image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA...
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che cos...

UE, investimenti sulle reti? Sì, ma non fiber-to-the-cabinet

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 06/06/2018 alle 13:32 - Aggiornato il 07/06/2018 alle 08:25

Ieri sera il Parlamento e il Consiglio UE hanno raggiunto un accordo per aggiornare il Codice Europeo delle comunicazioni elettroniche. Il punto chiave è rappresentato dalla decisione di rendere prioritari gli investimenti su reti ad altissima capacità, insieme ovviamente agli stimoli alla concorrenza, favorire il Single Market e maggiori benefici per i consumatori.

Insomma l'accordo disciplina i modelli di investimento che possano favorire lo sviluppo di reti in fibra ottica prevedendo una regolamentazione più favorevole per gli operatori wholesale only (come, in Italia, Open Fiber) rispetto agli operatori verticalmente integrati. Non solo, finalmente è stata stabilita una gerarchia fra le varie architetture NGA, anche se non c'è un esplicito riferimento a FTTH, FTTB o FTTC per ragioni di neutralità tecnologia, come sostiene Innocenzo Genna, l'esperto di regolamentazione e policy TLC.

fibra ottica lavori 2

La nuova norma considera ideale l'FTTH (fiber-to-the-Home) ovviamente ma stabilisce anche come soglia minima quella delle architetture che prevedono soluzioni miste rame-fibra di prossimità basate su Fiber-To-The-distribution point (FTTdp). Scongiurata quindi l'ipotesi che potessero rientrare dalla finestra FTTC e semplice vectoring.

Si parla infatti di centraline di distribuzione posizionate sui marciapiedi antistanti, accanto agli edifici o nella zona cantina - FTTB in molti casi. E ad esempio la tecnologia G.FAST su questo fronte potrebbe essere ideale poiché in grado di supportare velocità di 500 Mbps fino a 100 metri di distanza dall'unità fibra e poco meno di un 1 Gbps entro 50 metri.

"L'accordo costituisce un importante passo in avanti nella modernizzazione del quadro normativo europeo delle TLC perché riconosce l'urgente necessità di investimenti infrastrutturali, con particolare attenzione alle reti tutte in fibra (FTTH- Fiber To The Home), le uniche che assicurano le prestazioni richieste dalla Gigabit Society dei prossimi anni in termini di velocità di accesso, affidabilità, latenza, bassi costi di manutenzione e di energia; le reti in fibra sono peraltro l'infrastruttura di base anche delle TLC mobili, col nuovo standard 5G", ha dichiarato il presidente di Open Fiber Franco Bassanini.

fibraa

"Il nuovo codice disciplina per la prima volta il modello wholesale only creando le condizioni migliori per lo sviluppo di operatori infrastrutturali puri, che si dedicano allo sviluppo di reti a cui tutti gli operatori interessati possono accedere in forma paritaria e non discriminatoria. L'operatore wholesale only, privo di unità di business retail, può interamente dedicarsi allo sviluppo di una rete sempre più performante da offrire in particolare agli altri operatori TLC che sono visti esclusivamente come clienti e non come concorrenti. Questa evoluzione normativa consente un più rapido cambiamento nella direzione della Gigabit society, creando le condizioni per una digitalizzazione più pervasiva e una maggiore competitività dell'economia".

Il codice, una volta definito in ogni dettaglio in sede comunitaria, sarà approvato probabilmente dopo l'estate dal Consiglio e dalla Commissione UE. Dopodiché dovrà essere recepito entro due anni da ogni singolo stato europeo, quindi in linea di massima entro il 2020 considerata la scadenza legata alle frequenze 5G.

In ogni caso le novità non riguardano solo la connettività residenziale ma anche le basi per il coordinamento della gestione dello spettro radio in relazione alla 5G, protezioni dei consumatori in relazione a servizi di comunicazione tradizionale e basati su Web, diritto all'accesso, chiamate internazionali (nella UE) con costi non più alti di 19 centesimi (oggi sono tra 5 e 80 cent), massimo 6 centesimi a SMS, trasparenza contrattuale, portabilità dei numeri agevolata, etc.

"La decisione delle istituzioni europee di accelerare lo sviluppo del wholesale only attraverso una regolamentazione favorevole rappresenta un'importante conferma a livello continentale della validità del modello di business scelto da Open Fiber", ha concluso Bassanini. "Auspichiamo che il nuovo quadro venga recepito dal nuovo Governo in maniera prioritaria, per consentire all'Italia di essere all'avanguardia nella realizzazione di infrastrutture in fibra ottica e accelerare l'evoluzione digitale, al servizio delle famiglie e delle imprese".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere che sfida i top di gamma con soluzioni ingegneristiche avanzate, ma non privo di compromessi da considerare.
Immagine di MOVA V50 Ultra Complete: il robot di fascia premium, che costa meno | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
La Cina investe 14 milioni di dollari per produrre quarzo sintetico e ridurre la dipendenza da una miniera statunitense essenziale per i semiconduttori
Immagine di La Cina investe nel quarzo per liberarsi dagli USA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Oggi 7 novembre scade l'episodio 1 del Black Friday di Mediaworld. Diamo un'occhiata alle migliori offerte, quelle che potrebbero non ripresentarsi in altri episodi.
Immagine di Sta per scadere l’episodio 1 del Black Friday Mediaworld: ecco i migliori sconti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti premium che sostituisce i tradizionali panni con un rullo rotante per una pulizia più efficace.
Immagine di Dreame Aqua10 Ultra Roller: per tirare a lucido i pavimenti | Test & Recensione
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
La videosorveglianza è uno strumento essenziale per la sicurezza, ma solo i sistemi attivi garantiscono un vero intervento H24.
Immagine di Quali sono le differenze tra una telecamera WiFi e un sistema di videosorveglianza professionale monitorato H24?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.