image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Uno strano silenzio. Siamo soli nell'universo?

Credete che siamo soli nell'Universo, o che esistono forme di vita extraterresti? Ecco un libro molto bello che fa riflettere su questo argomento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 24/12/2015 alle 11:51 - Aggiornato il 07/01/2016 alle 16:29

Tutti prima o poi nella vita si sono fermati a chiedersi se siamo soli nell'Universo. La risposta scientifica è uno strano silenzio, un'assenza ufficiale di conferme o smentite. Il risultato è che ciascuno nel proprio intimo ha formulato una risposta, in funzione della propria indole, dei propri credo e delle proprie convinzioni ideologiche.

Quando si parla di questo argomento non sono rare discussioni accese, con prese di posizione più spesso estreme che moderate. Alla fine quasi sempre ciascuno resta della propria opinione, perché manca un dato scientifico solido che confuti una teoria piuttosto che un'altra.

Uno strano silenzio

Oggi ho deciso di trattare questo argomento non perché ci sono delle novità, ma perché sono dell'opinione che i lettori abituali di questa rubrica abbiano la volontà e la capacità di discutere anche di questo argomento con maturità e intelligenza. Che abbiate una chiave di lettura interessante da proporre e che possiate gradire uno spunto di riflessione.

Nel mare magnum dell'editoria internazionale, di libri sulla ricerca di civiltà extraterrestri ce ne sono a montagne. Per la rubrica ho cercato una proposta equilibrata, scritta su base scientifica da un autore di prestigio, e l'ho trovata in "Uno strano silenzio. Siamo soli nell'universo?" di Paul Davies, un fisico britannico e brillante divulgatore che lavora all'Arizona State University e che è impegnato da anni nel programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence).

L'ho trovato molto interessante perché nel testo ci sono equilibrio e autocritica, due doti rare in un testo su questo argomento. Davies ripercorre la storia del SETI dalle sue origini ad oggi, descrivendo l'evoluzione delle tecniche di ricerca, da quelle antiquate degli anni '60 a quelle più avanzate suggerite dall'evoluzione tecnologica.

paul davies
Paul Davies

La prima nota che mi è piaciuta è che Davies ha impostato il libro sulla parte scientifica della ricerca, e per questo si prende la briga nelle prime pagine di spiegare perché il programma SETI rientra nella Scienza e non nella "pseudoscienza". "Anche se oggi la comunità scientifica, nel suo complesso, è abbastanza a suo agio per quanto riguarda il progetto SETI, alcuni non addetti ai lavori fanno fatica a inquadrarlo nel panorama scientifico. La gente vuole sapere perché vada bene cercare gli alieni ma non i fantasmi". La risposta sta nel metodo scientifico di cui abbiamo parlato tante volte e che è alla base di qualsiasi ricerca scientifica che si rispetti.

Tutti sappiamo cos'è il programma SETI, ma capire com'è nato e come si è evoluto nel tempo permette di avere un panorama completo di quella che è la ricerca delle forme di vita extraterrestri fatta con metodo.

L'altro punto che ho apprezzato molto è l'autocritica costruttiva. L'autore spiega che noi troppo spesso abbiamo dato per scontato che gli alieni fossero capaci di comprendere il nostro sistema di comunicazioni - quando non lo è affatto - e che avessero modalità, metodi e finalità analoghi a quelli dell'umanità. Così facendo pecchiamo di quello che lui definisce "provincialismo e strettezza di vedute".

"Il problema è che abbiamo un campione unico di vita, un solo campione di intelligenza progredita e un solo campione di alta tecnologia. È oltremodo difficile separare le caratteristiche che potrebbero essere proprie del nostro pianeta da ogni principio che regola la comparsa della vita e dell'intelligenza nell'universo. Quando si cerca di indovinare qualcosa su ET, c'è la tentazione inevitabile di ricadere in un'analogia con gli uomini. E questa è quasi sicuramente fallace: chiederci cosa faremmo noi è in gran parte irrilevante".

Una lezione di umiltà che è molto salutare.

Uno strano silenzio
eBook Kindle eBook Kindle
 

Acquista

+
eBook formato ePUB eBook formato ePUB
kobobooks

Acquista
Hoepli copertina flessibile Hoepli copertina flessibile
hoepli

Acquista

Questa non è l'unica provocazione: nelle 250 pagine scritte da Davies ce ne sono a decine, alternate ad affermazioni coraggiose e punzecchiature che nel complesso hanno la capacità di alimentare la riflessione di ciascuno di noi, toccandoci su punti in cui siamo più sensibili, compreso il futuro dell'umanità.

Il testo è talmente divulgativo, a tratti ironico, da poter essere letto alla stregua di un romanzo, e non richiede alcuna conoscenza, semplicemente una buona apertura mentale, perché per dirlo con le parole dell'autore "pensare a SETI significa pensare l'impensabile". Siete pronti?

Per vedere tutti gli altri libri recensiti in questa rubrica fate clic qui.

Buon Natale a tutti i lettori di questa rubrica, ci rivediamo il 31 dicembre con un altro interessante libro!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.