image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, ...
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il...

Wikipedia in guerra di trincea contro gli articoli truffaldini

Wikimedia Foundation ha appena bloccato circa 250 account falsi che alteravano gli articoli.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 23/10/2013 alle 14:51 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

La Fondazione Wikimedia (WF, Wikimedia Foundation) ha bannato oltre 250 persone che scrivevano articoli su commissione in modo fraudolento. In breve, pubblicavano testi per favorire questo o quell'altro committente oppure per colpire qualche soggetto in particolare. Una forma di spam piuttosto raffinata messa in pratica da aziende e singoli di tutto il mondo.

Il fenomeno è noto come "sockpuppetry" e le persone sono i "sockpuppets". La WF deve gestire questa gatta da pelare praticamente dal primo giorno, ma la recente operazione di pulizia, comunicata dal direttore esecutivo Sue Gardner, è la più grande che si ricordi.

"La consideriamo una pratica black hat (termine usato nel mondo hacker, NdR). La modifica pagata degli articoli (paid advocacy, NdR) viola i principi fondamentali che hanno reso Wikipedia così importante per tanta gente", ha commentato Gardner.

Sì perché contribuire a Wikipedia significa impegnarsi a rispettarne le linee guida, e sopratutto a pubblicare contenuti neutrali e verificabili. Non tutti però giocano secondo le regole, mettendo così a rischio la credibilità della stessa Wikipedia. Ecco perché si rendono necessarie azioni contenitive come il blocco degli account incriminati, che potrebbero essere ben più dei 250 citati in questo caso specifico.

Maurizio Codogno di Wikimedia Italia ci ha offerto qualche dettaglio in più su questa situazione. Ci ha spiegato per esempio che "i sockpuppet, o calzini come vengono chiamati qui da noi su Wikipedia in lingua italiana, sono gli utenti che si iscrivono con più account facendo finta di essere persone diverse, e che casualmente sono tutte d'accordo e quindi sono assimilabili ai pupazzetti fatti mettendo un calzino sulla mano".

C'è poi il problema di società come WikiPR, che è diverso; qui si tratta di società che di fatto vendono la pubblicazione e la cura di articoli su Wikipedia. "Gli utenti che sono pagati per creare e tenere pulite le voci su una certa azienda o una certa persona non rendono pubblico il conflitto di interessi che hanno; il vero guaio è proprio questo". Che qualcuno sia pagato per "curare" una o più pagine Wikipedia di per sé non sarebbe un problema, potrebbe senz'altro segnalare imprecisioni e suggerire modifiche. "Inoltre si può discutere senza pregiudiziali per valutare quali modifiche siano puramente promozionali e come si possono scrivere in maniera accettabile per tutti", continua Codogno. Il problema è che queste persone si spacciano per utenti qualsiasi.

Ecco, gli editori "nascosti" sono il vero problema. Individuarli in fretta può essere difficile, ma prima o poi la verità salta fuori. WF e Wikimedia Italia tra l'altro si sono dotate di strumenti appositi. Quando si scoprono gli altarini, continua Codogno, "le cose si mettono molto male per l'azienda che ha pensato di fare una furbata pagando un'agenzia esterna come WikiPR", perché "lo scrutinio sulla voce diventa pignolo in maniera estrema". Se normalmente i revisori di Wikipedia tendono a fidarsi, infatti, in questi caso se c'è anche il minimo dubbio le modifiche vengono cancellate.

Per quanto riguarda il nostro Paese, "Wikipedia in lingua italiana ha una lunga tradizione nella gestione ed eliminazione dei sockpuppet; il fenomeno delle voci a pagamento è anche seguito attentamente da alcuni mesi, ma non si è ancora verificato nessun caso davvero eclatante. Tutto questo resta naturalmente un affare interno alle edizioni di Wikipedia nelle varie lingue: non sono Wikimedia Foundation né tanto meno Wikimedia Italia a prendere provvedimenti, ma le singole comunità".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Dall’ispirazione alla realtà: FUJIFILM lancia la sua Winter Promo con cashback fino a 500€ e sconti immediati su fotocamere e ottiche delle Serie X e GFX.
Immagine di FUJIFILM Winter Promo 2025: ispirazione e convenienza per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Fino al 16 novembre, Dyson ha deciso di rendere il suo Black Friday 2025 ancora più interessante, in particolare per 4 prodotti.
Immagine di Un weekend unico grazie a Dyson: 4 prodotti super scontati, solo per pochissimo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
BLUETTI lancia sconti fino al 73% e una promozione con l'acquisto della nuova batteria B500K per preparare la tua casa e i tuoi viaggi all'inverno.
Immagine di Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Manca solo Amazon (che inizierà il 20 novembre) e dopodiché abbiamo il quadro completo delle offerte di questo Black Friday 2025.
Immagine di Comet scende in campo per il Black Friday: il quadro delle offerte è completo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Solo fino a domenica 16 novembre, Aliexpress riattiva lo sconto extra Paypal per risparmi ulteriori di 9€ su spesa minima di 80€.
Immagine di Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.