logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • The Division 2
  • Google Stadia
  • Windows May Update
  • Snapdragon
  • Amazon Echo
  • AMD Ryzen 3000
  • Codici sconto
Spazio e Scienze

Supercomputer pesa l’assione, Materia Oscura meno misteriosa

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Spazio e Scienze

Supercomputer pesa l’assione, Materia Oscura meno misteriosa

di Elena Re Garbagnati giovedì 3 Novembre 2016 22:04
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Energia oscura
  • Fisica
  • Materia oscura
  • Spazio e Scienze

Circa il 95 per cento dell'Universo è fatto di materia oscura ed energia oscura, ma nonostante questo le particelle che compongono Materia ed Energia Oscura non sono comprese nel Modello Standard della Fisica, perché nessuno ha idea di quali siano. Da oggi però abbiamo un indizio importante: il peso dell'assione.

Pochi giorni fa vi abbiamo parlato di un nuovo modello della Fisica che potrebbe risolvere – fra gli altri – anche il mistero di Materia Oscura ed Energia Oscura, e che chiama in causa l'assione, un fermione che descriverebbe la Materia Oscura. Proprio l'assione è al centro di un'altra ricerca pubblicata su Nature.

dark matter

Questa volta però c'è un dato di fatto: un gruppo di scienziati ha usato un supercomputer per pesare un assione, giungendo alla conclusione che questa particella misteriosa sarebbe 10 miliardi di volte più leggera di un elettrone. Un dato importante per le ricerche future, perché se l'informazione fosse corretta sarebbe un indizio per circoscrivere la ricerca di una prova diretta. Come ha spiegato Andreas Ringwald, a capo del gruppo di ricerca del Deutsches Elektronen-Synchrotron, "trovare una prova come questa sarebbe estremamente utile per sapere che tipo di massa cercare", abbreviando i tempi di una ricerca che altrimenti "potrebbe richiedere decenni".

Ringwald e i suoi colleghi hanno puntato l'attenzione sull'assione perché è opinione diffusa che la forma sconosciuta di materia presente nell'Universo possa essere costituita da poche particelle molto pesanti, o da molte estremamente leggere. Gli assioni rientrano nella seconda categoria.

Si ipotizza che gli assioni abbiano una massa molto piccola, si muovano lentamente, non abbiano alcuna carica e interagiscano molto debolmente con l'altra materia. Ecco perché sarebbero tanto difficili da individuare. Tuttavia il fatto che possano interagire con l'altra materia significa che dovremmo essere in grado di rilevarli, a patto di utilizzare l'attrezzatura giusta, e che si sappia dove guardare. In questo senso la misurazione effettuata dai ricercatori tedeschi potrebbe essere un punto di svolta.

juqueen edc80

L'idea degli assioni come candidati per la Materia Oscura scaturisce da un ampliamento della cromodinamica quantistica (QCD – Quantum chromodynamics), ossia la teoria fisica che descrive l'interazione forte (una della quattro forze insieme a gravità e alle forze elettromagnetica e nucleare debole).

La cromodinamica quantistica predice l'esistenza di una particella che interagisce molto debolmente, la cui massa dipende dalla forza delle fluttuazioni quantistiche nel tessuto dello spazio-tempo. Se state pensando che questa descrizione sia un po' vaga e che trovarla sia un po' come cercare un ago in un pagliaio, avete perfettamente ragione.

Ecco dove entra in gioco il supercomputer JUQUEEN (BlueGene/Q), a cui il gruppo di ricerca ha dovuto fare ricorso per elaborare tutte le variabili necessarie a tracciare il profilo dell'assione. Il supercomputer ha calcolato che se gli assioni costituissero la maggior parte della Materia Oscura, allora dovrebbero avere una massa compresa fra 50 e 1500 micro-elettronvolt, il che li renderebbe 10 miliardi di volte più leggeri di un elettrone.

dragonfly
Dragonfly 44, la galassia fatta al 99,9% di Materia Oscura

In altre parole, se la materia fosse distribuita uniformemente in tutto l'Universo, ogni centimetro cubo dell'Universo conterrebbe in media 10 milioni di assioni. La Materia Oscura tuttavia non sembra diffondersi in modo uniforme, ma in agglomerati, come in questa galassia che è composta per il 99,99 percento di Materia Oscura. Ciò significa che la nostra regione della Via Lattea potrebbe contenere 1 trilione di assioni per centimetro cubo.

Cosa succederà adesso? I fisici potranno provare o negare una volta per tutte l'esistenza degli assioni, quindi si scatenerà "una gara alla scoperta di queste particelle" come ha detto Zoltán Fodor dell'Università di Wuppertal in Germania, che ha preso parte al gruppo di lavoro. La partita è iniziata, speriamo che la Materia Oscura sia più vicina.

di Elena Re Garbagnati
giovedì 3 Novembre 2016 22:04
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Energia oscura
  • Fisica
  • Materia oscura
  • Spazio e Scienze

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Torcia HOTO
Questa torcia ricaricabile è resistente, bellissima ed è in doppio sconto! IMPERDIBILE!
Questa stupenda e ultra resistente torcia sta spopolando su TikTok, e oggi è in super sconto su Amazon!
2 di Giulia Serena - 1 giorno fa
  • Amazon Finds
  • Offerte Amazon
  • Offerte e Sconti
  • offerte hobbistica
  • Offerte Tech
  • TikTok
  • Viaggi
2
Amazon Finds
Lavasciuga smart migliori
Lavasciuga smart | Le migliori del 2023
Volete scoprire quali sono le migliori lavasciuga disponibili sul mercato? Allora questo articolo farà al caso vostro.
13 di Dario De Vita - 1 giorno fa
  • BestOf
  • elettrodomestici
  • Grandi Elettrodomestici
  • lavasciuga
13
  • 16
Offerta