image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre! Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!...
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...

Verità e bufale, l'82% degli italiani non le sa distinguere

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/07/2018 alle 12:14

Siamo fortemente dipendenti dal Web e dai social in particolare, ma al tempo stesso non ci fidiamo di quello che ci dicono. La maggior parte di noi non riesce a capire quando si trova dinanzi a una bufala e quando no, ma al tempo stesso non pensiamo che ciò costituisca una minaccia alla vita democratica. Insomma è un ritratto confuso e contraddittorio quello che è emerso dal rapporto Infosfera realizzato dal gruppo di ricerca sui mezzi di comunicazione di massa dell'università Suor Orsola Benincasa, guidato da Umberto Costantini ed Eugenio Iorio, docenti rispettivamente di Teoria e tecniche delle analisi di mercato e di Social media marketing.

Diamo un'occhiata ai numeri nel dettaglio, raccolti su un campione superiore ai 1500 cittadini italiani. Secondo i dati, il 95% usa Internet ogni giorno, e di questi quasi il 70% supera le tre ore al giorno, mentre il 32% addirittura supera le cinque. In ogni caso più della metà del tempo viene trascorso sui social network, con effetti non proprio positivi, visto che molti accusano sintomi gravi come insonnia (16,84%), ansia (8,68%), confusione e frustrazione (6,38% o persino malesseri fisici come mal di stomaco e mal di testa (8,36%). Il 9,93% infine sostiene di avere amnesie.

internet informazione 600x400

I dati più preoccupanti però sono altri. Infatti se a quanto pare l'87,24% dei nostri connazionali non crede nell'affidabilità delle notizie diffuse su Facebook, ben l'82% non è in grado di distinguere una fake news dalla verità. Nonostante questo, secondo il 77,3% le bufale che circolano sui social - e che noi non sappiamo riconoscere - non sarebbero una minaccia alla vita democratica del nostro Paese.

Leggi anche: Dalle bufale ai falsi ricordi, come la Rete plasma la realtà

"È innegabile che si tratti di dati inquietanti", ha dichiarato Eugenio Iorio a Repubblica, "perché in un'infosfera così configurata i cittadini/utenti, sprovvisti dei più elementari strumenti di analisi e di critica della realtà e privi di qualsiasi strumento di difesa, tendono ad avere una visione distorta della realtà, una visione sempre più prossima a quella desiderata dai manipolatori delle loro capacità cognitive".

internet news

La soluzione a tutto questo? È difficile individuarla perché si tratta di far acquisire a una popolazione di 60 milioni di abitanti - in cui secondo i dati PIAAC dell'OCSE il 28% sono analfabeti funzionali - gli indispensabili strumenti critici che servono per riuscire ad analizzare e decifrare un flusso di dati e informazioni sempre crescente ma del tutto caotico e informe. Inutile è anche criticare l'attuale società dell'informazione, sottolineandone le differenze peggiorative rispetto al passato. Meglio sarebbe invece che i nostri legislatori iniziassero a pensare a una riforma della scuola che consenta a quest'ultima di fornire realmente ai nostri ragazzi gli strumenti critici per avvantaggiarsi al meglio di ciò che la rete offre, consentendogli al tempo stesso di proteggersi dalle sue minacce.


Tom's Consiglia

Quello delle fake news è un argomento vasto e complesso. Un buon punto di partenza per iniziare a inquadrare il fenomeno potrebbe essere la lettura di Il Falso e il Vero - Fake News: Che Cosa Sono, Chi Ci Guadagna, Come Evitarle.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
Con la "Caira", potremmo non più scegliere tra smartphone e mirrorless per fare le foto. SI tratta di un prodotto innovativo che unisce i due mondi.
Immagine di Sta nascendo la fotocamera del futuro. Unisciti alla rivoluzione su Kickstarter
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
SwitchBot lancia l'AI Art Frame, il primo quadro digitale a colori E-Ink al mondo, combinando un display realistico con l'intelligenza artificiale.
Immagine di SwitchBot crea il primo quadro digitale a colori E-Ink e lo puoi acquistare già oggi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Nelle ultime ore, Amazon ha ufficializzato che il suo Black Friday inizierà il 20 novembre, ma sugli articoli di tutti i giorni sono già iniziate le offerte.
Immagine di Amazon ha già scontato tutto ciò che usi ogni giorno prima del vero Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.