image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

TIM sperimenta la tecnologia vRAN, più efficienza per il 5G

TIM ha sperimentato la tecnologia Virtual Radio Access Network per aumentare l'efficienza e la qualità delle reti mobile. Per il test è stata usata la rete 4G, ma il sistema è adatto anche per il 5G.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/02/2016 alle 10:36

TIM ha sperimentato con successo, presso i laboratori torinesi TILab, la tecnologia Virtual Radio Access Network (vRAN), che permetterà di migliorare la qualità dell'attuale rete mobile e di aumentarne l'efficienza anticipando le prestazioni che saranno garantite dal 5G.

L'azienda è prima in Europa e tra le prime aziende al mondo a sperimentare la tecnologia vRAN - realizzata dall'azienda Altiostar del Massachussets. VRAN si è dimostrata la prima rete wireless in grado di centralizzare e virtualizzare i segnali radio, anche in presenza di fronthauling Ethernet.

tim

Con questa soluzione si potrà godere dei benefici offerti dall'LTE Advanced, per ottimizzare la velocità ed eliminare le interferenze che si verificano tra le celle servite da stazioni radio base diverse. Per la sperimentazione di questa tecnologia è stata utilizzata la rete 4G, ma il sistema è adatto anche per il 5G.

In particolare, l'architettura vRAN è costituita da apparati radio di ridotte dimensioni e a basso consumo, collocati nei pressi delle antenne e collegati attraverso la rete Ethernet agli elementi di elaborazione del segnale. In questo modo i nuovi apparati possono essere posizionati in sedi remote e virtualizzati su server e non più su hardware dedicato.

La sperimentazione ha dimostrato l'efficacia di questa tecnologia anche in presenza di collegamenti di fronthauling a lunga distanza: è stata anche sperimentata la configurazione con moduli radio installati a Roma e server presenti a Torino.

In questo contesto, è stata definita anche un'architettura aperta per la realizzazione di funzionalità SON (Self Organizing Network) per la configurazione automatica della rete, che usa metodi innovativi di esercizio e di lavoro con gli strumenti di progettazione sviluppati da TIM.

Leggi anche: Il 5G scalda i motori, Italia all'avanguardia con Telecom

"Stavamo testando da tempo diverse soluzioni in questa direzione, ma ci scontravamo sempre con la complessità dell'applicazione sul campo", ha spiegato Umberto Ferrero, Responsabile Wireless Innovation in Engineering & TIlab di TIM, a La Stampa. "L'incontro con Altiostar ci ha permesso di trovare le giuste soluzioni: il collegamento con l'antenna centrale può essere effettuato con un collegamento Ethernet al posto di quelli ad altissima capacità normalmente necessari e siamo riusciti a sviluppare una vRAN utilizzabile sul campo, in grado di gestire un numero di clienti molto elevato".

Leggi anche: TIM sperimenta il full-duplex LTE: scarichi e invii insieme

"La vRAN è un elemento fondante dell'evoluzione della rete di accesso radio verso LTE Advanced e 5G", ha dichiarato Ashraf M. Dahod, Presidente e CEO di Altiostar. "Investendo nella architettura giusta, gli operatori più innovativi possono realizzare le future autostrade dell'informazione. Abbiamo apprezzato l'investimento di TIM nella sperimentazione della nostra vRAN".

Honor 7 Honor 7
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.