.

L'impianto cerebrale di Neuralink, inserito chirurgicamente, comprende 64 fili flessibili, ognuno dei quali porta 1.024 elettrodi in grado di monitorare l'attività neuronale. Questi sottili fili, inseriti uno alla volta nel cervello mediante un robot chirurgico proprietario dell'azienda, sono progettati per essere posizionati vicino ai neuroni di interesse, consentendo il monitoraggio e la decodifica dei segnali neurali per scopi come il controllo di dispositivi elettronici.

Il primo impianto sperimentale è stato eseguito il 28 gennaio su Noland Arbaugh, un ventinovenne affetto da tetraplegia a seguito di un incidente subacqueo. Sebbene Arbaugh abbia mostrato risultati inizialmente promettenti, segnalando un recupero positivo e la capacità di giocare a videogiochi utilizzando solo l'impianto, Neuralink ha dichiarato che il malfunzionamento dei fili ha ridotto temporaneamente la velocità e la precisione del controllo.

Nonostante la perdita temporanea di dati, l'azienda ha riferito di aver ripristinato i tassi di trasmissione dati ai livelli precedenti al malfunzionamento.

Neuralink ha affermato di aver corretto il problema mediante modifiche all'algoritmo di decodifica dei segnali neurali, migliorando la sensibilità dell'impianto e ottimizzando le tecniche di traduzione dei segnali in movimenti del cursore.

Sebbene l'incidente abbia suscitato preoccupazioni sulla sicurezza e l'efficacia dell'impianto, Neuralink ha comunicato alla Food and Drug Administration (FDA) di aver risolto il problema e ha espresso l'intenzione di procedere con ulteriori impianti sperimentali nel corso dell'anno. Tuttavia, rimangono aperte domande sulla causa del malfunzionamento e sulla sua gestione futura, mentre l'azienda continua il suo percorso di sviluppo verso interfacce cerebrali avanzate.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.