image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo ...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Transito di Mercurio sul Sole del 9 maggio, come osservarlo

Lunedì 9 magggio 2016 si potrà osservare il transito di Mercurio sul Sole: ecco orari e modalità per l'osservazione, e qualche cenno storico per capire di che cosa si tratta.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Buzzi

a cura di Luca Buzzi

Pubblicato il 08/05/2016 alle 19:19
Banner da linkare al sito esterno

Lunedì 9 maggio 2015 sul disco del Sole comparirà un piccolo "neo" che accompagnerà la nostra stella per tutto il pomeriggio. Sarà Mercurio, il pianeta più piccolo del Sistema Solare, che passerà davanti al Sole. Un fenomeno che nel secolo scorso è stato osservabile dalla Terra per 14 volte: l'ultimo transito osservabile dall'Italia risale al 7 maggio 2003, ed il prossimo avverrà l'11 novembre 2019.

transito2003

Il transito di Mercurio del 2003 - foto dell'Osservatorio Schiaparelli

Il dischetto di Mercurio non si vedrà ad occhio nudo, poiché è circa 150 volte più piccolo del disco solare. L'osservazione si può effettuare attraverso un binocolo o telescopio che deve essere utilizzato solamente con un apposito filtro per attenuare la radiazione solare. Un uso improprio può portare a danni irreversibili della vista.

Per l'occasione si terranno eventi in tutta Italia. L'Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli di Campo dei Fiori ha organizzato un evento speciale di osservazione pubblica presso i Giardini Estensi di Varese (Via Sacco, 5). Gli esperti saranno presenti per quasi tutta la durata del fenomeno (dalle ore 13 alle ore 18 almeno), con spiegazione del fenomeno e osservazioni in tutta sicurezza con telescopi solari. L'ingresso, sia per pubblico sia per le scuole, è libero e gratuito, e non occorre prenotazione.

Frequenza dei transiti e orari di osservazione per il 9 maggio

Se l'orbita di Mercurio fosse sullo stesso piano di quella terrestre, un transito diverrebbe assai frequente e si ripeterebbe con periodo regolare di circa 116 giorni, tanto è il tempo che impiegano Sole, Terra e Mercurio a ritornare allineati. In realtà, come per la Luna, l'orbita di Mercurio è sensibilmente inclinata rispetto all'orbita terrestre e il transito si può verificare soltanto quando Mercurio attraversa il piano dell'orbita terrestre.

Per facilitarne la previsione si può comunque tenere conto del fatto che possono avvenire sempre soltanto nei mesi di maggio e novembre, proprio quando la Terra interseca il piano dell'orbita di Mercurio.

transito2016 jpg
Il transito di Mercurio del 9 maggio 2016

La figura qui sopra illustra come si presenterà l'evento visto da Varese: l'orario è in UT, per avere l'orario italiano occorre aggiungere 2 ore. Il primo contatto, quando cioè Mercurio "toccherà" il disco solare, avverrà alle ore 13:12; il piccolo pianeta uscirà dal Sole alle ore 20:41, con il Sole che tramonterà quasi esattamente a quell'ora.

Cenni storici

Fortunatamente il transito di Mercurio sul Sole non è un evento rarissimo. In epoca passata i transiti servivano per calcolare la distanza Terra-Sole. Agli inizi del settecento, quando era ormai ben nota la teoria Newtoniana della gravità che muoveva i pianeti attorno al Sole, era ancora abbastanza incerta proprio la distanza tra i pianeti e il Sole. Un transito di Mercurio offriva una bella occasione per misurarla poiché in due luoghi differenti della Terra il piccolo dischetto del pianeta appare proiettato in maniera leggermente differente sullo sfondo del Sole che fa da riferimento. Dalle osservazioni, con semplici triangolazioni e facendo uso delle leggi di Keplero, si risale alla distanza del pianeta.

Il primo che osservò un transito di Mercurio fu Pierre Gassendi nel 1631; nel 1677 Edmund Halley viaggiò fino all'Isola di S.Elena per poter osservare l'evento con una prospettiva differente da quella europea.

In tempi più recenti misure precise dell'orbita di Mercurio sono state cruciali per validare la teoria della relatività generale di Einstein che prevedeva, come infatti accade, che tutta l'orbita di Mercurio ruoti su se stessa alla impercettibile velocità di 1/100 di grado per secolo, una precessione inspiegabile in base alla sola meccanica newtoniana.

900-76 EQ2 Telescopio riflettore con accessorio Big Pack incluso 900-76 EQ2 Telescopio riflettore con accessorio "Big Pack" incluso
 

Acquista
Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3 Telescopio riflettore con Big Pack incluso Seben 1000-114 Star-Sheriff EQ3 Telescopio riflettore con "Big Pack" incluso
 

Acquista
National Geographic Telescopi Set Telescopio National Geographic Telescopi Set Telescopio
 

Acquista
Celestron AstroMaster 130EQ Celestron AstroMaster 130EQ
 

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Extra sconto in arrivo su Aliexpress! Sei già nel nostro team?
Tom's Hardware permette a coloro che si uniscono nel team di ottenere cashback da spendere su Aliexpress.
Immagine di Extra sconto in arrivo su Aliexpress! Sei già nel nostro team?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.