image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...

Telescopio spaziale Hubble quasi pronto per tornare al lavoro

Dopo una settimana di prove il gruppo di lavoro di Hubble è riuscito a sbloccare la situazione e a far lavorare correttamente il giroscopio di riserva. Ancora qualche test, poi Hubble tornerà operativo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 24/10/2018 alle 10:23

La NASA sta lavorando freneticamente per cercare di rimettere al lavoro il telescopio spaziale Hubble, dopo i problemi a un giroscopio che hanno costretto il team di gestione a metterlo in safe mode il 5 ottobre scorso. La scorsa settimana è stata cruciale: è stato attivato il giroscopio di riserva, che restituiva erroneamente velocità di rotazione estremamente elevate. Questo parametro è stato corretto e ora la velocità di rotazione rientra nell'intervallo standard. Adesso sono in corso ulteriori test per garantire che Hubble possa tornare a condurre le operazioni scientifiche.

Per capire meglio, la NASA spiega com'è fatto un giroscopio. È un dispositivo indispensabile per permettere a Hubble di virare e di stare fermo in osservazione degli obiettivi. La ruota all'interno del giroscopio gira a una velocità costante di 19.200 giri al minuto, ed è montata all'interno di un cilindro sigillato, denominato galleggiante, sospeso in un fluido denso. L'energia elettrica è collegata al motore tramite fili sottili all'incirca come un capello umano, immersi nel fluido stesso.

L'elettronica all'interno del giroscopio rileva minimi movimenti dell'asse e comunica questi dati al computer di bordo di Hubble. La modalità di funzionamento dei giroscopi è duplice: quando il veicolo spaziale si sposta velocemente da un obiettivo al successivo agiscono in modalità alta e misurano ampie velocità di rotazione. Quando invece Hubble deve stare fermo e puntare un obiettivo, i giroscopi funzionano in modalità bassa, ossia di precisione, in cui vengono registrate le più piccole variazioni di rotazione.

hubble-3088.jpg

Il problema del giroscopio di riserva era che registrava velocità di rotazione erroneamente elevate. Per correggere questa anomalia il team operativo di Hubble ha riavviato il giroscopio. L'obiettivo era eliminare gli errori che erano intercorsi durante l'avvio del 6 ottobre, quando il giroscopio fu riacceso dopo oltre 7,5 anni di inattività.

Dopo la riaccensione tuttavia i dati non miglioravano, per questo il 18 ottobre il team operativo di Hubble ha impostato una serie di virate in direzioni opposte, per tentare di eliminare qualsiasi blocco attorno al galleggiante. Durante ogni manovra, il giroscopio è passato dalla modalità di funzionamento alta alla modalità bassa. Dopo questa procedura gli addetti hanno registrato un calo significativo degli errori, riuscendo a misurare per brevi periodi di tempo le rotazioni in modalità bassa di funzionamento.

Manovre simili sono state ripetute il 19 ottobre, e ora i valori di rotazione appaiono normali sia in modalità alta che bassa. Nei test successivi il giroscopio si è dimostrato stabile entro i limiti operativi e gli addetti non hanno riscontrato problemi.

Ora verranno condotte altre prove per valutare le prestazioni del giroscopio in condizioni simili a quelle riscontrate durante le normali osservazioni scientifiche, e una volta terminati, Hubble dovrebbe rimettersi al lavoro.

Il giroscopio di Hubble non sarebbe un soprammobile ideale da tenere in casa, ma se volete divertirvi con qualcosa che gira fatevi ipnotizzare dal giroscopio in metallo Jelinda Precision, è un simpatico passatempo per grandi e piccini.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #4
    Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
  • #5
    C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
  • #6
    Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Articolo 1 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
La piccola JBL Clip 5 scende per la prima volta sotto i 40€. Stiamo parlando della colorazione rossa.
Immagine di La JBL rossa che volevi ora è al -44%: non fartela scappare!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Il campionato 2025 di Formula 1 è nelle fasi finali. Il prossimo GP è quello del Brasile, ecco come vederlo in streaming ovunque ci si trovi.
Immagine di Formula 1, GP Brasile: orari e dove vederlo in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.