Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo...
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezz...

Con Alcolock gli ubriachi non potranno mettersi al volante

Cos'è l'Alcolock e come funziona? Sarà introdotto tra poco meno di due anni e vieterà di mettersi alla guida dopo aver assunto "troppo" alcool.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 12/07/2022 alle 12:00

In discussione da quasi un decennio, l'Alcolock è ormai realtà e arriverà tra poco meno di due anni. Con il chiaro obiettivo di mettere un freno agli incidenti stradali, lo scorso 6 luglio è entrato in vigore il regolamento europeo 2019/2144, dove si stabilisce l’obbligo per le case automobilistiche di dotare i nuovi veicoli di specifici sistemi di assistenza alla guida (ADAS).

In aggiunta alla scatola nera (o EDR) e al sistema di adattamento intelligente della velocità ISA, l'UE ha stabilito che dal 7 luglio 2024 sarà necessario avere a bordo anche l'Alcolock ovvero un'interfaccia in grado di rilevare il tasso alcolemico di chi si mette alla guida. Qualora rilevasse un tasso alcolemico troppo alto nel guidatore, il sistema impedirà l'accessione del propulsore evitando, quindi, potenziali sinistri.

Dove sarà obbligatorio? Difficile a dirsi, al momento le informazioni sono frammentarie ma si presume sarà d'obbligo su qualsiasi veicolo, cosi da limitare al massimo possibili incidenti. Quale sarà il limite? Nessun dettaglio neanche qui, ma l'attuale Codice della Strada in Italia prevede (con l'articolo 186 e 186 bis) un valore legale di 0,5 g/litro per poter condurre un veicolo. Superato questo valore, è possibile ricevere una sanzione fino ad un massimo di 6.000 euro e, nei casi più gravi, anche l'arresto per 6 mesi e la sospensione della patente da 1 a 2 anni. Per i neopatentati il limite è invece zero per i primi tre anni dal conseguimento della patente B e fino al compimento dei 21 anni di età. In Europa, invece, i valori in Europa sono molto variabili: si passa facilmente da 0 a 0,8 g/litro di alcol nel sangue a seconda dello Stato preso in esame.

Sarà affidabile? Difficile a dirsi e la possibilità di cambiare conducente solo con lo scopo di avviare l'auto è un grande dilemma al quale al momento non c'è risposta. Il sistema è in corso di sperimentatontzione in alcuni Stati e rimane ancora da capire se è possibile alterarne il funzionamento con qualche sostanza o sbalzo di temperatura.

hyundai-i20n-prova-226201.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 4
È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Bici elettrica pieghevole in offerta al 74% di sconto: a soli 474,81€ con coupon da 45€
Immagine di È questa la bici elettrica per la prossima estate? Il prezzo dice di sì
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Autoradio 2 DIN Android in offerta: sconto di 50€ tramite coupon + un altro 20% al checkout. Il prezzo finali lo scopri nel carrello.
Immagine di CarPlay e Android Auto? Non ne avrai più bisogno con questo sistema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Scopri quale tra queste 3 e-bike Duotts si adatta meglio al tuo stile di vita, confrontando comfort, potenza e autonomia per città.
Immagine di Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.