image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Turing Award, premiati i tre pionieri dell'IA che hanno rivoluzionato il "modo di pensare" dei computer

Gli scienziati Yann LeCun, Geoffrey Hinton e Yoshua Bengio sono stati premiati quest'anno con i prestigiosi Turing Award per il lavoro seminale sulle reti neurali, che ha rivoluzionato il modo in cui i computer "pensano", ponendo le basi per le attuali IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 28/03/2019 alle 12:49 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:29

Da cinquant'anni gli scienziati stanno cercando senza successo un modo per "replicare" le strutture cerebrali umane e dare così modo ai computer di comprendere immagini, suoni, linguaggio naturale, ma soprattutto capacità di "apprendere" senza dipendere da programmazioni rigide. Geoffrey Hinton, docente di informatica presso l'Università di Toronto, grazie ai fondi del governo canadese, decide di mettere su un team per studiare un nuovo approccio al problema e riunisce attorno a sé anche Yann LeCun, docente della New York University, e Yoshua Bengio dell'Università di Montreal. 2019, 15 anni dopo i tre vengono insigniti col prestigioso Turing Award per il loro lavoro innovativo sulle reti neurali, che ha posto le basi per gli attuali sviluppi delle IA.

Senza il lavoro seminale di Hinton, ora a Google, LeCun, che lavora invece per Facebook, e Bengio, che ha collaborato con Microsoft e IBM, non ci sarebbero le auto a guida autonoma, gli assistenti digitali degli smartphone e i sistemi di riconoscimento facciale, tanto per fare tre esempi popolari di applicazioni delle reti neurali in ambito consumer.

intelligenza-artificiale-2152.jpg

‎"Abbiamo assistito a un vero e proprio cambio di paradigma nella scienza" ha affermato Oren Etzioni, direttore generale dell'Allen Institute for Artificial Intelligence di Seattle e voce autorevole nell'ambito dell'IA. "Il loro operato ha cambiato la Storia e io ne sono davvero impressionato".

Come abbiamo spiegato più volte nei nostri articoli, una rete neurale tenta di riprodurre grossomodo il modo in cui i singoli neuroni sono connessi tra loro nel cervello umano, tramite un complesso sistema matematico che consente alle IA di imparare a svolgere specifiche attività non attraverso una rigida programmazione, bensì tramite l'analisi di grandi quantità di dati. ‎ ‎

Come spesso accade poi le conquiste non sono casuali, ma frutto di un'intuizione iniziale profonda, poi caparbiamente perseguita con metodo scientifico nel corso dei decenni. Hinton ad esempio pensava alle reti neurali sin dai primi anni '70, quando si laureò, anche se all'epoca l'idea era apertamente osteggiata dalla comunità scientifica, tanto che persino il suo relatore durante il dottorato la mise in discussione. "ci incontravamo una volta a settimana", ha poi raccontato Hinton, "e i nostri incontri spesso si concludevano con scontri a chi urlava di più".

intelligenza-artificiale-cover-5727.jpg

Nel frattempo il più giovane LeCun entrò nei Bell Lab di AT&T tra gli anni '80 e '90, quando l'idea delle reti neurali riprese un po' di vigore. Qui, assieme a Yoshua Bengio ne realizzò una in grado di leggere le lettere scritte a mano, un unicum per l'epoca. Le reti neurali però funzionavano bene (e lo fanno tuttora) solo quando si hanno dati sufficienti da fornirgli per l'apprendimento, ma all'epoca "c'erano poche aree in cui fosse disponibile un numero sufficiente di dati".

I ricercatori però non si arresero e così, nel 2004 con meno di 400mila dollari a disposizione Hinton avviò un programma di ricerca chiamato "computazione neurale e percezione adattiva", convocando anche i colleghi LeCun e Bengio. Il resto, come si suol dire, è storia.

L'argomento vi affascina? Allora non potete non leggere il lavoro seminale di John Von Neumann, Computer e cervello, in cui si analizzano analogie e differenza tra il cervello umano e i computer.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.