image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Tour virtuali a 360 gradi nei mondi alieni con la nuova app della NASA Eyes on Exoplanets 2.0

È disponibile sul sito della NASA la nuova app Eyes on Exoplanets 2.0, che attingendo ai dati dell'Exoplanet Archive crea esperienze a 360 gradi per l'esplorazione dei pianeti extrasolari finora scoperti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 07/02/2019 alle 09:11

Agli appassionati di Spazio farà piacere sapere che la NASA ha pubblicato nuove esperienze multimediali che fanno parte dell'Exoplanet Exploration Program (ExEP), un nuovo poster che celebra l'esopianeta 55 Cancri e un importante aggiornamento dell'app Eyes on Exoplanets, che consente di visualizzare a 360 gradi la superficie di esopianeti, e di intraprendere viaggi multimediali alla scoperta dei pianeti al di fuori del nostro Sistema Solare.

Proprio 55 Cancri è protagonista di una di queste esperienze coinvolgenti. Analogamente a tutte le altre, anche questa si basa sui dati al momento in possesso degli scienziati relativi al pianeta. Chiarito che non ci sono fotografie e filmati reali di qualsivoglia esopianeta, l'ambiente è sempre un'opera di fantasia, creata graficamente a partire dalle informazioni note. In dettaglio, Eyes on Exoplanets 2.0 attinge ai dati dell'Exoplanet Archive della NASA, il database ufficiale utilizzato dagli scienziati alla ricerca di esopianeti.

esopianeti-nasa-17723.jpg

Per esempio, dove le temperature sono altissime si è tratteggiato un mondo rovente, come nel caso di 55 Cancri e, che appare come un enorme globo infuocato. Del resto, secondo i calcoli degli scienziati, questo pianeta orbita 65 volte più vicino alla sua stella di quanto faccia la Terra attorno al Sole. Interessante il dettaglio che riguarda il lato "notturno" del pianeta, ossia quello opposto alla sua stella, dove si immagina una ambiente relativamente più fresco, con i vapori di silicato che si condensano nell'atmosfera in nuvole scintillanti che riflettono la lava sottostante.

55 Cancri e non è l'unico tour virtuale disponibile, ce ne sono di molto interessanti, come quelli inclusi nel raccoglitore "La vita e la morte di un sistema planetario", che porta gli appassionati in un viaggio affascinante attraverso la formazione, l'evoluzione e l'eventuale scomparsa di un sistema solare. E che può dare l'idea di quali potrebbero essere le risposte a domande come: "Come siamo arrivati ​​qui? Come nascono le stelle e i pianeti? Quale destino attende i pianeti dopo la morte delle loro stelle?".

In tutto gli esopianeti che si possono visitare con l'applicazione aggiornata Eyes on Exoplanets 2.0 sono quasi 4000, tutti visualizzati in 3D. Comprendono il sistema TRAPPIST-1 che tanto ha appassionato al momento della scoperta, il pianeta a forma di uovo WASP-12b e Kepler-16b, il primo mondo in orbita attorno a due stelle. Fra le peculiarità dell'app c'è il fatto che i programmatori hanno integrato gli strumenti per confrontare le dimensioni di tutti i pianeti extrasolari con quelle della Terra o di Giove, per calcolare quanto tempo ci vorrebbe per raggiungerli con un'astronave, o con una futuristica nave spaziale che viaggia alla velocità della luce. Si può inoltre interagire con i modelli virtuali dei telescopi spaziali della NASA a cui dobbiamo tutte queste scoperte: Hubble, Spitzer, Kepler e Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS).

esopianeti-nasa-17724.jpg

L'applicazione funziona su computer desktop e sulla maggior parte di smartphone e tablet. Per usare l'app collegatevi a questa pagina ufficiale.

I telescopi spaziali sarebbero decisamente degli ospiti invadenti in un appartamento, per casa molto meglio un telescopio riflettore con treppiede come questo modello Intey.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.