image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Telecom: toglierci la manutenzione sarebbe un esproprio

Telecom Italia è contraria all'emendamento che le toglierebbe la gestione della manutenzione delle reti in unbundling e il servizio di attivazione. Il presidente Bernabè parla di esproprio e profili di illegittimità costituzionale. AGCOM ritiene che vi sia la possibilità di una correzione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 21/03/2012 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:39

Il presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, sostiene che l'emendamento sulla manutenzione dell'ultimo miglio può essere considerato una forma di espropriazione. La separazione delle tariffe correlate ai servizi e alla rete Internet, come prevede l'emendamento inserito nel Decreto Legge Semplificazioni, non piace all'AGCOM, ad ASATI (Associazione piccoli azioni Telecom), alla SLC CGIL, a ETNO (L'Associazione europea degli operatori di telecomunicazioni) e infine a BEREC (European Regulators Group for Electronic Communications). Le uniche simpatie provengono dai provider indipendenti, dal Parlamento e forse dai consumatori che hanno compreso la portata di questa piccola rivoluzione.

Già, perché il dibattito che si è scatenato anche in ambito europeo è piuttosto lontano dal merito. Se da una parte Telecom Italia sta cercando di difendere il controllo diretto che ha sulla sua rete - posizione per altro ovvia - dall'altra le istituzioni europee e le lobby sostengono che una decisione di questo tipo dovrebbe essere affidata all'AGCOM e non al Governo.

Franco Bernabè

"Sì, c'è bisogno di una modifica all'emendamento, credo che il governo ci stia lavorando, è in contatto con la Commissione: prevedo una modifica", ha dichiarato il presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, Corrado Calabrò. "Si può ricondurre sotto il quadro regolatorio comunitario, raddrizzando l'impostazione, indicando gli obiettivi ma salvaguardando l'indipendenza dell'AGCOM che l'UE ha confermato [...] spetta a noi fare un procedimento appropriato e stabile".

Insomma, c'è ancora spazio per un compromesso, sopratutto considerando che per l'approvazione del Decreto Legge Monti manca ancora il voto del Senato. In ogni caso è chiaro a tutti che quella che si sta combattendo è una battaglia ben più importante. Non è quel 30% in meno sul canone all'ingrosso che rischia di perdere l'ex monopolista a preoccupare; tutti pensano al controllo diretto sulle operazioni di rete. Telecom sostiene che è tecnicamente impossibile, pericoloso e con gravi effetti collaterali sull'occupazione (il 50% della manutenzione non è esternalizzato). "Anche ove fosse realizzabile in linea teorica, non garantirebbe certamente benefici per i consumatori", ha spiegato Bernabè.

Corrado Calabrò

Fastweb, Wind e Vodafone ribattono che è il contrario: liberalizzare vorrebbe dire abbassare i costi, attivare la competizione nel settore, ottimizzare le performance dei servizi, creare nuovi posti di lavoro e infine accelerare i processi di intervento in caso di guasto. 

"Nonostante la portata pro concorrenziale di Open Access e degli impegni sia confermata dai trend di mercato ed abbia avuto positivi apprezzamenti, non solo dall'Autorità nazionale ma anche a livello europeo, si è assistito, di recente, a una proliferazione di iniziative legislative mirate ad imporre a Telecom Italia nuove forme di separazione, in palese contrasto con il quadro normativo di riferimento",  ha sottolineato Bernabè, nell'intervento alla presentazione della relazione AGCOM

Da rilevare insomma che "[...] questi interventi dirigistici presentino anche evidenti profili di illegittimità costituzionale, poiché incidono direttamente (e senza alcuna motivazione di pubblico interesse) sul diritto di disporre e godere dei propri beni da parte del soggetto (privato, è bene ricordarlo) titolare della rete". Per il presidente Telecom si tratta di "un vero strappo a uno Stato di diritto, una evidente forma di espropriazione".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.