Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV...
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere...

5 motivi per cui il nuovo Dacia Bigster è cambierà il mondo dei C-Suv

Dacia Bigster rivoluziona il mercato C-Suv con prezzo competitivo, design sostenibile, motori ibridi, ampio spazio interno e tecnologie avanzate

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 09/10/2024 alle 11:00

Il nuovo Dacia Bigster è pronto a stravolgere il mercato dei C-SUV europei con un un mix esplosivo di prezzo, tecnologia e design sostenibile. Bigster si prepara a cambiare le regole del mercato dei C-Suv europei. Ecco quindi i cinque motivi per cui il nuovo Suv di Dacia è destinato a diventare un vero game-changer. 

Immagine id 36923

Prezzo Straordinariamente Competitivo

Dacia ha lanciato il Bigster a un prezzo di partenza che fa impallidire la concorrenza: meno di 25 mila euro per le versioni a motore termico e meno di 30 mila euro per quelle ibride. Questo posizionamento mette pressione ai competitor (soprattutto europei!), costringendoli a ripensare le loro strategie di prezzo e valore.

Immagine id 36927

Accessibilità all’Ibrido per Tutti

Il Bigster non si limita a essere un C-SUV tradizionale, ma apre le porte a motorizzazioni ibride accessibili per un pubblico più ampio. Con opzioni come la HYBRID 155 e la mild-hybrid TCe 140, Dacia democratizza la tecnologia ibrida, rendendola alla portata di tutti e dando una spinta verso la sostenibilità nel mercato di massa.

Immagine id 36930

Design Funzionale e Sostenibile

In un segmento spesso dominato da design troppo sofisticati e complessi, il Bigster si distingue per un'estetica pulita, robusta e pratica. L'uso di materiali sostenibili come il rivestimento Starkle evidenzia l'impegno di Dacia verso un futuro eco-friendly, dettando una nuova direzione nel design dei C-Suv.

Immagine id 36932

Spazio e Versatilità senza Compromessi

Il mercato dei C-Suv cerca sempre più spazio e versatilità, e il Bigster risponde perfettamente a questa domanda. Con un abitacolo spazioso e un bagagliaio fino a 667 litri, il Bigster ridefinisce gli standard per ciò che un C-Suv deve offrire in termini di abitabilità e capacità di carico, superando molti dei suoi rivali.

Immagine id 36925

Innovazioni in Sicurezza e Comfort a Prezzi Imbattibili

Dacia eleva l'asticella della sicurezza e del comfort nel segmento con tecnologie avanzate, come la frenata automatica d'emergenza e l'Adaptive Cruise Control, senza far lievitare i prezzi. Questa combinazione di innovazione e accessibilità potrebbe costringere i concorrenti a rivedere le loro offerte per mantenersi al passo.

Immagine id 36937

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Dal 1° ottobre 2025 stop diesel Euro 5 nelle ZTL del Nord: divieti graduati, MoVe‑In, mercato auto e impatti sociali. Tutto quello da sapere
Immagine di Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
19
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Toyota svela il nuovo motore turbo 2.0 litri che può superare i 600 CV con turbocompressore maggiorato per prestazioni estreme
Immagine di Toyota annuncia un nuovo motore termico da 600 CV
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Tesla prometteva ad aprile di iniziare a produrre un modello più economico entro la prima metà del 2025, ma siamo già a fine giugno...
Immagine di Ma che fine ha fatto la Tesla Model 2?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
BMW Italia autorizza il rifornimento HVO per i diesel, mentre si espande la rete di ricarica elettrica per soddisfare le esigenze di mobilità sostenibile
Immagine di BMW approva il biodiesel HVO: nuova alleanza con Eni
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Lotus smentisce la chiusura dello stabilimento inglese: nessun taglio dei 1.300 posti di lavoro né trasferimento della produzione negli USA
Immagine di Lotus smentisce i piani di chiusura della fabbrica di Hethel
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.