image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Vishing, i truffatori uniscono phishing e VoIP

Il Vishing è una tecnica di furto di dati sensibili che combina il tradizionale phising via email, alle telefonate via VoIP. Non comunicare dati personali tramite VoIP è indispensabile per non cadere nella rete dei truffatori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 20/01/2011 alle 12:43 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:26

Il vishing, ovvero il furto di dati personali via VoIP, continua a fare vittime, soprattutto tra gli utenti meno esperti di Internet. L'azienda britannica CPP, che si occupa di sicurezza informatica, e l'agenzia delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine (UNICRI), il cui quartier generale ha sede a Torino, stanno monitorando da tempo questo tipo di truffa informatica. Ma come funziona il vishing? Come ci si può difendere?

Il vishing usa le chiamate VoIP per carpire dati personali

Il phishing tramite telefonata funziona più o meno come quello tradizionale. In questo caso il truffatore non scrive e-mail ma chiama la potenziale vittima, spacciandosi per il funzionario o l'addetto al call center di una banca o un'azienda, e prova a carpire informazioni personali. Da quelle più banali (nome, cognome, indirizzo) a quelle più sensibili (numero di conto in banca, password, carte di credito, eccetera). Se l'interlocutore abbocca, le informazioni verranno usate per compiere reati. 

La pesca all'allocco si avvale di accorgimenti tecnici che possono indurre l'utente a credere che dall'altro capo del filo (anzi della rete) ci sia veramente chi dice di essere. Sul display del telefono di casa (o del cellulare) appare infatti il vero numero di telefono dell'azienda o della banca (Caller ID Spoofing).

Come fa il truffatore a procurarsi il nostro numero di telefono? Usa la tecnica del Wardialing, cioè un sistema che genera numeri a caso partendo dal prefisso telefonico di una determinata area. La pesca a strascico si conclude quasi sempre con la rete carica.

Come non cadere nella trappola dei truffatori?

Come ci si difende dal vishing? Gli esperti suggeriscono di riagganciare, e semmai richiamare la vera banca, la vera azienda, per chiedere delucidazioni.

Spesso i truffatori si nascondono dietro il telemarketing. Dal prossimo 31 gennaio, ogni cittadino italiano può scegliere di rinunciare a queste proposte, iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni.

ringraziamo Pino Bruno per la collaborazione

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.