image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon! Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Am...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

SENA SMH5-FM

Test comparativo in moto per Twiins D3, SENA SMH5-FM e Midland BT Next-C, tre modelli di interfono di fasce di prezzo diverse. Vanno bene per la città ma anche per fare viaggi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 22/07/2014 alle 12:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:51
  • Twiins D3, SENA SMH5-FM e Midland BT Next-C: interfoni per tutte le tasche
  • Twiins D3
  • SENA SMH5-FM
  • Midland BT Next Conference
  • Videorecensioni e conclusioni

SENA SMH5-FM

 

Interfono di fascia media che permette di effettuare chiamate con il cellulare, connettersi al navigatore GPS e altri dispositivi Bluetooth, comunicare con un altro interfono, attivare conferenze con altri 4 motociclisti. È compatibile con interfoni di altri marchi e si adatta a ogni tipo di casco.

 Amazon Italia

PRO: Buon rapporto qualità/prezzo. La qualità audio è soddisfacente sia con la musica che nelle comunicazioni. Il raggio d'azione è di 700 metri. La rotella è ottima per scorrere le funzioni. Facilità di montaggio. Radio FM Integrata.

CONTRO: La comunicazione one-one può essere fatto solo con un altro motociclista. Supporta il pairing con un solo smartphone e GPS. I più esigenti potrebbero desiderare una qualità audio di comunicazione superiore.

VERDETTO: Va bene per ogni sistuazione e tipologia di motociclista. La rotella è molto comoda per gestire ogni funzione, anche con guanti invernali. Dialoga con gli interfoni di altri marchi. Buona qualità audio.

Recensione

Il SENA SMH5-FM è considerato un prodotto di fascia media anche se offre tutte le funzioni più comuni per un interfono. Di fatto consente la gestione delle telefonate e la riproduzione musicale via smartphone, integra una radio FM, permette la ricezione delle indicazioni del navigatore GPS e consente la comunicazione con il passeggero o altri motociclisti – anche se dispongono di prodotti di marchi diversi.

L'ultimo aggiornamento firmware ha introdotto anche un miglioramento della soppressione del rumore, maggiore compatibilità con altri dispositivi e alcune correzioni. Il consiglio una volta acquistato qualsiasi interfono è quello di aggiornare immediatamente il suo software seguendo le indicazioni offerte dai siti dei produttori.

In molti casi comunque sarete obbligati ad andare online poiché si è diffusa la moda – a mio parere ingiustificata – di mettere nelle confezioni solo le istruzioni stringate della cosiddetta Guida Rapida. Chi vuole il manuale d'istruzioni completo dovrà sempre scaricarselo dal sito del produttore.

La confezione del kit SENA è completa di ogni accessorio per procedere all'istallazione su qualsiasi tipo di casco. Il dispositivo è composto da tre unità principali: il modulo di comando con manopola, l'asticella del microfono e la cavetteria con gli altoparlanti auricolari.

Tutti gli interfoni mediamente si montano lateralmente sul casco. Questo avviene tramite un morsetto (con vite) a cui agganciare il modulo di comando oppure un binario adesivo. Cambiano le forme e le dimensioni degli interfoni ma la sostanza non cambia. In questo caso ho preferito affidarmi all'adesivo, solo perché il mio casco modulare BMW System 5 ha una sorta di paratia che non consente l'uso agevole del morsetto.

L'istallazione non è complicata. Prima il modulo, poi i cavi da far passare sotto i rivestimenti e poi gli auricolari da posizionare negli spazi stabiliti. Sempre più spesso i produttori di caschi riservano aree circoscritte di facile accesso per questi piccoli altoparlanti. Dopodiché anche in questi casi si può usare l'adesivo, che da un lato attacca e dall'altro ha lo strappo. Spesso gli altoparlanti sono foderati con tessuto.

Le plastiche sono di qualità ed è evidente che il modulo esterno è stato realizzato per resistere alle intemperie. Ha un'ampia rotella laterale (cliccabile), un tasto giallo posteriore e una zona LED per lo stato. Tutto qui: non serve altro per gestire comandi e funzioni. La ricarica avviene tramite una porta USB protetta da una mini-copertura in gomma. Il collegamento al resto dei componenti avviene con una porta proprietaria. L'asticella del microfono ovviamente è direzionabile.

Il montaggio sul mio modulare Bmw System 5 è stato semplice e per comodità mi sono affidato all'adesivo invece che al morsetto esterno. Una volta aggiornato il firmware tramite PC e poi scaricato le istruzioni in italiano ho iniziato a prendere confidenza con le funzioni.

L'audio è buono: si sentono più dettagli rispetto al Twiins D3. Le chiamate, le indicazioni GPS e la musica si sentono bene. Anche in questo caso però i bassi sono inferiori rispetto a un ascolto tradizionale - sono privilegiate le frequenze più alte e medie. La Radio FM individua le frequenze RDS con facilità e il cambio stazione avviene velocemente. Anche con Spotify c'è da divertirsi, sempre che si disponga di uno smartphone adatto.

In linea di massima ho trovato efficiente la scelta di adottare una rotella per scorrere le funzioni. Ci si abitua in fretta e l'accesso è immediato. Anche con i guanti indossati nessun problema. Qualche puntiglioso potrà notare un leggero aumento del rumore generato dalla resistenza all'aria dell'unità esterna, ma è normale. Tutti gli interfoni alterano il profilo aerodinamico del casco, a meno che non si scelgano prodotti integrati. Shoei (Cardo), Nolan, Caberg e altri marchi offrono soluzioni all-in-one di questo tipo.

Il pairing con un altro interfono è questione di pochi secondi e la procedura è semplice. Ovviamente nel caso si tratti un passeggero non ci sono mai interruzioni, mentre con un altro amico in moto bisognerà fare attenzione alla distanza. SENA dichiara circa 700 metri come raggio d'azione e in condizioni reali posso confermare un dato analogo.

Almeno su rettilinei o in generale su strade dove le antenne mantengono un contatto "visivo". Se tra i motociclisti si frappone una curva a gomito oppure una collina si perde il segnale. Insomma, in zone "divertenti" o si rimane vicini oppure bisogna rimandare le chiacchiere. Per altro è possibile anche la modalità conferenza fino a quattro persone.

Il mio personale consiglio però è di usare l'interfono con cautela e prudenza, perché per quanto discreto è comunque una fonte di distrazione. In autostrada magari i pericoli sono minimi mentre in una strada veloce e piena di curve si rischia di non riuscire a tener tutto sotto controllo.

SENA SMH5-FM è l'ideale per ogni tipo di motociclista e si monta su tutti i caschi. Va bene in città ma anche per un viaggio. Per di più con l'ultimo aggiornamento software consente la comunicazione anche con interfoni di altri marchi. Se però siete viaggiatori super esigenti che vogliono audio perfetto ad alta velocità forse è meglio rivolgersi ad altri modelli.

Leggi altri articoli
  • Twiins D3, SENA SMH5-FM e Midland BT Next-C: interfoni per tutte le tasche
  • Twiins D3
  • SENA SMH5-FM
  • Midland BT Next Conference
  • Videorecensioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Approfitta subito dell'offerta riservata Amazon Prime per la De Longhi Nespresso Vertuo Pop, completa di 60 capsule in alluminio riciclato.
Immagine di AFFARE Prime Day: De Longhi Nespresso Vertuo Pop a META' PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.