image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Troppa privacy riempie Gmail di spam e spaventa Google

Un ex dipendente di Google ci mette in guardia dai possibili rischi della crittografia diffusa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/09/2014 alle 14:16 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Negli ultimi mesi siamo tutti diventati più sensibili all'argomento privacy, in virtù soprattutto dello scandalo sollevato dalle rivelazioni di Edward Snowden e di Wikileaks. Tra le molte conseguenze c'è anche una forte tendenza a usare la crittografia ovunque per rendere più difficile lo spionaggio di massa, ma c'è almeno un possibile effetto collaterale sgradito.

Secondo Mike Hearn, che è stato incaricato della sicurezza per Gmail, l'uso di crittografia nella posta elettronica potrebbe portare nella casella In Arrivo un sacco di spam. In estrema sintesi, l'idea è che se Google non può leggere la nostra posta allora non può nemmeno proteggerci dai messaggi indesiderati e potenzialmente pericolosi.

Chi spinge per la diffusione end-to-end della posta elettronica, invece, promuove proprio uno strumento che in teoria "acceca" Google nel tentativo di proteggerci da sistemi analitici troppo invasivi, network pubblicitari o ovviamente spioni hi-tech.

Ad oggi, come molti lettori sapranno, Google fa un ottimo lavoro nel filtrare lo spam. Ne arriva pochissimo nell'Inbox, e usando l'apposito pulsante possiamo rendere il filtro sempre più efficace. Google è arrivata a questo risultato grazie a un sofisticato sistema di reputazione - sviluppato proprio da Hearn e colleghi - che smetterebbe di funzionare con l'uso diffuso della crittografia. "Affinché Google possa filtrare link di spam dalla vostra mail", sintetizza Graham Templeton, "deve prima poter vedere quei link, il che significa poter vedere le email". E non sarebbe sufficiente leggere solo le mail di spam, perché per funzionare il sistema deve avere accesso a tutti i messaggi perché è altrettanto importante  

La crittografia porterebbe a malfunzionamenti anche in altri servizi Google, a partire dalla ricerca online per arrivare sino a Google Now. In effetti tutto ciò che propone l'azienda californiana è in qualche modo legato alle informazioni che Google stessa ha su di noi: togliamole queste informazioni, cioè la personalizzazione, ed eliminiamo quasi tutta la potenza dei servizi Google (ma usciamo anche dalla bolla dei filtri).

Che un servizio funzioni oppure no comunque è una faccenda personale, su cui ognuno di noi può decidere liberamente. La crittografia usata in massa, però, potrebbe regalare un'enorme vittoria agli spammer di tutto il mondo, ed è questo ciò che cerca d'illustrare Mike Hearn.

Mettendola in un altro modo, se vincono la privacy e la crittografia, Google perde. E di riflesso perdiamo, come utenti, alcune cose utilissime che sono state inserite negli ultimi anni; d'altra parte guadagniamo un maggior controllo sui nostri dati personali, e questo per molti è il valore principale.  

Il che ci porta a una dicotomia che è centrale da anni ormai: la comodità dell'utente, l'usabilità, si contrappongono alla privacy ottimale e alla sicurezza. L'equilibrio sta cominciando a cambiare, e questo in effetti potrebbe portare a conseguenze sgradevoli come l'aumento dello spam. Ma per Google, Facebook e altre aziende il contraccolpo potrebbe arrivare lì dove fa più male, vale a dire il fatturato. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.