image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

War Texting, gli hacker aprono le auto con un PC

Due ricercatori hanno trovato un modo di aprire e far partire auto compatibili con le applicazioni mobili che permettono queste funzioni. La tecnica, chiamata War Texting, consiste nell'intercettare i dati inviati dal server allo smartphone del guidatore, e di replicarli su un comune notebook.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Caccia

a cura di Roberto Caccia

Pubblicato il 28/07/2011 alle 11:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:33

I software che permettono ai guidatori di sbloccare le portiere delle proprie auto e perfino di avviare i veicoli usando uno smartphone sono pericolosi perché consentirebbero ai malintenzionati di fare la stessa cosa. A lanciare l'allarme sono Don Bailey e Mathew Solnik, due esperti di sicurezza di iSec, un'azienda specializzata nel settore.

La tecnologia che permette di aprire auto con uno smartphone non è sicura come sembra

I due avrebbero trovato un protocollo usato dai produttori di questi tipi di software per controllare alcune funzioni delle vetture, e come testimonianza hanno realizzato un video dove riescono ad aprire una macchina e ad avviare il motore con un laptop.

Secondo Bailey ci sono volute circa due ore per capire come intercettare i messaggi wireless fra la macchina e la rete, per poi ricrearli sul proprio computer portatile. I risultati della ricerca saranno discussi al Black Hat di Las Vegas, l'evento dedicato al mondo dell'hacking che si terrà nella nota città statunitense dal 30 luglio al 4 agosto.

Tuttavia Bailey ha dichiarato che non comunicherà il nome delle tecnologie violate (gli sforzi si sono concentrati su due software) né fornirà tutti i dettagli tecnici del lavoro finchè i produttori non risolveranno il problema con una patch.

I risultati delle ricerche saranno discussi durante il Black Hat di Las Vegas

Il maggiore indiziato di questi prodotti sembra l'applicazione OnStar RemoteLink, usata in molti modelli di auto General Motors, ma un software simile si può trovare anche su altre marche di auto, come Mercedes e BMW.

La tecnica di hacking usata, chiamata War Texting, è tecnicamente complessa. Per prima cosa bisogna identificare le auto che usano queste applicazioni mobile, dopodiché si deve trovare un modo per collegarsi a questi software.

Con queste app il telefono si connette a un server che invia chiavi numeriche segrete alla macchina, in modo da effettuare l'autenticazione. I ricercatori di iSec sono riusciti a intervenire in questo passaggio, "spiando" i messaggi inviati dal server all'auto attraverso la rete mobile.

I ricercatori non hanno fatto nomi, ma una delle possibili applicazioni violate potrebbe essere OnStar Remote LinkClicca per ingrandire

"Abbiamo effettuato un'operazione di reverse engineering sul protocollo, dopodiché abbiamo realizzato i nostri strumenti personalizzati per sfruttare il protocollo e contattare il sistema", ha dichiarato Bailey in un'intervista. Sicuramente più facile a dirsi che a farsi.

L'obiettivo dei ricercatori è di attirare l'attenzione sulla sicurezza delle reti mobili, troppo spesso trascurata nonostante l'espansione avvenuta in questi ultimi anni. Un vero e proprio "boom" che ha reso possibile la connessione dei dispositivi più disparati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
Dal 1° luglio arriva il nuovo formato delle bollette energetiche: più chiare, trasparenti e con frontespizio standardizzato per tutti i fornitori.
Immagine di Da oggi bollette più facili da leggere: come funziona lo “scontrino dell’energia"
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.